Unione Europea

You are currently browsing articles tagged Unione Europea.

di Sandro Gozi

Veltroni nel suo discorso al Lingotto ha giustamente rilanciato la nostra proposta di eleggere un “presidente dell’Europa”. In Europa abbiamo dei popoli, da “unire nella diversità”, ma non abbiamo vere elezioni “europee” né un vero “governo europeo”. Ciò non è dovuto più solo o tanto a carenze istituzionali, quanto ad una palese assenza di volontà e di coraggio politico da parte dei leader dei governi e dei partiti nazionali ed europei. Perché già oggi potremmo legare più direttamente le elezioni europee alla scelta del capo dell’esecutivo europeo, potremmo avere un “presidente dell’Europa” e potremmo avere elezioni veramente europee con partiti transnazionali. Ci provammo nel 2009, col Partito Democratico Europeo, proponendo Guy Verhofstadt o Mario Monti. Allora, ci scontrammo con lo scetticismo del Pse, che ora invece sembra aver cambiato posizione. È questa in ogni caso la battaglia che noi democratici dobbiamo fare, in vista delle prossime elezioni del 2014 e in coerenza con le ragioni del Pd: superare gli schemi della politica del Novecento in Italia, proporre un’alternativa politica e democratica in Europa.
Il trattato di Lisbona ci consente infatti di eleggere un “presidente dell’Europa” senza necessità di ulteriori modifiche costituzionali. Vediamo come. Innanzitutto, quando parliamo di “presidente dell’Europa”, pensiamo ad un presidente con poteri esecutivi. Nell’Unione europea – che non nasce in base al principio della separazione dei poteri, ma della commistione di funzioni – ciò significa andare alla ricerca delle funzioni esecutive all’interno delle diverse istituzioni. Nel caso del presidente, dobbiamo guardare al Consiglio europeo e alla Commissione europea: per avere un “presidente dell’Europa”, occorre che le funzioni di “presidente del Consiglio europeo” (oggi esercitate dal belga Herman Van Rompuy) e quelle di “presidente della Commissione europea” (Josè Manuel Durao Barroso) siano attribuite alla stessa personalità.
Possibile? Certamente.
In base al trattato di Lisbona «il presidente del Consiglio europeo non può esercitare un mandato nazionale». Viene così sancita un’esplicita incompatibilità tra questa carica europea e cariche nazionali; implicitamente, però, viene anche ammessa la possibilità di cumulare la carica di presidente del Consiglio europeo con quella di presidente della Commissione europea. Questa formula è il frutto di una battaglia “sull’aggettivo” (“nazionale”, ma non “europeo”) che sotto la presidenza di Romano Prodi conducemmo con successo nel 2003 durante i lavori della Convezione sul futuro dell’Unione, assieme ai commissari Michel Barnier e Antonio Vitorino e con Giuliano Amato, allora vicepresidente della Convenzione stessa. Se le due cariche coincidessero, si assicurerebbe veramente più coerenza, più controllo democratico e meno frammentazione nell’azione esecutiva condotta da un vero e proprio presidente dell’Unione europea.
Parallelamente, accentuando la “parlamentarizzazione” del sistema politico europeo, già da tempo in corso, dobbiamo scegliere la personalità che dovrebbe ricoprire l’incarico di presidente dell’Unione europea attraverso le elezioni europee, chiedendo a tutti gli aspiranti a tale incarico di candidarsi alle elezioni europee.
Sempre in base al trattato di Lisbona, il parlamento europeo deve “eleggere” il presidente della Commissione: i vari partiti politici europei, quindi, potrebbero indicare il loro candidato, con l’accordo (di gruppi politici e governi) di eleggere presidente della Commissione il candidato del partito, o dell’alleanza di partiti, che risulti vincitore delle elezioni europee del 2014. Sarebbe infatti molto difficile per i capi di stato e di governo europei, riuniti nel Consiglio europeo (che devono «tenere conto» delle elezioni europee nel designare il presidente della Commissione) indicare come presidente della Commissione e sottoporre al voto parlamentare una personalità diversa da quella legittimata con voto popolare (che dovrebbero poi nominare anche presidente del Consiglio europeo per farne un vero “presidente dell’Unione europea”).
Rimane però aperta la questione della reale legittimità democratica di questo presidente, che non può basarsi su soluzioni istituzionali ma che richiede uno spazio politico europeo più forte e veri partiti politici europei, anziché le deboli confederazioni di partiti nazionali che oggi abbiamo in Europa. Ecco perché tale scelta dovrebbe venire accompagnata dalla modifica del sistema elettorale per il parlamento europeo. Modifica che dovrebbe portare ad un sistema elettorale veramente uniforme in tutti gli stati e ad una quota crescente di eletti non in liste di partiti nazionali ma in liste europee transnazionali, totalmente svincolate dalla nazionalità e dal territorio e basate unicamente sulla condivisione di una visione e proposta politica per l’Europa e un candidato alla sua Presidenza.
Andrew Duff, europarlamentare liberale, sta lavorando per una prima riforma in tal senso, con l’aggiunta agli eletti nelle liste nazionali di un esiguo numero di eletti in liste transnazionali. Non solo tale proposta va sostenuta con forza, ma occorre anche pensare ad un sistema che permetta, progressivamente, di aumentare le quote degli eletti nelle liste transnazionali e diminuire quelli nelle liste nazionali.
Una doppia riforma di questo genere, presidente dell’Unione europea eletto in liste transnazionali, permetterebbe veramente di rompere i 27 muri politici, mediatici, culturali nazionali che fanno delle elezioni europee delle elezioni di serie B, una sorta di test sulla (im)popolarità dei vari governi in carica. E soprattutto, tale riforma renderebbe evidenti a tutti le insufficienze e le debolezze degli attuali “partiti politici europei”, la necessità di superare le loro divisioni novecentesche e di costruire nuove forze e alleanze attorno al progetto per l’Europa e alla personalità che dovrebbe eseguire quel progetto come “presidente dell’Europa”. Un volto noto a tutti gli europei, un’idea scelta dagli europei, un’azione di cui rendere conto ai parlamenti e ai cittadini europei, in un’Europa più democratica.

Tags: , , , , ,

Date le numerose adesioni, di seguito pubblichiamo il programma definitivo dell’evento.

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO

Centri Regionali di Abruzzo, Campania,

Emilia-Romagna, Lazio e Puglia


Programma definitivo

CONFRONTO MFE – MONDO DELLA POLITICA:

QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA ?

Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011

Grand Hotel Adriatico, Montesilvano – PESCARA

SABATO 29 GENNAIO, ORE 14 DOMENICA 30 GENNAIO, ORE 9,30
Presiede: Damiana GUARASCIO, Pres. MFE Abruzzo Presiede: Eliana CAPRETTI, Seg. MFE Campania
Presentazione dei lavoriPaolo ACUNZO, Vice Seg. Naz. MFE Le Convenzioni dei cittadini europei”Virgilio DASTOLI, Pres. CIME
Il Piano E per l’Unione Federale EuropeaGuido MONTANI, Vice Pres. UEF Le campagne sui cambiamenti climatici”Maurizio GUBBIOTTI, Coord. Seg. LegAmbiente
Il Gruppo Spinelli”Sandro GOZI, Resp. Europa PD La terza rivoluzione industriale”Liliana DIGIACOMO, Dir. Naz. MFE
Il Movimento dei Movimenti”Roberto PALEA, Dir. Naz. MFE Un piano europeo per lo sviluppo”Michele BALLERIN, MFE – Emilia Romagna
Una proposta federalista ai partiti”Francesco GUI, MFE – Lazio La formazione in Europa”Raimondo CAGIANO, Pres. CIFE
L’Europa e i Diritti umani”Paolo GIANNOCCARI, AIPPE–Ass. italiana per PPE Una Scuola di politica europea”Stefano PIETROSANTI, Forum Nazionale Giovani
La protezione del lavoro in Europa”Grazia BORGNA, Dir. Naz. MFE Le Primarie del Popolo europeo”Paolo ORIOLI, Comitato promotore per le Primarie
Coerenza tra bilancio europeo e sistemi contabili”Pierluigi SORTI, Ass. Innovatori europei TransEuropa Network”Lorenzo MARSILI, European Alternatives
Il reddito minimo garantito”Piergiorgio GROSSI, Dir. Naz. MFE I Diritti civili dei Federalisti”Alcide SCARABINO, Uff. Campagna MFE – Roma
Un programma di governo per l’Europa”Antonio LONGO, Coord. Uff. Campagna MFE Europa e Mezzogiorno”Enzo AMENDOLA, Seg. PD Campania
L’Osservatorio europeo”Roberto MUSACCHIO, Resp. Europa SEL Un Congresso trans-frontaliero per il MFE”Ugo FERRUTA, Seg. MFE – Friuli Venezia Giulia
Il debito ecologico tra Nord e Sud del mondo”Lamberto ZANETTI, Dir. Naz. MFE Ore 13, Conclusioni 

A cura del Comitato promotore

Formula del confronto: Ogni proposta di iniziativa sarà presentata da una relazione di dieci minuti a cui seguiranno interventi liberi dei partecipanti di circa cinque minuti. Il Comitato promotore curerà la redazione di un documento di sintesi del dibattito che verrà presentato al Congresso nazionale MFE (Gorizia, 11-13/03/2011).

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed è possibile prenotare l’apposito pacchetto notte del sabato e pasti di sabato e domenica (€ 60 in singola; € 45 in doppia) contattando direttamente l’albergo: info@grandhoteladriatico.com Tel. 085.4452695 Fax 085.4683270.

Per informazioni, adesioni e consultazione dei documenti : www.mferoma.eu

Tags: , , , , , , , , , ,

Note per un dibattito. 17 febbraio 2011

Di Roberto Musacchio

Un’avventura chiamata Europa

“Quando la principessa Europa fu rapita da Zeus trasformatosi in toro, suo padre Agenore, re di Tiro in Fenicia (la Siria di oggi), mandò i suoi tre figli maschi alla ricerca della sorella perduta. Uno di essi, Cadmo, fece vela verso Rodi, sbarcò in Tracia e vagò per le terre che in seguito avrebbero preso il nome della sventurata sorella. Giunto a Delfi, chiese all’oracolo dove si trovasse Europa. Su quel punto la Pizia, fedele alle sue abitudini, si mostrò evasiva, ma fece il favore di regalare a Cadmo un consiglio pratico: “ Non la troverai. Prendi invece una vacca: la seguirai pungendola, ma non lasciarla mai riposare. Nel punto in cui cadrà a terra sfinita, costruisci una città”. Ecco la storia dell’origine mitica di Tebe ( da cui, osserviamo noi col senno di poi, si avviò una concatenazione di eventi che fu il filo con cui Sofocle ed Euripide tesserono l’idea europea di legge, consentendo ad Edipo di mettere in pratica quella che sarebbe divenuta la cornice fondamentale per l’indole, i tormenti e lo scenario di vita degli europei ). “Cercare l’Europa – così Denis de Rougemont commenta la lezione di Cadmo – significa crearla! L’Europa esiste attraverso la sua ricerca dell’infinito,ed è questo che io chiamo avventura”.

Da “ L’Europa è un avventura “

di Zygmunt Bauman.

Volendo provare a proporre un ragionamento sull’Europa per il nascente gruppo di lavoro di SEL [n.dr. Sinistra e Libertà] mi è sembrato giusto partire da questa citazione che apre il libro di Bauman perché essa è densa di materiali importanti per il tipo di approccio che ho in mente. L’Europa appare come uno dei grandi miti fondativi della cultura umana. Come tale è ben di più di una realtà o di una costruzione materiale ma è una vera e propria narrazione. Per giunta il mito ce la consegna come storia aperta, un qualcosa che non si troverà ma che vive della sua ricerca e di ciò che questa ricerca produce. Siamo di fronte ad una parte  significativa di quell’umanesimo che, lungi dall’essere una categoria astratta, è ciò che mantiene una tensione permanente tra i processi storici e il persistere di un futuro aperto. L’Europa è il pensarsi in un tempo e in un luogo che però sono in cammino permanente. E quel che conta è proprio il cammino, perché tutto il resto è incerto.

Anche il luogo di partenza, se pensiamo che per Europa i greco-romani intendevano i luoghi che abbracciavano il Mediterraneo e che solo dopo la battaglia di Poitier un monaco chiamò Europa le terre a Nord degli arabi, sconfitti in quello scontro che diede vita appunto all’Europa carolingia. Come vediamo, già a questo punto, abbiamo incontrato tanti spartiacque. Il mare Mediterraneo che unisce e quello che divide.

Quello che è culla, habitat di quella particolare tra le specie che è la umana, e quello che è luogo di divisioni e guerre. Di certo, in epoca di globalizzazione, possiamo ritrovare le vie per un’altra idea di con/dividere il mondo. Quella che poggia proprio nel desiderio dell’avventura che si esprime nel mito d’Europa. Che, ancora più dentro i processi della natura, fa del movimento l’elemento fondamentale del realizzarsi della biodiversità, dalle realtà monocellulari migranti dall’acqua alla terra, dai primi sapiens migranti dall’Africa al mondo, alle odierne società multietniche. Anche qui spartiacque, tra intreccio o rottura tra specie sapiens e natura; tra libertà, appunto di muoversi, e costrizione a farlo o a non farlo; tra convivenza/meticciato e guerra, costruzione del capro espiatorio. E insieme, come ricorda Bauman, le costruzioni dell’io ( da Edipo a Freud ) e del noi ( il farsi legge, stato, economia …). Materiali dunque che hanno impastato una parte grande della Storia e che ci consegnano quell’Oggi che qualcuno vorrebbe fine della storia stessa e dominio del pensiero unico. Ma è proprio la potenza magmatica di questi materiali che scorrono vivi nella storia dell’Umanesimo che può farci dire della povertà di ogni approccio riduzionistico. In fondo tutto il farsi storia del mito di Europa ce lo conferma. Il mito è riuscito a sopravvivere a tutto ciò che si è determinato col suo incarnarsi. Ed è tanto, nel bene e,   drammaticamente troppo, nel male. L’Europa è qui, la sua storia sospesa tra il più ricco degli intrecci tra natura e cultura e il prodursi delle mostruosità più aberranti. Di tutto ciò vivono i nostri cromosomi individuali e collettivi. E oggi siamo,forse, al compimento del mito. La globalizzazione, che fu il sogno di un’avventura infinita, è la realtà che chiede all’Umanesimo di compiersi per non sopperire.

L’Europa dunque come luogo o, anche di più, idea di un’altra globalizzazione. Non una costruzione chiusa, un superstato, ma al contrario un punto di vista per la realizzazione di una convivenza globale democratica. Ma è possibile? Io penso di si. I materiali che si sono depositati nel farsi storia del mito possono essere re impastati. Sono materiali che rappresentano una parte grande di quella che possiamo chiamare la modernità che si affermata come epoca lunga della storia dell’umanità. Naturalmente la datazione di questa modernità è materia discussa, ma io riterrei errato delimitarla all’epoca dello sviluppo industriale, che pure ne caratterizza la fase contemporanea, escludendo le epoche antiche che hanno impastato cognizioni fondamentali in ogni campo. Hanno una complessità storica, culturale, economica, sociale, scientifica ) tale che seppure ha determinato il soccombere di altre possibili modernità non ne ha estirpato la possibilità. Anzi, lo sviluppo culturale, sociale e scientifico, ne hanno palesate di nuove. Non a caso è qui che prendono corpo il movimento operaio e poi i nuovi movimenti , dal femminismo all’ecologismo. Ma anche il pensiero liberale è in Europa assai più di una semplice teoria economica statuale al servizio dell’affermarsi della borghesia e delle sue costruzioni nazionali, impregnato come è di elementi di diritto e di convivenza universalistici. Complessivamente l’Europa si è formata, pur per vie diverse nelle sue varie realtà, in un crogiuolo culturale che ha saputo costruire relazioni particolari tra lo sviluppo economico, il lavoro,gli assetti naturali, le realtà urbane diffusesi con l’uscita dal feudalesimo, le forme di governo. E’ ciò che ci fa parlare di un modello sociale europeo, che in realtà è un modello culturale in senso forte. E’ ciò che ha fatto si che insieme al formarsi degli Stati Nazionali permanesse ed anzi trovasse nuova linfa l’idea di una costruzione più ampia. Una idea che ha preso percorsi diversi in epoche diverse, comprese quelle più antiche; che vive in fondo anche in pensieri che hanno guardato a costruzioni di tipo sociale (l’internazionale futura umanità ); che ha preso corpo anche in esperienze terribili che invece dell’umanesimo volevano realizzare la superiorità razziale. Anche per questo è importante che siamo nel luogo dove si è pure stati capaci di guardare in faccia, vivendone l’orrore ma senza pietrificarsi, le abiezioni più terribili che individualmente e collettivamente la specie umana abbia potuto immaginare, e provare a redimersene. L’Europa che ha preso corpo nel secondo dopoguerra è anche frutto di questi processi; e chi la ha pensata nelle varie famiglie del pensiero democratico europeo aveva questo afflato. E’ per tutto ciò che anche l’Europa che oggi concretamente esiste ha in sé contraddizioni grandi che esprimono sì un prevalente ma anche la possibilità di alternativa. Il prevalente, non c’è dubbio, è il costringere la costruzione europea all’interno di una semplice variante della globalizzazione liberista. Ciò significa, al fine, negare l’Europa stessa, e non a caso stiamo assistendo ad un processo di costruzione che contemporaneamente smantella i portati fondanti di quello che è un vero modello culturale e sociale. Ma d’altro canto questo smantellamento non è né indolore né scontato e, al contrario, si possono produrre materiali per una risalita.

La ricerca su tutto ciò sarebbe lunga e impegnativa e non può essere oggetto di questa nota che ora deve necessariamente virare su una ipotesi di lavoro. Ma sono voluto partire con questo approccio perché è al fondamento di quello che io penso sia la bussola indispensabile. L’Europa non è un luogo separato di una politica che si gioca ancora sullo scacchiere nazionale ma una delle chiavi di reinterpretazioni di tutta la politica. Ancora di più: se è vero che siamo di fronte ad una crisi della politica che è in realtà la crisi di una intera fase della modernità, che coinvolge addirittura la idea di democrazia, riattraversare i processi per reindirizzarli è indispensabile. Dunque è una pratica necessariamente fondativa e quotidiana. A questa reinterpretazione e a questa pratica dobbiamo dedicarci con passione.

Se parto dal prevalente che considero negativo non è dunque per catastrofismo ma per leggere le criticità. Sono molte ed anche in potenziale contraddizione tra loro. Si sta affermando un’ Europa che rischia, come dicevo, di negare se stessa. Il rapporto col modello sociale è parte non secondaria di questa identità europea. Il lavoro, il suo ruolo costituente, il welfare, i suoi valori oltreché le sue prestazioni, il pubblico come strumento che crea una realtà condivisa, sono pilastri che vengono permanentemente minati in questa fase di costruzione dell’Unione. Il ruolo del lavoro è sostanzialmente ridotto ad impiegabilità in funzione della centralità della impresa depositaria della sovranità reale in quanto proiettata nella globalizzazione. Il lavoro può essere solo frutto della crescita che si determina grazie alle politiche di sostegno all’impresa che devono essere messe in campo e che coincidono con le liberalizzazioni e le privatizzazioni. Naturalmente questo prevalente è variamente declinato a seconda delle aree ed è accompagnato dalla enunciazione di elementi valoriali che concernono il diritto del lavoro o il ruolo della innovazione e della conoscenza di cui è ampiamente ridondante la cosiddetta Strategia Sociale della UE da Lisbona 2000-2010 all’attuale strategia Europa 2020. Ma sono i dati stessi del consultivo di Lisbona che ci dicono che le cose sono andate in direzione assai diversa. L’obbiettivo del 70% di occupazione media previsto è ben distante ed anzi i due anni ultimi di crisi hanno determinato significativi ritorni all’indietro; molta dell’occupazione prodotta è di carattere precario e prevalentemente destinata a rimanere tale o a ripiombare nell’inoccupazione come è accaduto con la crisi; la precarietà colpisce in particolare giovani e donne; si presentano aree crescenti di lavoro povero che contribuiscono ad un dato di povertà complessiva che ormai sfiora il 20%; le forme individualizzate di relazione lavorativa, l’aut aut in deroga ai contratti collettivi, di cui era previsto il superamento si stanno invece allargando; la forbice reddituale interna ai Paesi e nell’Unione è in grande crescita ampliando i processi di dumping. L’inserimento del diritto del lavoro nei processi costitutivi dell’Unione appare inadeguato e contraddittorio. La Carta di Nizza è più debole di molte normative nazionali, risulta aggiuntiva al processo costituente fondato sul mercato e sulla moneta, non riesce a definire a sufficienza un nuovo terreno comunitario del diritto del lavoro che è indispensabile a fronte dei processi materiali o di sentenze della Corte di Giustizia come nel caso Laval. Le ferite  aperte sul versante lavoro hanno non poco determinato un fallimento sostanziale degli obiettivi di armonizzazione previsti per l’Europa.

Analogamente avviene per le prestazioni di welfare per altro storicamente intrecciate a quelle del lavoro, sia pure con differenze che per altro riguardano anche i mercati del lavoro. Anche qui c’è una scissione evidente tra gli obiettivi proclamati e quelli raggiunti. La qualità e la quantità dei servizi prodotti resta segnata dalle stesse differenziazioni che si avevano all’inizio della integrazione. Il  carattere complessivo è decrescente e lo spostamento verso il privato ha determinato più che altro un decremento delle prestazioni a vantaggio della profittabilità spesso speculativa. Si è negata una realtà storica che vede nel pubblico il fattore che è stato decisivo per fare dell’Europa il Continente, per alcuni versi unico, che ha consentito l’accesso tendenzialmente universale a beni comuni come l’acqua, l’istruzione o la salute e la previdenza. La riduzione del welfare avviene per altro in presenza di un aggravarsi di fenomeni di povertà, emarginazione e all’emergere di nuovi bisogni come quelli connessi all’invecchiamento della popolazione.E’ bastata per altro la crisi finanziaria di questi due anni per azzerare gli effetti delle cosiddette politiche di rigore rilanciando clamorosamente i deficit.

Appare dunque incredibile che venga riproposta di fronte alla crisi una politica monetaristica per giunta rafforzata. Essa è destinata ad acuire enormemente le sofferenze sociali senza incidere né sulle cause strutturali né su quelle congiunturali della crisi, né su quelle globali, né su quelle interne all’Unione. Non c’è dubbio per altro che se la moneta unica è stato un effettivo strumento di armonizzazione dell’UE, il monetarismo al contrario ha ingessato le distorsioni ed acuito le contraddizioni. Affidare alla stabilità monetaria, quale strumento impositivo delle politiche liberistiche, i compiti propri di una politica economica e sociale ha portato sia alle mancate armonizzazioni sociali di cui dicevo, sia ad un congelamento degli interessi produttivi nazionali. L’Europa continua ad essere divisa in due macro aggregazioni, una volta ad una economia di esportazione e l’altra costretta a dipendere dalle importazioni. Il che, considerando anche che nonostante la globalizzazione una parte significativa dell’economia della UE è interna, cosa per altro potenzialmente di grande valore, determina squilibri finanziari, sociali e produttivi. Che non vi sia una politica industriale Europea, a partire da quella della mobilità, è un’autentica follia.

Una Europa così somma insieme due tendenze entrambe negative. Un prevalente dell’Europa Carolingia, franco tedesca, a danno di un’idea integrata ed aperta. Un’Europa subalterna alle altre economie globalizzate, da quella americana a quella cinese. Questa Europa diviene incapace di sfruttare appieno i propri potenziali. Un esempio significativo è la debolezza con cui determina al proprio interno e si batte sullo scenario globale ad esempio sulla conversione ecologica dell’economia. Faccio solo un esempio per mostrare quali potenzialità ha l’accumulo di civiltà incarnato dal modello europeo: per ogni dollaro di valore prodotto l’economia europea emette la metà di grammi di CO2 di quella USA e di quella cinese, che sono significativamente allo stesso livello. Un posizionamento formidabile dato dalla qualità produttiva e sociale europea. Eppure la sia pur importante produzione di decisioni sulle politiche climatiche fatta dall’Europa è ben lungi dal divenire la chiave di volta per affrontare le scelte sulla crisi sia all’interno che nel  consesso globale.

Discorso analogo si può fare per i diritti. Essi potrebbero rappresentare la chiave di volta per un’altra globalizzazione. La storia insegna che diritti del lavoro, diritti sociali e democrazia sono stati intrecciati ed hanno costituito l’architrave della modernità europea più propulsiva. E’ incredibile che oggi che si pone la necessità e la possibilità di una loro globalizzazione l’Europa vi abdichi. E l’abdicazione avviene su punti chiave. Prendiamo il lavoro. L’Europa nasce con il riconoscimento del diritto del lavoro a liberarsi dalla condizione di servitù feudale e dunque a muoversi liberamente per cercare di realizzarsi. Già su questo valore storico del diritto alla mobilità per lavorare si registra una cesura reazionaria. La mobilità viene negata come diritto e tuttalpiù concessa per funzioni. Il caso dei migranti extracomunitari è il più estremo ma è molto grave anche l’idea di limitare il diritto di mobilità anche per i comunitari. Tutto ne viene stravolto.

Non c’è più un diritto in sé ma la concessione solo a chi serve e si adatta. E la cittadinanza può essere limitata per censo, perché chi non ha reddito non può circolare e soggiornare. E’ una rottura totale con le modernità antiche e contemporanee, con i diritti liberali e sociali. Arriviamo al punto che alcuni pensatori liberali possano scrivere che diritti di cittadinanza e sociali sono cose distinte e distinguibili e che possano esistere l’uno senza gli altri. Appunto, la subalternità insieme agli USA e alla Cina, verso la quale si oscilla tra protezionismo, omologazione, incapacità di relazione propositiva. E insieme al diritto alla mobilità si tende a negare al lavoro il diritto di coalizione, cioè di essere riconosciuto come soggetto collettivo autonomo. Naturalmente il tema dei diritti non concerne solo il lavoro. Io ne propongo una lettura integrata perché tale è stato il processo storico. Ma l’Europa fortezza, contro i migranti, è quella che scioglie in negativo le proprie ambiguità e fa del Mediterraneo non la sua culla ma la sua frontiera e il suo tragico cimitero. Tutto ciò trasuda di schizofrenia se si pensa che documenti ufficiali della Commissione parlano di un bisogno grande di migranti come di mobilità interna. Ma la tentazione è di costruire un funzionalismo ademocratico che nega il concetto stesso di diritto. Viene ammesso solo ciò che è compatibile con una società modulata sulla logica di impresa. Per il resto si evoca permanentemente la paura dell’altro, gli impulsi xenofobi. La politica viene riconvertita in gestione della funzionalità e della paura. Non c’è da meravigliarsi che in questo quadro riemergano forme di razzismo antiche ed ancestrali insieme all’emergere di forme nuove di differenzialismo antropomorfico. Pensare ai test di ammissione alla cittadinanza che vengono introdotti e rivedere quelli che si facevano in America mostrati dallo splendido film il mondo nuovo è tuttuno.

Ma in un quadro così è l’idea di democrazia socialmente connotata storicamente realizzatasi in Europa che viene in crisi. E dalle radici. Le radici sono il riconoscimento del punto di vista altro e del diritto al conflitto. Questo viene messo in discussione. Il conflitto viene esorcizzato ed espunto. Le scelte si ammantano di una valenza tecnica, obbligata. Ciò è particolarmente rischioso perché la globalizzazione ha reso i meccanismi decisionali più astratti. E perché la realtà si è fatta più complessa, interdipendente e prossima alle soglie e chiederebbe come insegnano i filosofi della complessità più democrazia e non meno.

Quello che sta accadendo in Europa con la crisi è un cambio di scenario decisivo. La governance si è rafforzata. Le decisioni sono assai più strutturalmente ricondotte al livello comunitario. Questo è anche un fatto importante perché mostra una maturità indispensabile per affrontare la globalizzazione e la sua crisi.

Ma ciò avviene con una assoluta preponderanza dei poteri esecutivi, del coordinamento dei governi e delle tecnocrazie a scapito delle forme democratiche. Ed avviene su contenuti che confermano quel quadro di comando monetaristico così responsabile della crisi. Il paradosso è evidente se si pensa che dall’altra parte pure l’UE si è dotata dell’unica forma esistente di Parlamento  continentale eletto a suffragio universale. Ma non è alla democrazia che ci si affida ma alle funzioni governiste. Così come è paradossale che il lungo lavoro per una costituzionalizzazione abbia prodotto un Trattato più segnato dall’epoca recente della

globalizzazione che dal respiro profondo del modello europeo.

Non è dunque un caso che questa Europa appaia muta nello scenario globale. Questo assai più di ciò che effettivamente sia. Prendiamo la Pace, che pure è stata l’aspirazione grande che ha portato ancora più di altre all’affermarsi del bisogno di Europa dopo le tragedie delle guerre mondiali. Ebbene proprio sulla pace l’Europa è stata impotente e divisa, spesso complice, sia negli scenari lontani che in quelli più vicini come la ex Yugoslavia. La teoria della guerra infinita ha inquinato l’Europa che ha addirittura teorizzato la guerra umanitaria. Ma non solo il subire la guerra, ma anche il non saper praticare la pace come è evidente dal conflitto Palestina-Israele, a quello curdo a tanti altri. Una Europa incapace di una politica verso l’Africa come verso l’America Latina. Che non mantiene i propri impegni come nei confronti dell’allargamento alla  Turchia impantanato da nuovi discriminanti religiose e da incapacità geopolitiche. Che non riesce a determinare neanche una integrazione dell’area dei Balcani della cui disgregazione porta pesanti responsabilità.

Non è un caso che in questa Europa tutte le sinistre e le forze progressiste conoscano una fase di grande difficoltà. I governi di centrosinistra che erano la maggioranza larga ai tempi di Delors e del lancio della Strategia di Lisbona, sono ridotti a pochissimi, per altro in crisi. D’altro canto si sono andate affermando forze di destra di matrice reazionaria e xenofoba particolarmente inquietanti. Ciò non significa però che l’Europa sia definitivamente andata a destra. D’altro canto infatti sono tornati movimenti di grande rilievo e su molteplici scenari. Parlo delle lotte sindacali e sociali in questa fase di crisi. Ma parlo di una più generale partecipazione all’esperienza dei movimenti di altermondialismo che ha visto significative presenze ed articolazioni europee. Tanti sono i fronti aperti, dalla precarietà, all’acqua, alla scuola, ai migranti. Sono movimenti che cominciano a diffondersi significativamente anche in quello che è stato l’Est europeo e che realizzano forme di armonizzazione che non riescono invece alle politiche ufficiali. Le stesse sinistre e forze progressiste stanno provando in più casi a ripensarsi senza negarsi nella propria identità ed anzi recuperando una qualche autonomia dopo la stagione della omologazione alla modernizzazione liberista interpretata dal blairismo e dalla Terza via. Questo vale per le forze socialiste, dalla SPD, al PSF, al Labour. Vale per gli ecologisti,i siano essi i Grunen tedeschi o l’esperienza originale di Cohn-Bendit in Francia che non a caso lega ecologismo ed Europa. E vale per l’esperienza del Partito della Sinistra Europea che vive innanzitutto della capacità della Linke tedesca di rivisitare e ricongiungere storie passate, della Germania e dell’Europa, senza sconto ma anche senza rimozioni. Per tutte queste forze il tema è quello di un salto di qualità indispensabile. Bisogna costruire una politica che viva a livello dell’Europa, dei suoi cittadini, dei suoi lavoratori, dei suoi giovani come politica quotidiana e di prospettiva. Bisogna costruire una rappresentanza di questa politica, sindacati, movimenti, piattaforme, vertenzialità, soggetti politici. E per farlo occorre superare i limiti e le strettezze nazionali ma anche le vecchie divisioni tra le forze del 900.

Ma per farlo occorre pensare di voler stare in Europa e di appartenere al campo della sinistra che tutta l’Europa riconosce. La situazione italiana è da questo punto di vista paradossale. La sinistra italiana ha avuto la fortuna di non avere divisioni acute tra forze europeiste ed antieuropeiste, come pure è accaduto, e ancora permane in altri Paesi europei. Sia pure con tragitti propri le grandi forze della sinistra italiana si riconoscono nell’europeismo di sinistra, e non fu un caso che Spinelli fosse eletto a Strasburgo dal PCI. Ma ora, anche per la influenza del blairismo, si è creata con il processo di costruzione del PD il rischio di una vera anomalia con l’emergere di una aggregazione di forze che seppure non nega la centralità europea mutua un prevalente di cultura politica da forme di americanismo che rischiano nei fatti di indebolire la forza della costruzione comunitaria. Non c’è nel dire ciò alcun sentimento di antiamericanismo né una idea arroccata di Europa. C’è al contrario l’adesione ad un percorso storico la cui negazione, come detto fin qui, rischia di essere un danno per qualsiasi ricerca di diversa globalizzazione e per i processi democratici in atto negli stessi USA. Non c’è dubbio che la volontà di negare una soggettività autonoma alla identità della sinistra, di assumere i modelli della democrazia statunitense e di incorporare la logica imprenditoriale e sociale USA, vanno in questa direzione. La difficoltà evidente in Europa a comprendere il fenomeno PD sta in ciò. Ma ciò rappresenta un problema anche per l’Italia che avrebbe bisogno invece di una sinistra capace di proiettarsi pienamente nella costruzione di una Europa diversa. Che lo scenario Europeo sia decisivo per le politiche nazionali è evidente a tutti, e l’Italia non sfugge alla regola. Si può dire che il centrosinistra vinse le elezioni con l’uomo più emblematicamente capace di proiettarla in Europa, Prodi. Ma poi perse il governo per l’incapacità di contribuire ad una strada diversa dalla subalternità al monetarismo. E si può dire che la parabola delle destre sta tra il vecchio Tremonti anti Bruxelles e l’attuale Tremonti ortodosso della BCE. In mezzo a queste due realtà, del centro sinistra e delle destre, ci sta un’Italia che avrebbe bisogno di stare in Europa ma di pesarci. Invece per una parte, e penso alla non attuazione delle politiche climatiche, non ci stiamo; e per un’altra, e penso alla subalternità della legge di stabilità, subiamo i diktat tedeschi. L’“autonomia” che si concede Tremonti è quella di scegliere nella crisi un profilo tutto filo leghista, con due misure, lo scudo fiscale e l’uso del FSE per pagare la cassa integrazione, che parlano ad un’area e a certi ceti imprenditoriali. Non è un caso che le destre si siano divise perché l’idea di Tremonti e della Lega è che questo Paese così come è non passa tutto intero nella crisi. E dunque occorre che l’Italia stia nell’Europa della crisi come una sorta di Lega Italia. Subalterno all’asse forte, più spezzettato geograficamente e socialmente. E’ qui che il tremontismo può convivere con il marchionismo per il resto assai più americanizzante. Convive perché aiuta quello spezzettamento cui si oppongono le vere strutture portanti l’unità del Paese come il contratto nazionale di lavoro. La vicenda di Marchionne è emblematica perché la sua filosofia è stata respinta in Germania dai sindacati come dalla Merkel; la sua FIAT perde costantemente mercati europei ricercando altri improbabili lidi, ma lui diventa l’uomo per tutti, centrodestra e buona parte del centro sinistra. Il danno è grave. Ancora prima che per il centro sinistra, che rischia di essere subalterno a tutto e tutti, alla Merkel come a Tremonti e a Marchionne, per l’Italia. L’Italia infatti ha bisogno di lavorare ad una Europa diversa. Continuo con l’esempio delle auto. Ma perché non chiediamo una politica europea dell’auto? Perché mentre in Germania e in Francia il pubblico investe sulla innovazione auto, si rilocalizzano e reinternalizzano le produzioni e si fanno record di produzione e vendita, in Italia si spezzetta e si inseguono i SUV? Ma dice niente che il parco vetture prodotto in Italia avrebbe un vantaggio di emissioni in meno di quasi 20 grammi per km su quello tedesco e che non si vende in Europa anche perché la crisi ha lasciato in piedi solo la domanda medioalta? L’Italia ha bisogno di Europa anche perché la sua struttura socioeconomica ha distorsioni profonde che chiedono di essere sanate. La base occupazionale più ristretta; l’esclusione lavorativa più ampia per giovani, donne e aree meridionali; un welfare striminzito e pagato tutto dai lavoratori dipendenti; un doppio regime fiscale che accompagna quote di evasione e di elusione che non hanno pari in Europa; un tasso di laureati bassissimo e prevalentemente femminile; un sistema di imprese affetto da nanismo ecc. Questo stato di cose richiede una riforma radicale, una riscrittura del patto sociale che vada però in senso opposto a quello voluto dalle destre e in direzione assai diversa da quella pensata dal prevalente, fin qui, del centro sinistra. Ma questa riscrittura nazionale deve avvenire nell’ambito di una riscrittura del profilo dell’Europa. Abbiamo una situazione di emergenza. Se si va, come deciso, ad un obbligo di rientro accelerato non solo dal deficit ma anche dal debito, il rischio per l’Italia è di dover pagare in pochissimi anni alcune decine di miliardi di euro. Se continuerà ad operare la destra come fin qui fatto sarà un massacro. Ma se si pensasse di dar corso ad una larga alleanza post berlusconiana che, pur mitigandolo, assumesse lo stesso quadro, sarebbe comunque un disastro. Occorre invece prospettare un quadro diverso per l’Italia e, necessariamente, per l’Europa. Non basta dire che il risanamento va accompagnato con lo sviluppo. La crisi che viviamo è precisamente frutto di questo risanamento e di questo sviluppo. Occorre una diversa idea di risanamento e una diversa idea di sviluppo. Ci sono elementi minori ma importanti che vanno agiti come far calcolare anche il debito privato e puntare con decisione sugli eurobond. Per queste cose c’è spazio di manovra. Ma poi occorre mettere in campo una idea di risanamento che punti sul serio sulle anomalie italiane, ingiustizia fiscale e scarsissima occupazione, chiedendo una sponda in nuove politiche europee. A queste nuove politiche dobbiamo lavorare attivamente, costruendone i soggetti. Penso a vere e proprie coalizioni europeiste. Una coalizione per il lavoro che ponga il tema dell’armonizzazione e della estensione dei diritti; di livelli contrattuali europei, a partire dal settore auto; di un reddito minimo europeo che, come nella risoluzione assai buona votata da poco dal PE, lavori non ad un sussidio di povertà ma ad una armonizzazione salariale e alla copertura del precariato e della disoccupazione; che ponga il tema di politiche di sviluppo a livello dell’Unione e di una esigibilità del Welfare; e che, per fare ciò, si doti di forme di rappresentanza che esprimano un fattivo riconoscimento del diritto di coalizione.

Penso ad una coalizione per i beni comuni, che rilanci l’idea di welfare e di pubblico partecipato, a partire dalle lotte per l’acqua o dalla richiesta sindacale di una direttiva quadro per i servizi di cittadinanza. Penso ad una coalizione per la cittadinanza, il diritto al permesso di soggiorno per ricerca di lavoro e l’integrazione dei diritti di lavoro, i diritti dei migranti, alla mobilità e al soggiorno, per i Rom e le minoranze sulla scorta della petizione che fu proposta qualche anno fa da Trentin. E penso ai diritti civili per tutte e tutti, contro ogni discriminazione a partire da quelle di sesso, che riguardano tutti i Paesi di Europa ma ne fa soffrire alcuni di più e tra questi l’Italia. Penso infine ad una coalizione per la democrazia, urgentissima. Va ricostruito un processo democratico di costruzione dell’Unione per una Unione diversa. E’ urgente che la taskforce per la gestione della crisi economica che è composta da governi e banca, trovi un interfaccia politico sociale nei parlamenti e nei soggetti organizzati. E’ urgente cambiare le priorità del risanamento forzando anche sui trattati, già forzati del resto dal costituzionalismo di fatto dei governi, perché si intervenga sulle materie economiche e sociali. Ma sono il processo e il modello che vanno cambiati compiendo una scelta di ripensamento e riscrittura federalista e democratica secondo le proposte avanzate dalle organizzazioni europeiste della scuola di Spinelli. Naturalmente non penso ad una politica a macchia di leopardo ma di una costruzione organica e di respiro. Dico coalizioni per indicare la costruzione di potenze democratiche in atto. E penso anche all’uso di strumenti nuovi ora disponibili come quello delle raccolte di firme, un milione in almeno 7 paesi, per iniziative di cittadini che propongono direttive a Commissione e a Parlamento ( che incredibilmente non ha potere legislativo ).

Naturalmente, come ha già detto, serve una nuova forma della sinistra in Europa. Noi partiamo dalla nostra realtà e dalla nostra esperienza, l’essere una forza che ha riferimenti internazionali nelle tre famiglie, la socialista, la verde, e la sinistra europea, per lavorare con tutti, consci della nostra modestia ma affascinati da questa grande avventura.

Tags: , , , , ,

E’ in distribuzione l’ultimo numero dell’Unità Europea – Periodico del Movimento Federalista Europeo, fondato da Altiero Spinelli nel 1943.

L’indice degli articoli e rubriche:

  • La battaglia per il bilancio federale
  • Il dibattito precongressuale
  • Un governo di emergenza costituzionale per l’Italia
  • Reddito minimo e Parlamento europeo
  • Proposte in vista di Cancún
  • Verhofstadt e il Gruppo Spinelli
  • Cambiare la relazione di potere nel FMI
  • Il contributo di Albertini al pensiero federalista
  • Osservatorio
  • Attività
  • In libreria

Per abbonamenti: mfe@mfe.it

Per visualizzare il numero 6/2010 clicca qui

Tags: , , , , , , , ,

CONTRIBUTO AL CONVEGNO DI PESCARA ‘CONFRONTO MFE-MONDO DELLA POLITICA. QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA?’

di Antonio Longo

L’obiettivo va puntato sulle elezioni del 2014 che devono diventare il momento in cui nasce un governo democratico, frutto delle elezioni europee.

Perché ciò avvenga occorre che si confrontino schieramenti politici opposti su scala europea, con programmi alternativi. Ciò farà nascere un dibattito ed un’opinione pubblica europea. Quindi una lotta di potere per decidere che Europa ci deve essere. E’ questa lotta per un potere europeo il vero ‘federatore’.

L’indicazione, da parte dei federalisti, delle linee fondamentali di un programma di governo per l’Europa può costituire la base sulla quale costruire un primo dibattito tra le forze politiche, economiche, sociali e culturali d’Europa.

Il programma di governo per l’Europa si costruisce sulle contraddizioni che emergono dalla crisi.

1. Crisi del debito pubblico, in ultima analisi crisi fiscale dello Stato e della spesa pubblica.

L’aumento abnorme del debito pubblico nei nostri Paesi è conseguenza sia di una spesa pubblica centralizzata (quindi irresponsabile) a livello nazionale tesa a fronteggiare le richieste dei diversi livelli di governo locale, sia di una fiscalità anch’essa centralizzata a livello nazionale.

La risposta alla crisi del debito pubblico deve essere basata su una ristrutturazione della spesa e della fiscalità secondo i principi del federalismo multilivello (dal comune all’Europa), in cui a ciascun livello di potere vengono erogati beni pubblici determinati ed a ciascun livello viene attribuito un autonomo potere fiscale.

Occorre dire quali beni pubblici vanno erogati a livello europeo e con quali risorse vanno finanziati (ad esempio, riarticolando, anche solo in parte, l’imposizione fiscale sui cittadini per quote percentuali corrispondenti ai vari livelli di governo).

Si possono fare alcuni esempi. Ci pare prioritaria è la questione della sicurezza (politica estera e difesa esterna) che gestita a livello europeo sarebbe più efficace e meno costosa, determinando forti risparmi nella spesa pubblica.

Allo stesso modo, la questione dell’energia che, se gestita secondo un piano energetico e distributivo a livello europeo consentirebbe: a) forti risparmi a livello di rete; b) una differenziazione delle fonti energetiche applicabile su scala europea; c) il superamento dei dibattiti nazionali sul nucleare (che copre già circa il 15% del fabbisogno europeo); d) una posizione comune e più forte nei confronti dei paesi produttori.

L’individuazione e l’erogazione di beni pubblici europei, finanziati vuoi da quote di imposizione fiscale (detratte dai bilanci nazionali) vuoi da tasse ‘ad hoc’ (ad es.: carbon tax) alleggerirebbe il carico della spesa, avviando una progressiva e costante riduzione del debito nazionale.

2. Crisi dello sviluppo, cioè del modello economico-sociale postbellico.

L’Europa può uscire dalla bassa crescita degli ultimi decenni se trova un nuovo modello che abbia le caratteristiche dell’innovazione e della compatibilità con l’ambiente.

Gli investimenti in ricerca e sviluppo tecnologico, nel sapere e nelle energie altermative devono costituire l’asse centrale di una politica industriale europea.

Essi devono essere finanziati con l’emissione di e-bonds per programmi specifici su settori strategici, con la costituzione di ‘centri d’eccellenza’ a livello europeo.

Occorre individuare gli assi di una politica industriale europea.

 

3. Crisi sociale e generazionale, cioè di una crisi che è il sottoprodotto sia della crisi del debito (e, in tal caso, si manifesta come crisi del welfare), sia della crisi dello sviluppo (ed in tal caso si manifesta come crisi occupazionale).

La crisi sociale impone una ridefinizione del welfare, con l’indicazione di standard minimi a livello europeo, al fine di evitare politiche di dumping sociale, di delocalizzazioni selvagge, di guerre tra poveri.

La crisi occupazionale impone politiche atte a garantire un reddito minimo su scala europea.

Queste politiche sociali vanno finanziate attraverso un prelievo europeo dal sistema di tassazione nazionale o attraverso una tassazione ‘ad hoc’ (ad es.delle rendite finanziarie).

La conclusione è che oggi la battaglia per l’Europa si fa:

a) con l’individuazione di un programma di governo

b) con lo strumento del bilancio europeo, aumentato con la fiscalità europea e il ricorso al debito (e-bonds). La battaglia sul bilancio è importantissima perché è volta a dare all’Europa lele risorse per fare le politiche di cui la società europea ha bisogno, ma soprattutto è (dal punto di vista federalista) strategica perché mira a dislocare il potere ‘reale’ dal livello nazionale a quello europeo, creando la base materiale della battaglia per la ‘democrazia europea’ (no taxation without representation).

Tutto ciò è possibile perché si sta verificando una pre-condizione basilare. Malgrado le resistenze dei governi nazionali, la crisi sta producendo le prime forme di un governo economico: il ‘fondo europeo di stabilità finanziaria (che potrebbe evolvere verso un’agenzia federale del debito europeo) ed il ‘semestre europeo’ di controllo sulle varie finanziarie nazionali.

Siamo dunque in presenza della fine della separazione tra politica nazionale e politica europea. Ogni rilevante problema nazionale è anche un problema europeo ed ogni problema europe vincola la politica nazionale.

E’ giunta l’ora di affrontare i grandi temi che sono davanti all’Europa, non più come cose lontane ed argomenti per addetti ai lavori, ma come grandi questioni che stanno davanti alle forze che costituiscono la società europea.

E’ allora possibile prendere iniziative per spingere le forze politiche, economiche, sociali a confrontarsi per elaborare e chiedere programmi europei di governo.

I Movimenti devono mobilitarsi su questi obiettivi.

Le Convenzioni dei cittadini europei devono ‘costruire’ queste richieste.

 

 

Tags: , , , , , , , , , , ,

CONTRIBUTO AL CONVEGNO DI PESCARA ‘CONFRONTO MFE-MONDO DELLA POLITICA. QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA?’

Pubblichiamo un primo contributo pervenutoci per il convegno-confronto di Pescara del 29-30 gennaio 2011

di Alcide Scarabino

Il Movimento Federalista Europeo ha sempre privilegiato l’azione di pressione e d’influenza sul ceto politico nazionale, caratterizzandosi come un movimento concentrato sull’ambito istituzionale. Solo molto di recente l’MFE ha mostrato di volersi aprire alla società civile e ai suoi numerosi movimenti e associazioni. Noi riteniamo che, senza abbandonare il nostro ambito tradizionale, l’MFE debba continuare su questa strada, di apertura e d’interlocuzione con quelle istanze di base con le quali possiamo costruire azioni comuni. Dialogare con altri, però, può essere proficuo per tutti solo se l’MFE è in grado di esprimere una posizione chiara e articolata su questioni diverse, senza limitarsi a sbandierare l’obiettivo finale della Federazione Europea. Naturalmente, per arrivare a questo i percorsi possibili sono più di uno. A tale proposito, noi proponiamo che l’MFE alzi la bandiera della cittadinanza e sollevi la questione dei “Diritti Civili dei Federalisti”. Cosa significa? Semplicemente, partire dal presupposto che un federalista si sente, prima che cittadino italiano, un cittadino europeo e, prima che cittadino europeo, un cittadino del mondo. In linea di principio, i federalisti hanno sempre sostenuto questo concetto. Quello che però è mancato è il trarre dalla petizione di principio tutte le sue conseguenze politiche e civili. In altre parole, se la nostra appartenenza al mondo e poi all’Europa prevale su quella nazionale, i federalisti dovrebbero rivendicare questa priorità in almeno tre ambiti che riguardano i loro diritti individuali in quanto persone cosmopolite:

1. CIVILE. Due esempi. A) Chiedere di svolgere il servizio militare non più solo nelle Forze Armate nazionali, ma anche nei piccoli nuclei militari integrati dell’Unione Europea e nei Caschi Blu delle Nazioni Unite. B) Nel volontariato, rafforzare il Servizio Civile Europeo eliminando il limite d’età che attualmente è fissato a 30 anni e promuovere un volontariato mondiale sotto l’egida delle agenzie dell’ONU competenti per settore.

2. POLITICO. Rivendicare il diritto di scegliere democraticamente le nostre rappresentanze nelle istituzioni internazionali, quali il FMI e la Banca Mondiale, ma soprattutto nelle Nazioni Unite e nelle sue agenzie specializzate. Qui il peso degli stati membri dovrebbe essere ponderato sulla base della popolazione e, in via subordinata, del PIL. Allo stato delle cose, rivendicare un “diritto di voto mondiale” avrebbe senso solo in secondo grado, cioè mediato dai nostri rappresentanti nazionali già eletti, visto il prevedibile scarso interesse della gente rispetto a una questione così apparentemente lontana dal loro quotidiano. A livello continentale, se questo è un dato acquisito per l’Unione Europea, è ancora molto lontano per l’Unione Africana o l’Organizzazione degli Stati Americani, e per tutte le aree di libero scambio, come il Mercosur o il Nafta.

3. FISCALE. Rivendicare il diritto all’opzione fiscale, chiedere cioè di poter versare una parte delle imposte dovute non più solo a destinatari nazionali, ma anche europei e mondiali. Una prima forma di opzione fiscale fu introdotta vent’anni fa con l’8 per mille, ma limitata solo all’ambito religioso. Seguì il 4 per mille da destinare a partiti e movimenti politici, che però non ebbe successo. Infine dal 2006 è stato introdotto il 5 per mille, che per sua natura meglio si presta a una richiesta di allargamento dei beneficiari all’ambito europeo e mondiale (viene confermato di anno in anno da un decreto collegato alla legge finanziaria e vede un ampio spettro di beneficiari, come le associazioni di volontariato e le Onlus, le associazioni di promozione sociale regionali e locali, associazioni e fondazioni riconosciute, gli enti di ricerca scientifica e dell’università). Come nuovi beneficiari, pensiamo ad organizzazioni private internazionalmente riconosciute, come Amnesty International, Médécins sans Frontières o Greenpeace, che attualmente possono essere sostenute solo individualmente. Un secondo esempio di opzione fiscale: chiedere di versare la quota d’imposta destinata alla difesa nazionale ai primi nuclei di Forze Armate europee e ai Caschi Blu dell’ONU (l’esperienza di riferimento è quella dell’obiezione fiscale alle spese militari attuata negli anni ’80 da gruppi pacifisti).

Sappiamo bene che, allo stato attuale, la base giuridica per un’azione politica volta a rivendicare concretamente i “Diritti Civili dei Federalisti” è inesistente o molto debole. Quello che conta, però, è il porli come obiettivo strategico, quindi di lungo termine, dell’azione federalista. In questo campo ci troveremmo in una fase analoga a quella delle prime rivendicazioni femministe e delle prime agitazioni operaie per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori della fine dell’ 800. Affiancare all’azione di pressione politica quella della richiesta, del tutto nuova, dei Diritti Civili dei Federalisti potrebbe far fare al MFE quel salto di qualità di cui ha bisogno. L’MFE ha più o meno lo stesso numero di iscritti che aveva il Partito Radicale negli anni ’70, al momento della sua maggiore influenza politica, cioè circa tremila. I radicali ci hanno dimostrato, battendosi per l’allargamento dei diritti individuali, come anche una piccola forza possa incidere sulla coscienza collettiva. L’MFE dovrebbe muoversi nella stessa logica, ponendo però per la prima volta la questione dei diritti di cosmopolitismo, cioè dei diritti di chi si sente federalista.

Tags: , , , , , , , ,

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO

Centri Regionali di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia

IL PROGRAMMA AGGIORNATO

CONFRONTO MFE – MONDO DELLA POLITICA:

QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA ?

Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011

Grand Hotel Adriatico, Montesilvano – PESCARA

Sab 29, ore 14: Registrazione dei partecipanti e saluti delle Autorità Un programma di governo per l’Europa” 

Antonio LONGO, Resp. Uff. Campagna MFE

 

Presentazione dei lavori 

Paolo ACUNZO, Vice Seg. Naz. MFE

 

TransEuropa Festival” 

Lorenzo MARSILI, European Alternatives

Europa e Mezzogiorno” 

Enzo AMENDOLA, Seg. PD Campania

 

Le iniziative dei federalisti in Europa” 

Guido MONTANI, Vice Pres. UEF

 

La protezione del lavoro in Europa” 

Grazia BORGNA, Dir. Naz. MFE

 

Osservatorio europeo” 

Roberto MUSACCHIO, Resp. Europa SEL

Il reddito minimo garantito” 

Papi BRONZINI, BIN – Italia

Le Primarie del Popolo europeo” 

Paolo ORIOLI, Comitato per le Primarie sempre

 

La formazione in Europa” 

Raimondo CAGIANO, Pres. CIFE

Il Movimento dei Movimenti” 

Roberto PALEA, Dir. Naz. MFE

 

Le Convenzioni dei cittadini europei” 

Virgilio DASTOLI, Pres. CIME

 

Una Scuola di politica europea” 

Stefano PIETROSANTI, Forum Nazionale Giovani

L’intergruppo federalista in Italia” 

Roberto DI GIOVAN PAOLO, Pres. Intergruppo

 

I Diritti civili dei Federalisti” 

Alcide SCARABINO, Uff. Campagna MFE – Roma

Un Congresso trans-frontaliero per il MFE” 

Ugo FERRUTA, Seg. MFE – Friuli Venezia Giulia

 

Bilancio europeo e sistemi contabili” 

Pierluigi SORTI, Ass. Innovatori europei

Il Gruppo Spinelli” 

Sandro GOZI, Resp. Europa PD

 

Cento città per la Federazione europea” 

Luisa TRUMELLINI, Dir. Naz. MFE

Le campagne sui cambiamenti climatici 

Maurizio GUBBIOTTI, Cord. Seg. LegAmbiente

 

Il debito ecologico tra Nord e Sud del mondo” 

Lamberto ZANETTI, Seg. MFE – Emilia Romagna

Una proposta federalista ai partiti” 

Francesco GUI, MFE – Lazio

Dom 30, ore 13: Conclusioni 

A cura del Comitato promotore: Paolo ACUNZO, Eliana CAPRETTI, Liliana DI GIACOMO, Damiana GUARASCIO e Lamberto ZANETTI

Formula del confronto: Ogni proposta di iniziativa sarà presentata da una relazione di dieci minuti a cui seguiranno interventi liberi dei partecipanti di circa cinque minuti. Il Comitato promotore curerà la redazione di un documento di sintesi del dibattito che verrà presentato al Congresso nazionale MFE (Gorizia, 11-13/03/2011).

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed è possibile prenotare l’apposito pacchetto notte del sabato e pasti di sabato e domenica (€ 60 in singola; € 45 in doppia) contattando direttamente l’albergo: info@grandhoteladriatico.com Tel. 085.4452695 Fax 085.4683270 www.grandhoteladriatico.com

Per facilitare le prenotazioni utilizza  il form PRENOTAZIONE ALBERGHIERA 29-30 gennaio 2011-2 CLICCA QUI

Come raggiungere il Grand Hotel Adriatico-2 – CLICCA QUI

Tags: , , , , , , , , , , ,

Convenzione dei cittadini europei

Proseguono i lavori della Convenzione dei Cittadini Europei

Nell’ambito della Convenzione dei Cittadini Europei sui diritti collettivi e beni comuni, gli incontri di studio programmati per il 2011 sono i seguenti:

1. Il significato di “beni comuni” (giovedì 20 gennaio 2011, ore 14,30 -19)*

Negli ultimi tempi è emersa come questione cruciale per il futuro dell’umanità quella dei “beni comuni”: aria, acqua, clima, conoscenza, cultura e beni culturali, orbite satellitari, bande dell’etere, risorse minerarie dei fondi marini, biodiversità, ecc. Oggi la crisi economico-finanziaria manifesta una potenza distruttiva ma anche un potenziale di cambiamento che si riverberano entrambi direttamente sulla problematica dei “beni comuni” Del resto, se la crisi non è un incidente di percorso ma è crisi strutturale di un intero modello di sviluppo che con essa deflagra, solo i “beni comuni” potranno operare come bussola per il veicolamento produttivo degli avanzamenti della scienza e della tecnica, gli investimenti di lungo termine, la gamma di azioni richieste dalla messa in opera di un nuovo modello di sviluppo. La costruzione di un quadro di carattere generale sulle definizioni e sugli orientamenti del dibattito intorno ai “beni comuni”, materiali e immateriali, mostra che la produzione e riproduzione di questi beni, essenziali per l’ordine sociale, pone in questione l’intero assetto istituzionale e informale delle società: il rapporto con i “beni pubblici”, diritto naturale e diritto positivo, condizioni di produzione,  condizioni di escludibilità-rivalità. Non a caso le stesse costituzioni moderne mettono al loro centro la problematica dei “beni comuni”. I “beni comuni” rimandano alla questione del “legame sociale” e dell’erosione delle basi morali della società, incorporano il potenziale dello “sviluppo umano”, ripropongono interrogativi sui limiti della mercificazione e del primato del mercato. Occorre capire perché i conflitti globali riguardino oggi così intensamente i “beni comuni”, naturali e culturali, artificiali e virtuali. In gioco sono diritti fondamentali, costituzioni, contratto sociale, governance, qualità e dignità della vita umana e sociale

Relazioni: Carlo Donolo,  Maurizio Franzini,  Stefano Rodotà
Discussione
Coordina:  Laura Pennacchi

* Il primo incontro a carattere “introduttivo” non prevede il  “focus”.

2. La scoperta dei “beni comuni”(giovedì 24 febbraio 2011, ore 14,30 -19)

In quanto presupposti indispensabili della vita e della società umane i “beni comuni” sono sempre esistiti, ma non sempre si è avuta coscienza della loro essenza che risiede in primo luogo nell’essere “il limite” senza il quale si compie la “tragedia”. Mentre nelle società tradizionali questa coscienza era sancita religiosamente, nelle società moderne il limite è stato via via spostato per divenire infine evanescente sotto la spinta del meccanismo della crescita illimitata, trasformando il rischio cui sono esposti i beni comuni in un rischio sistematico, inerente cioè al sistema e al processo sociale. Il moderno paradigma asociale dell’homo oeconomicus ha sequestrato l’umana semantica del “bene”  nei ristretti confini della valorizzazione economica, della trasformazione di ogni aspetto della vita in oggetto della tecnica e della razionalità economica. Dal punto di vista analitico, la “scoperta” o la “riscoperta” dei beni comuni, ovvero una loro distinzione concettuale, si data ai primi studi di Garret Hardin (The Tragedy of the Commons in “Science”, 1968) che hanno avviato il dibattito contemporaneo, tuttavia ci sono numerosi e illustri antecedenti che si possono far risalire almeno fino alle idee di Hobbes sulla natura dell’ordine sociale. Un lungo itinerario nella storia dei saperi (filosofici, giuridici, economici, sociologici, politologici) che si arricchisce in corrispondenza con l’odierno incessante aggiornamento del dizionario dei “beni comuni”, materiali e immateriali, e della complessità dei loro nessi. La “scoperta” dei beni comuni ripropone, ad esempio, tutti i problemi classici delle costituzioni moderne, dalla questione del potere legittimo, a quello della cittadinanza, dai diritti dell’uomo e del cittadino alla loro estensione globale. La riflessione intorno ai  fondamenti culturali e ai paradigmi ermeneutici si propone oggi come costituiva  per la concettualizazione e l’analisi dei “beni comuni”.

Relazioni: Giacomo Marramao, Elena Pulcini
Focus: Alessandro Montebugnoli, “I nuovi orientamenti del capitale finanziario”
Discussione
Coordina: Gabriella Turnaturi

3. La tragedia dei “beni comuni” (giovedì 24 marzo 2011, ore 14,30-19)

Il tema dei “beni comuni” si è imposto nel dibattito pubblico nel momento stesso in cui si è presa coscienza della crescente violazione ed esauribilità di risorse vitali per la sopravvivenza delle generazioni viventi e future, dalla più evidente “tragedia” della  mercificazione ed esauribilità delle risorse naturali alla “tragedia” dei diritti collettivi negati. La crisi ambientale ha rappresentato il primo e fondamentale stimolo a elaborare la nozione di “bene comune”, in quanto tale sottratto alle logiche patrimoniali e di mercato che storicamente hanno condotto allo sfruttamento indiscriminato e alla devastazione delle risorse naturali e che ora, sotto le spoglie di una “valorizzazione” capace di “preservarle”, ne legittimano la privatizzazione. L’acqua, l’aria, il clima, la biodiversità sono diventati “beni comuni fondamentali” quando la parabola ottimistica dell’attuale modello di sviluppo è giunta a compimento, mostrando il “tragico” destino degli equilibri ecologici del pianeta. Oggi che le scarsità principali riguardano tempo, compagnia, comunità, la “tragedia dei commons” non ci appare più quella che ci è stata raccontata. Il problema della giustizia ambientale, del diritto all’accesso e al godimento universali di beni essenziali alla vita, chiama in causa le stesse basi morali e materiali della democrazia, la logica individualistica dei diritti e la dimensione nazionale della rappresentanza, quindi il senso di appartenenza comunitaria e di equità sociale e intergenerazionale, le politiche di tutela, offerta e redistribuzione delle risorse naturali e della ricchezza da loro derivante, la questione di un governo globale dei poteri economici sovranazionali.

Relazioni: Piero Bevilacqua, Luigi Ferrajoli
Focus: Ugo Mattei, “L’acqua e le privatizzazioni”
Discussione
Coordina: Catia Papa

4. La conoscenza come “bene comune” (giovedì 14 aprile 2011, ore 14,30-19)

La conoscenza è il principale motore delle moderne società il cui sviluppo dipende largamente dalla formazione, dalla ricerca, dalla diffusione dei saperi creativi e innovativi. La conoscenza è dunque una risorsa da condividere ed è un “bene comune” proprio in quanto costituisce un patrimonio collettivo soggetto a fenomeni di depauperamento e di esclusione. Nella società della conoscenza, in cui strumenti tecnologici sempre più potenti sembrano garantire infinite possibilità di trasmissione e di condivisione dei saperi, aumentano in modo preoccupante le forme di limitazione o di esclusione nell’accesso alle risorse. Norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale, (cultural) digital divide, sovraccarichi cognitivi per eccessivi flussi di informazione, mancanza di risorse, sono solo alcuni dei  fattori che mettono a rischio lo stesso carattere di bene comune della conoscenza. La sua “sostenibilità”, la garanzia cioè di preservare e amplificare un sistema ecologico-sociale della conoscenza “utile”, comporta la definizione e la condivisione di nuove regole non più esclusivamente basate su modello della competizione e sulla valorizzazione economica. È necessario dunque ripensare la questione della proprietà intellettuale, il copyright, i brevetti; così come il ruolo svolto dalle infrastrutture e dalle istituzioni della conoscenza (scuole, università, biblioteche, archivi…), le forme di creazione, condivisione e conservazione digitale dei saperi. Garantire l’accesso alla conoscenza e la sua diffusione globale è una delle principali sfide a cui è chiamata oggi la democrazia.

Relazioni: Enzo Rullani, Giovanna Grignaffini
Focus: Fiorello Cortiana, “Internet e open source”
Discussione
Coordina:  Giancarlo Monina

5. Governare i “beni comuni” (giovedì 19 maggio 2011, ore 14,30-19)

Interrogarsi sulle istituzioni per i beni comuni significa risalire al contratto, il diritto privato, il diritto pubblico, la tassazione e gli altri tipi di risorse, l’impresa pubblica, l’impresa privata, l’impresa cooperativa. Significa anche riproporsi interrogativi sul rapporto tra “giusto” e “bene”, sui rapporti tra etica della giustizia e altre etiche, per esempio etica della “responsabilità” ed etica della “cura”. I “beni comuni” non pongono solo questioni di giustizia redistributiva ma anche di giustizia allocativa: l’asimmetria nell’accesso a beni essenziali, infatti, implica un’impasse del processo democratico e l’“incapacitazione” (la lesione delle capacità fondamentali) dei gruppi marginalizzati. Più specificamente: quale mix di politiche strutturali e di redistribuzione è richiesto dai “beni comuni”? Quale posto dare al paradigma delle “capacità” di Sen o a ipotesi di trasferimenti monetari generalizzati (tipo il “reddito di cittadinanza”, a cui molti sostengono si debba preferire il “lavoro di cittadinanza”)? Quali possono essere i vantaggi comparati delle diverse forme di impresa anche con riferimento alla rappresentanza e alla partecipazione dei diversi stakeholders? Ancora, come tenere conto, anche sul piano del disegno istituzionale, delle responsabilità nei confronti delle generazioni future? Infine, anche se solo a scopo esemplificativo, quali nuove sfide il governo dei beni comuni pone in termini di giustizia globale?

Relazioni: Edoardo Reviglio, Maria Rosaria Ferrarese
Focus: Giuliano Poletti, “La cooperativa di comunità come bene comune”
Discussione
Coordina:  Chiara Giorgi

6. “Beni comuni” e democrazia* (giovedì 23 giugno  2011, ore14,30-19)

Il mondo globale presenta caratteristiche a buon diritto definibili paradossali. Primo paradosso: la distribuzione dei redditi. Negli Usa, ad esempio, i dati disponibili ci dicono che, al netto della crisi, la reaganomics (egemone anche sui clintoniani) ce l’ha fatta a rimettere le lancette indietro di oltre 80 anni, riportando la geografia sociale dell’America a prima della Grande Depressione. I 300.000 americani più ricchi dichiarano un reddito pari a quello cumulato dai 150 milioni di statunitensi più poveri. Ciò significa che l’un per mille in cima alla scala dei redditi incassa quanto il 50% che sta in basso. Una disparità così non la si vedeva dal 1928. Non sbaglia dunque chi auspica un nuovo New Deal mondiale che, come accadde nel secondo dopoguerra, ancori la diffusione dei valori immateriali della libertà e della democrazia a concreti meccanismi di contenimento delle più eclatanti ingiustizie economiche. Con una importante differenza. Oggi è Internet il vero Palazzo di Vetro in cui far risuonare parole d’ordine capaci di colpire cuore e mente dei cittadini del mondo. Niente di questa realtà è scontato. La storia ci insegna che conoscenza e libertà non sono beni uguali alla terra e all’acqua, capaci di sopravvivere al regime di proprietà privata, bensì beni relazionali, che traggono cioè valore dall’arricchire le relazioni tra gli umani. A questo si allude quando si parla di effetto-rete: ogni nuovo ingresso arricchisce il tessuto connettivo, rendendo  più conveniente la partecipazione e così attirando nuovi membri. Come tutti i fenomeni nuovi, esso richiede nuove elaborazioni, oltre l’universalismo delle nostre pur venerabili Carte dei diritti. Nella società della conoscenza la sfera pubblica si ridefinisce, così come la cittadinanza territoriale e deterritorializzata, mentre emergono nuove forme di appartenenza e si affermano nuovi processi di democrazia deliberativa.

Relazioni: Luigi Bobbio, Nadia Urbinati, Pietro Costa
Discussione
Coordina: Gabriella Bonacchi

* L’ultimo incontro a carattere “conclusivo” non prevede il  “focus”.

Per informazioni, approfondimenti e adesioni:

www.diritticollettivi.eu

info@diritticollettivi.eu

Tags: , , , , , , , , , , , ,

Tesi Pre-congressuali in preparazione del

XXV CONGRESSO NAZIONALE DEL MFE – Gorizia, 11-13 marzo 201

Documento del Presidente e  del Segreterio del MFE Roma presentato al direttivo

IL QUADRO MONDIALE

1. La rivoluzione scientifica della produzione materiale, la svolta in corso nell’evoluzione del modo di produrre, ha scatenato la globalizzazione. Ne è derivata una crescente contraddizione tra il mercato e la società civile, che stanno assumendo dimensioni globali, e gli Stati, che dovrebbero governare questo processo, ma che non riescono a farlo perché sono rimasti nazionali.

2. La globalizzazione è stata guidata dall’ideologia del “fondamentalismo del mercato”, vale a dire dall’idea che i mercati siano capaci di autoregolarsi senza che sia necessario l’intervento dei pubblici poteri. È da notare che i leaders politici del fondamentalismo del mercato (i primi sono stati Thatcher e Reagan) non si sono soltanto astenuti dall’intervenire nei meccanismi del mercato, ma hanno praticato anche un attivo smantellamento delle regole, innanzi tutto di quelle destinate a controllare la finanza e il credito. La conseguenza è stata la subordinazione dei governi ai potenti gruppi finanziari e produttivi che dominano il mercato mondiale.

3. L’alleanza di potere tra interessi politici ed economici, che ha guidato la prima fase della globalizzazione, è stata sostenuta da un forte consenso. Non si possono negare infatti i successi della globalizzazione: una poderosa crescita economica, la riduzione della povertà, lo sviluppo industriale di regioni che hanno vissuto per secoli in condizioni di arretratezza e di dipendenza dal mondo occidentale e la caduta dei regimi basati su un’economia di comando, come quelli comunisti. Ma ora la crisi finanziaria ed economica ha fatto svanire l’illusione che l’umanità fosse in marcia verso un progresso ininterrotto.

4. È evidente che il funzionamento del sistema economico necessita di regole e di un governo, cioè di un ordine politico. Ciò che è stupefacente è la disinvoltura con quale i sostenitori del mercato autoregolato hanno chiesto ai governi di risolvere i problemi derivanti dal più catastrofico fallimento del mercato avvenuto dopo la grande depressione del 1929. Non si tratta solo di salvare il sistema del credito, che è uno dei gangli vitali dell’economia mondiale, ma anche di intervenire in quei settori che la scienza economica ha da tempo indicato come quelli dove il mercato è destinato a fallire: la protezione sociale, la disoccupazione, la protezione dell’ambiente.

5. La crisi offre l’occasione per imprimere una nuova direzione allo sviluppo dell’economia. Nei paesi ricchi occorre abbandonare l’obiettivo della crescita dei consumi – che resta invece importante nei paesi emergenti, dove persiste il flagello della povertà, della fame e delle malattie epidemiche – per muoversi verso un modello di sviluppo sostenibile sul piano sociale e ambientale e verso il miglioramento della qualità della vita.

6. Il ritorno dello Stato come regolatore degli eccessi del capitalismo, da più parti invocato, è una pia illusione. Nel mondo contemporaneo il potere di decisione appartiene agli Stati di dimensioni macro-regionali e alle unioni di Stati, non più agli Stati nazionali. Il potere di governare il mercato globale è destinato a spostarsi verso le organizzazioni internazionali, nella prospettiva del loro crescente rafforzamento e della loro democratizzazione.

7. La crisi segna la fine del disegno egemonico degli Stati Uniti, ormai incapaci di svolgere il ruolo di gendarme e banchiere del mondo. Il declino degli Stati Uniti è scritto in queste cifre: mentre alla fine della seconda guerra mondiale il loro PIL ammontava alla metà del PIL mondiale, oggi è ridotto a poco più del 20%. Malgrado siano lo Stato più potente del mondo sul piano militare (sul suo bilancio grava la metà della spesa militare del mondo) e abbiano i mezzi per sconfiggere qualsiasi nemico, gli Stati Uniti non hanno saputo assicurare la pace in Iraq e in Afghanistan. Ciò conferma un’osservazione di Hegel su Napoleone – l’impotenza del vincitore –, che si applica specialmente alle guerre asimmetriche contro l’Afghanistan e l’Iraq.

8. L’Asia, l’America latina e l’Africa sono i motori della ripresa economica. Secondo i dati più recenti della Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale, metà dello sviluppo economico del mondo viene ormai dai paesi emergenti, i quali sono stati colpiti meno duramente dalla crisi.

9. La nuova mappa del potere mondiale sarà tracciata da una nuova leadership internazionale, che non comprenderà più solo i paesi del G8, ma includerà i BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) e gli altri paesi emergenti che fanno parte del G20. La crisi ha accelerato la ridistribuzione del potere verso i paesi emergenti e verso la formazione di un ordine multipolare. Nessuna delle potenze emergenti ha il potere di sostituire gli Stati Uniti nel ruolo di leader mondiale, come gli Stati Uniti sostituirono nel secolo scorso l’Impero britannico. In mancanza di un potere dominante, la cooperazione tra i protagonisti della politica e dell’economia mondiale sembra essere senza alternative, anche se il nazionalismo non è ancora vinto. Il costo insopportabile della corsa agli armamenti, aggravato dalla crisi economica, ha convinto le grandi potenze a ricercare la sicurezza nella cooperazione piuttosto che nella competizione e a privilegiare gli strumenti civili della sicurezza rispetto a quelli militari. Il frutto dell’affermazione di questa tendenza è l’accordo russo-americano sulla riduzione delle armi nucleari strategiche (dicembre 2010), che segna la ripresa del disarmo.

10. L’insuccesso del Protocollo di Kyoto nel combattere il cambiamento climatico mette in evidenza l’esigenza di istituire un’Organizzazione Mondiale dell’Ambiente, dotata di poteri vincolanti. Infatti, finché non sarà conseguito questo obiettivo, ogni impegno potrà essere facilmente violato. Inoltre, una carbon tax permetterebbe di orientare i consumi energetici verso carburanti meno inquinanti e l’uso di energie rinnovabili e di finanziare la riconversione dell’economia dei paesi emergenti in una direzione ecologicamente sostenibile.

11. Come ha messo in rilievo Robert Triffin, il difetto fondamentale dell’attuale sistema monetario internazionale risiede nell’uso di una moneta nazionale – il dollaro – come moneta di riserva mondiale. Al crescente deficit della bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti, per assicurare la liquidità necessaria a sostenere lo sviluppo del commercio internazionale, corrisponde l’accumulazione di riserve nei paesi emergenti, in particolare la Cina. Non era mai accaduto che un governo prestasse una così ingente quantità di denaro a un altro governo, come la Cina agli Stati Uniti. Proprio la Cina, per iniziativa di Zhou, governatore della Banca popolare cinese, nel 2009, riferendosi a Triffin, ha proposto di sostituire il dollaro con un paniere di monete, avviando la transizione verso una moneta di riserva mondiale. È da deplorare che l’UE non abbia sostenuto il progetto di riforma cinese. La formazione di una moneta di riserva mondiale rappresenterebbe un passo da gigante nella direzione della Federazione mondiale, come la creazione dell’euro ha rappresentato una pietra miliare sulla via della Federazione europea.

12. Il cambiamento nei rapporti di potere nel mondo ha aperto la via alla formazione di un nuovo ordine mondiale. In particolare, il G20 mostra che i paesi emergenti hanno acquisito il potere di sedersi al tavolo dei negoziati dove si affronta il problema del nuovo ordine economico globale. Inoltre nel Comitato esecutivo del FMI i paesi emergenti hanno accresciuto il loro peso, mentre quello degli Stati Uniti e dei paesi europei è diminuito. Dal 2012 i primi dieci azionisti saranno gli Stati Uniti, il Giappone, quattro Stati dell’UE e i BRIC. Malgrado ciò, gli Stati Uniti mantengono ancora il diritto di veto, mentre i paesi dell’Eurogruppo potrebbero accrescere la loro influenza internazionale se decidessero di unificare la loro rappresentanza, come avviene nell’OMC e nella FAO, dove l’UE ha una rappresentanza unica.

13. Per quanto riguarda la riforma dell’ONU, è stato proposto l’allargamento alla Germania, al Giappone, all’India, al Brasile e a due non identificati Stati africani. È una proposta che ha due gravi difetti: è ingiusta, perché crea gendarmi regionali, e non è realistica, perché è sempre stata sconfitta da una coalizione di Stati nelle rispettive regioni. Dobbiamo quindi confermare la posizione che nel CdS debbano entrare i rappresentanti delle grandi regioni del mondo. Così tutti gli Stati sarebbero rappresentati in questo organo tramite le rispettive organizzazioni regionali.

14. La contraddizione tra la globalizzazione dei mercati e della società civile e la dimensione nazionale degli Stati ha gravi conseguenze sulla democrazia. Le decisioni dalle quali dipende il destino dei popoli tendono a spostarsi fuori dalle istituzioni rappresentative che sono sottoposte al controllo dei cittadini, verso centri di potere internazionali pubblici (le organizzazioni internazionali) o privati (le società multinazionali, le agenzie di rating, le reti televisive globali, le ONG, le organizzazioni criminali e terroristiche ecc.). Di fronte a questi fenomeni, dobbiamo domandarci quanto a lungo potrà sopravvivere la democrazia in un mondo nel quale le decisioni determinanti per l’avvenire dell’umanità sono prese a livello globale. Sul piano internazionale non esistono istituzioni democratiche, se si esclude l’esperimento, per altro incompiuto, del Parlamento europeo, il primo Parlamento sopranazionale della storia. È questa la via da seguire: bisogna globalizzare la democrazia (a cominciare dalla creazione di un’Assemblea parlamentare dell’ONU) prima che la globalizzazione distrugga la democrazia.

15. Il metodo del gradualismo costituzionale, che ha ispirato la strategia federalista nella costruzione dell’unità europea e ha consentito di conseguire grandiosi risultati, come l’elezione diretta del Parlamento europeo e la moneta unica, è l’approccio valido per costruire le prime istituzioni della Federazione mondiale. Lo mostra il successo della campagna per istituire il Tribunale penale internazionale, promossa dal WFM. Inoltre, ogni progresso nella costruzione dell’unità europea rappresenta un fattore di rafforzamento del ruolo internazionale dell’Europa e il veicolo dell’unificazione federale del mondo. Per esempio, il conferimento di un seggio all’UE nel CdS dell’ONU può essere il veicolo della trasformazione di questo organo nel Consiglio delle grandi regioni del mondo, che diventerebbe la Camera alta del sistema legislativo mondiale.

L’UNIFICAZIONE EUROPEA

16. La nuova fase della politica mondiale, che si è aperta con la crisi finanziaria ed economica del 2008, ha messo a nudo la fragilità dell’UE e le contraddizioni di una moneta senza Stato. Il fallimento dell’euro – il traguardo più avanzato raggiunto dal processo di unificazione europea – equivarrebbe al fallimento del progetto europeo. Va riconosciuto che la BCE ha adempiuto pienamente al suo mandato: il mantenimento della stabilità dei prezzi con una media di inflazione di 1,87% all’anno nei dodici anni passati. Tuttavia, dopo i fallimenti delle banche, sono ora gli Stati che rischiano di cadere di fronte agli attacchi della finanza internazionale, come mostrano i casi della Grecia e dell’Irlanda. L’UE ha un debito e un disavanzo molto inferiori agli Stati Uniti e al Giappone. L’euro è una moneta stabile ed è la seconda moneta del mondo. Eppure solo l’UE subisce l’offensiva della speculazione internazionale, il cui proposito è di frantumare l’Unione monetaria, che costituisce il più potente baluardo che esista al mondo contro l’inflazione. Fare pagare ai cittadini con l’inflazione il risanamento del debito delle banche: questo è il disegno dei potenti interessi finanziari, che attaccano separatamente gli anelli più deboli dell’Unione monetaria europea, provocando un’ondata di sfiducia verso i paesi che hanno il più alto debito pubblico. E possono sperare di vincere, perché non esiste un governo europeo dell’economia, ma solo un coordinamento intergovernativo delle politiche economiche.

17. Qui sta la contraddizione che deve essere superata per fare sopravvivere l’UE e rilanciare il processo di unificazione. Lo prova la creazione del Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria (FESF), istituito per fare fronte alla crisi dei debiti sovrani esplosa in Grecia, e ora reso permanente dopo il salvataggio dell’Irlanda. Si tratta di un provvedimento che ha elevato un argine, temporaneamente efficace ma insufficiente, dei paesi dell’Eurogruppo contro la speculazione internazionale. Il FESF deve evolvere da mero meccanismo intergovernativo, non incluso nel bilancio dell’Unione, verso un’Agenzia federale del debito pubblico, per assicurare il rigore nella gestione del debito. Questo strumento, creato in una situazione di emergenza, deve essere completato con due elementi di carattere strutturale: il risanamento del debito degli Stati e il rafforzamento del bilancio europeo.

18. Il nuovo Patto di stabilità e crescita (quello vecchio è stato screditato dalla violazione dei suoi principi da parte di Francia e Germania) dovrà sottoporre a una sorveglianza europea il deficit e il debito degli Stati. I paesi che hanno il debito più elevato devono impegnarsi a conseguire un avanzo primario, che assicuri la progressiva riduzione del debito. Inoltre, la disciplina di bilancio dovrà avere rilievo costituzionale, come richiesto dalla Germania. Il che esige la revisione del Trattato di Lisbona. Il bilancio deve essere deciso in modo trasparente e democratico dopo un vero dibattito europeo, associandovi il Parlamento europeo e i Parlamenti nazionali.

19. Il rigore nei bilanci degli Stati, che a ragione esige il governo tedesco, non basta. Una stagione prolungata di rigore finanziario senza politiche di stimolo della crescita può portare i paesi più indebitati verso la depressione, che in definitiva impedirebbe di ripianare il debito. Occorre promuovere lo sviluppo, ma secondo un nuovo modello ecologicamente e socialmente sostenibile, illustrato nella tesi 5. Questa è la via maestra per ricuperare il consenso dei cittadini verso il progetto europeo. La questione delle risorse proprie è cruciale per dare all’UE gli strumenti per stimolare lo sviluppo. L’insufficienza delle risorse proprie di cui dispone l’UE (1% del PIL europeo) è il segnale della mancanza di autonomia del bilancio dell’Unione e della sua subordinazione ai governi nazionali. Per di più, oltre l’80% di queste risorse deriva da trasferimenti dai bilanci nazionali. Per fare affluire le risorse proprie necessarie a stimolare lo sviluppo, che solo l’UE può promuovere in modo efficace, sono disponibili due strumenti: le tasse (per esempio quella sulle emissioni di ossido di carbonio o quella sulle transazioni finanziarie internazionali) e l’emissione di euro-obbligazioni per finanziare la costruzione di infrastrutture, la ricerca e l’innovazione.

20. L’unificazione europea è entrata in una nuova fase: dopo l’Unione monetaria, l’avanzamento oggi possibile è quello dell’affermazione di un bilancio federale, basato su risorse proprie. Il processo si è sviluppato a tal punto che tutti i governi degli Stati membri dell’UE hanno perduto il potere di assicurare i basilari beni pubblici: non la sicurezza alle frontiere, non la lotta alla criminalità organizzata, non la prosperità economica, non la stabilità monetaria e finanziaria, né la protezione dell’ambiente, né la sfida energetica, né la lotta all’evasione fiscale, né la difesa dello Stato sociale, né il governo dei flussi migratori. È quindi necessario attribuire all’UE il potere di prelevare direttamente ai contribuenti le risorse necessarie a finanziare gli investimenti in quei beni pubblici, secondo i principi del federalismo fiscale. L’entità del bilancio europeo, includendovi l’onere relativo alla sicurezza e alla difesa, non dovrebbe eccedere il 5% del PIL europeo, come indicato recentemente da Emma Bonino. Ciò permetterebbe di rendere più efficiente la spesa pubblica e realizzare economie di scala, conseguendo un risparmio, perché l’incremento del bilancio europeo consentirebbe una riduzione dei contributi nazionali al bilancio europeo, in modo che resti inalterato l’onere che grava sui contribuenti.

21. Il dibattito sulla ripartizione delle risorse fiscali tra l’UE e gli Stati membri (e quindi anche sull’incremento delle risorse proprie dell’UE) deve avvenire nell’ambito di Assise rappresentative del Parlamento europeo e dei Parlamenti nazionali (sul modello delle Assise di Roma del 1990, che aprirono la via al Trattato di Maastricht), in conformità con il principio che il potere di bilancio appartiene ai Parlamenti.

22. La nuova regolamentazione costituzionale dei poteri di bilancio dell’UE deve essere approvata da una Convenzione europea provvista di poteri costituenti, nella quale emergerà il ruolo trainante degli Stati membri dell’Eurozona (che si presentano come l’ambito nel quale si può materializzare un nucleo federale, dotato di un proprio bilancio). Una volta che si sia riaperto il cantiere della costruzione costituzionale, sarà possibile mettere all’ordine del giorno altre due riforme. In primo luogo, le traversie della ratifica del Trattato di Lisbona impongono che si semplifichi senza ritardo la procedura di revisione dei Trattati, passando dalla regola dell’unanimità a quella della maggioranza qualificata. È da ribadire che l’eliminazione del diritto di veto e la generalizzazione del voto a maggioranza qualificata rappresentano un obiettivo fondamentale della trasformazione in senso federale dell’UE. Inoltre, l’esigenza che l’UE sia messa in condizione di parlare con una sola voce nel mondo impone una decisione sui poteri e sulle competenze relative all’unificazione della politica estera e di sicurezza. Il Trattato di Lisbona ha introdotto un nuovo istituto – la cooperazione strutturata permanente – che permetterebbe di procedere subito all’unificazione delle forze armate di un gruppo di Stati membri con il vantaggio di non richiedere un numero minimo di aderenti per assumere impegni più vincolanti in questo settore. Tre strumenti militari sono necessari nell’immediato per consentire all’UE di svolgere il suo ruolo di pace: una forza di intervento rapido per operazioni di pace sotto l’egida dell’ONU, un satellite di radionavigazione (Galileo), un’agenzia europea della difesa per ridurre e rendere più efficace la spesa militare.

23. I negoziati per l’adesione della Turchia rappresentano una straordinaria occasione per mostrare al mondo che la cultura e le istituzioni dell’Occidente sono compatibili con l’Islam. La Turchia è un paese che da quasi un secolo ha compiuto la scelta della laicità dello Stato, introducendo per la prima volta in un paese di fede islamica il principio della separazione tra religione e politica. Inoltre, essa occupa una posizione di avanguardia nel mondo islamico per quanto riguarda l’affermazione – che per il momento resta incompleta – dei principi dello Stato di diritto e della democrazia rappresentativa. Come l’integrazione dell’Europa centro-orientale è stata la risposta al crollo dei regimi comunisti, così l’integrazione di un grande paese musulmano nell’Unione europea rappresenta la risposta a coloro che non solo nel mondo islamico, ma anche in Occidente, puntano sullo scontro delle civiltà. I negoziati con la Turchia impongono in modo ormai indilazionabile la formazione di un gruppo di avanguardia di Stati che si muova verso una forma più stretta di unione senza aspettare tutti gli altri. Il voto a maggioranza, in primo luogo nelle decisioni relative alla revisione costituzionale, permetterà al convoglio dell’Unione di liberarsi dalla necessità di procedere alla velocità del vagone più lento. Naturalmente il nucleo duro dell’Unione dovrà restare aperto all’adesione di quegli Stati (compresa la Turchia) che vorranno farne parte.

24. I Trattati hanno costruito il rapporto tra Parlamento europeo e Commissione secondo i principi della democrazia parlamentare. Dopo le elezioni, il Parlamento europeo conferisce la fiducia alla Commissione e gliela può revocare. Tuttavia, la democrazia europea è un edificio incompiuto. I cittadini hanno il potere di eleggere i loro rappresentanti nel Parlamento europeo, ma non di scegliere il governo dell’Unione. Questo potere è nelle mani dei Capi di Stato e di governo (il Consiglio europeo). Per fare in modo che i cittadini possano scegliere chi li governa a livello europeo, è necessario che i partiti propongano agli elettori i loro candidati alla Presidenza della Commissione. Alle elezioni del 2009, solo il PPE ha proposto il suo candidato. In mancanza di candidature competitive, i cittadini non hanno avuto un reale potere di scelta. Questa vicenda ha confermato che i governi hanno ancora la supremazia sulla Commissione e sul Parlamento europeo. Se alle elezioni del 2014 il PSE, eventualmente alleandosi con l’ALDE e con i Verdi, esprimerà un proprio candidato alla Presidenza della Commissione, i cittadini europei avranno conquistato un nuovo diritto: quello di eleggere direttamente il capo del governo europeo. E quest’ultimo, grazie alla saldatura del circuito di fiducia tra cittadini, Parlamento e Commissione, potrà diventare indipendente dal Consiglio europeo.

25. Per quanto riguarda la crisi politica in Italia, questa è il riflesso nazionale della crisi della globalizzazione senza governo e dell’ideologia del fondamentalismo del mercato, di cui Berlusconi è stato interprete. L’arretramento dello Stato a favore del mercato e degli interessi privati, la riduzione della spesa pubblica, lo smantellamento dello Stato sociale, l’euroscetticismo, che hanno caratterizzato il ciclo politico berlusconiano non hanno più spazio nel contesto della crisi globale, soprattutto se si considera che l’Italia è tra i paesi che, a causa del suo debito crescente, tra i più alti del mondo, è nel mirino della speculazione internazionale. C’è inoltre un aspetto specifico che connota il sistema di potere berlusconiano: il monopolio dell’informazione da parte di un’azienda di proprietà del Presidente del Consiglio, che distorce gravemente il funzionamento delle istituzioni democratiche. Per fare fronte all’emergenza economica, contrastare la deriva autoritaria e riportare l’Italia a essere protagonista del processo di unificazione europea, occorre dare vita a un governo di larghe convergenze tra tutti i settori dell’arco costituzionale.

LE ORGANIZZAZIONI FEDERALISTE E I LORO COMPITI


  1. 1.Non si sottolineerà mai abbastanza che obiettivi così ambiziosi come quelli delineati nelle tesi precedenti potranno essere raggiunti solo con organizzazioni in grado di rimanere sul campo per decenni e decenni, per non dire secoli. Inutile aggiungere che tali organizzazioni devono avere un carattere sovranazionale, perché tanto la Federazione europea quanto, a maggior ragione, la Federazione mondiale non si possono certo fare solo in Italia. In coerenza con queste convinzioni, che hanno sempre guidato l’azione del MFE fin da quando, nel 1943, Spinelli si recò in Svizzera per cercare federalisti di altri paesi, dedicheremo la nostra attenzione prima al WFM e all’UEF e poi al MFE.
  2. Nel 2007 abbiamo celebrato a Montreux la riunificazione tra federalisti europei e federalisti mondiali. Proprio perché hanno avuto per decenni storie separate, WFM ed UEF sono strutture molto diverse. Il WFM non ha la medesima diffusione in tutti i continenti ed è composto da organizzazioni di base molto eterogenee. Diversamente dall’UEF, il WFM ha però una efficiente ed autorevole segreteria, capace di imprimere un deciso impulso a tutte le campagne. Inoltre il WFM dispone di risorse umane e materiali incomparabilmente superiori a quelle dell’UEF. Prova ne sia che ha saputo coagulare il consenso di ben 2.500 ONG e condurre in porto la storica battaglia per l’istituzione del Tribunale penale internazionale. Nel recente Council di Buenos Aires si è deciso di continuare le battaglie per la ratifica universale dello Statuto del Tribunale penale internazionale, per ora ratificato da 114 Stati, e per l’Assemblea parlamentare dell’ONU. Saranno avviate altre campagne sul disarmo, sui cambiamenti climatici e sulla riforma del sistema monetario internazionale.
  3. Subito dopo il Congresso MFE, si terrà a Bruxelles il Congresso dell’UEF. E’ quindi opportuno che tutti i delegati vengano messi a conoscenza delle condizioni in cui si trova la nostra organizzazione europea. L’ultima azione condotta a livello europeo è stata la campagna per spingere i partiti a proporre un candidato alla Presidenza della Commissione in occasione delle elezioni europee del 2009. Si è trattato di una azione che non ha avuto uno sbocco positivo, perché il PSE, adducendo il finto pretesto che il Trattato di Lisbona non era ancora entrato in vigore, non ha proposto un proprio candidato. Non è stata tuttavia una iniziativa priva di significato e di conseguenze. Se lo stesso PSE, come ha recentemente deciso, metterà addirittura in cantiere delle primarie per scegliere il candidato del 2014, anche il PPE e gli altri partiti europei saranno costretti a seguire l’esempio. Tra l’altro, dopo due mandati, è molto improbabile che Barroso possa venir riproposto e questo lascia il campo libero per l’emergere di autorevoli candidati in entrambi i fronti dello schieramento politico europeo.
  4. In ogni caso l’UEF, data la gravissima crisi che mette a repentaglio la stessa sopravvivenza dell’euro, non può certo accontentarsi di proposte come questa. Nel Comitato federale della scorsa primavera è stato approvato un “Framework for action”, ma fino ad ora non è stato possibile avviare alcuna campagna europea. Il prossimo Congresso dovrebbe essere l’occasione per raggiungere questo obiettivo. Si impongono però due precisazioni, anche per non suscitare tra i militanti eccessive aspettative.
  5. La prima riguarda la presidenza. La scelta di affidare la presidenza ad un parlamentare europeo aveva lo scopo di collegare l’UEF con l’Intergruppo federalista del Parlamento europeo, ma naturalmente comportava e comporta dei costi. L’attuale Presidente, in particolare, esercita un tale controllo politico sull’organizzazione da annullare quasi l’autonomia dei suoi organi statutari. D’altro lato, l’incapacità di costituire un formale Intergruppo dimostra che nel Parlamento europeo la sua capacità di aggregazione è scarsa. Tali limiti sono poi emersi in modo evidente quando due leader del Parlamento europeo hanno costituito il Gruppo Spinelli senza nemmeno coinvolgerlo. La situazione si è poi in parte risolta quando, in tempi recenti, si è giunti ad una specie di fusione tra Intergruppo e Gruppo Spinelli, di cui Duff è divenuto Copresidente.
  6. Al di là degli aspetti formali e statutari, l’UEF è costituita da organizzazioni nazionali, ognuna delle quali ha una sua storia, una sua struttura, diverse modalità di azione e di mobilitazione, varie fonti di finanziamento. Ragion per cui anche quando, come nel caso della campagna per il referendum europeo, si riesce ad approvare un quadro d’azione comune, raramente si riesce poi ad ottenere che i documenti approvati si trasformino in iniziative politiche concrete nei vari paesi. Insomma, il MFE deve avere nei confronti dell’UEF quella pazienza pedagogica che ci hanno insegnato Spinelli ed Albertini, non dimenticando mai che senza una cornice europea ogni nostra campagna nazionale è condannata all’irrilevanza.
  7. Quest’anno celebreremo il 70.mo anniversario del Manifesto di Ventotene e tra due anni il 70.mo anniversario del MFE. Settant’anni sono molti nella vita di una persona ed infatti tutti i protagonisti della prima ora se ne sono andati. Ultima ci ha lasciato Teresa Caizzi, deceduta lo scorso anno. Settant’anni non sono pochi nemmeno per una organizzazione. Se pensiamo alla velocità con cui nascono e muoiono le forze politiche italiane, possiamo ritenerli persino molti. Se guardiamo invece ai ritmi della storia, nonostante le accelerazioni degli ultimi secoli e soprattutto degli ultimi decenni, settant’anni sono sicuramente pochi. Diventano addirittura pochissimi se misurati sullo scopo finale della nostra battaglia: la Federazione mondiale e la pace perpetua.
  8. Un movimento come il nostro deve avere quindi la consapevolezza dei tempi lunghi della storia e porsi continuamente l’obiettivo di durare nel tempo. Se ci accingiamo a celebrare il nostro XXV Congresso, significa che questa sfida è stata finora vinta. Dopo la fondazione ad opera di Spinelli, grazie ad Albertini tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso si è infatti costituito un gruppo di militanti che ha saputo mantenere in vita il Movimento e condurre in porto le battaglie per l’elezione diretta del Parlamento europeo e per la moneta europea. Quel gruppo ha retto fino ad oggi le sorti del Movimento, ma i conflitti scoppiati al suo interno e qualche prematura scomparsa hanno ridotto i ranghi e reso necessario, da un lato, chiamare militanti di altre sezioni ad assumersi delle responsabilità nazionali e, dall’altro, preparare il ricambio generazionale. Sul primo fronte ci sembra di poter dire che sono stati fatti dei progressi che lasciano ben sperare. Attraverso la costituzione degli uffici è stato possibile in questi due ultimi anni mobilitare nuove risorse e raggiungere alcuni risultati non disprezzabili. Ne citiamo alcuni a titolo di esempio: i seminari di Forlì e di Verona, la creazione di un ufficio stampa, la raccolta di risorse per i rimborsi spese, la predisposizione del nuovo sito (ormai pronto). Certo, resta ancora molto da fare, ma il lavoro è stato avviato.
  9. C’è però un aspetto che merita di essere ricordato: ogni innovazione, per essere vitale e produttiva, deve essere recepita a livello locale e regionale, non calata dall’alto. Sotto questo riguardo, il quadro non è omogeneo: mentre per es. l’esperienza delle convenzioni dei cittadini è stata ripetuta con successo in più regioni, si fatica ancora ad organizzare dei dibattiti a livello regionale o interregionale. Anche sul tesseramento è opportuno fare qualche riflessione. Nell’ultimo decennio le iscrizioni hanno tenuto e c’è stato anzi un aumento, ma di nuovo la situazione non è omogenea: accanto a sezioni e regioni che crescono, altre diminuiscono il numero delle adesioni o addirittura sono scomparse. In generale, si ha l’impressione che al tesseramento venga dedicato solo un tempo residuale e che molte sezioni non promuovano una campagna per aumentare le adesioni o almeno per coprire i vuoti lasciati da chi non rinnova l’iscrizione. Un altro compito che dovrebbero proporsi soprattutto i segretari regionali è la fondazione di nuove sezioni. I risultati ottenuti in Emilia – Romagna dimostrano che un’azione mirata e coerente può produrre buoni risultati.
  10. Veniamo al tema che costituisce un cruccio a tutti i livelli: il ricambio generazionale. Se si pensa alle energie che noi dedichiamo alla formazione dei giovani tramite i seminari, c’è da rimanere sconsolati nel constatare che ancor oggi non esistono le condizioni per passare le consegne alla terza generazione di federalisti europei. Indubbiamente i profondi cambiamenti storici che hanno mutato i ritmi di lavoro e di vita possono essere addotti come una causa. Non devono però diventare una scusa, perché senza l’arrivo di nuovi militanti la nostra sorte è segnata. Lasciando alla GFE il compito di individuare cause e rimedi, bisogna riconoscere che in molte sezioni la collaborazione intergenerazionale è difficoltosa o inesistente. Aggiungiamo invece che la ritrovata concordia sulla linea politica dovrebbe aiutarci a coltivare maggiormente la formazione dei quadri, giovani e meno giovani.
  11. Volgendo ora lo sguardo a quello che si è fatto negli ultimi anni e agli impegni futuri, si può partire dalle convenzioni dei cittadini per indicare una forma riuscita e alla nostra portata di mobilitazione dei cittadini e di coinvolgimento di altri soggetti istituzionali, politici, sociali, economici e culturali. Dopo le battute d’arresto che hanno contrassegnato questo primo decennio del nuovo secolo, il progetto europeo ha la necessità di riconquistare il consenso dei cittadini. Le convenzioni sono un importante strumento per raggiungere questo obiettivo. Bisogna però aver sempre presente che i cittadini ed anche le organizzazioni della società civile sono di solito più attente alle politiche piuttosto che alle istituzioni. E’ compito dei federalisti far maturare la convinzione che senza la creazione di nuove istituzioni o la riforma di quelle esistenti le richieste che emergono dal seno della società sono destinate a rimanere lettera morta.
  12. Per conciliare queste esigenze resta sicuramente valida la strada di approvare delle petizioni congiunte che si occupino di un singolo aspetto o problema (l’ecologia, la crisi economica, l’immigrazione, ecc.). Tali testi dovrebbero, da un lato, servire alle sezioni per avviare o consolidare i contatti a livello locale, dall’altro, a raccogliere le adesioni negli ambienti più sensibili a quel tema. L’esperienza compiuta in Piemonte di dar vita ad un Movimento dei movimenti attraverso due petizioni – una sulla cittadinanza di residenza e l’altra sul reddito minimo garantito – va segnalata come un tentativo riuscito di allargare i nostri consensi.
  13. L’Iniziativa dei cittadini europei (ICE) costituisce un’importante innovazione del Trattato di Lisbona. Non se ne sono accorti soltanto i federalisti, come testimoniano le molte proposte avanzate mentre si redigeva il Regolamento per la sua attuazione. Sarebbe però paradossale se proprio i federalisti, che da sempre si vantano di essere l’avanguardia del popolo europeo, si rifiutassero di considerare l’opportunità di sfruttare questo strumento per far avanzare il processo di unificazione europea, pur senza dimenticarne i limiti e senza sottovalutare le grandi sfide a cui ci obbligherebbe.
  14. Nel Comitato centrale di novembre si è ipotizzato che il Congresso lanci un piano d’azione “Cento città per la Federazione europea”. Per evitare che le iniziative già attuate e quelle in programma si disperdano in una serie rapsodica di azioni scollegate, ci si propone insomma di creare un’unica cornice e, soprattutto, di mettere in cantiere un evento nazionale nel 2012 verso cui indirizzare gli sforzi delle sezioni. Nella nostra storia più volte ci siamo proposti obiettivi di questo tipo e la scommessa è stata quasi sempre vinta. C’è motivo di ritenere che anche questa volta i federalisti saranno all’altezza della loro storia.
  15. Un filo rosso unisce tutte le azioni che abbiamo compiuto in quasi settant’anni di lotte: la mobilitazione del popolo europeo. Oggi la mobilitazione è possibile, perché il processo di globalizzazione e la crisi economico-monetaria rendono evidente agli occhi di tutti l’inadeguatezza degli Stati nazionali. Come scriveva magistralmente Spinelli nel 1957, “la crisi del regime europeo non si svolge secondo una linea retta, ma lungo una spirale, che, pur degradando sempre più in basso, ritorna tuttavia sempre su se stessa. A periodi di angoscia, di umiliazione, di disordine e di disperazione, fanno seguito periodi effimeri di distensione, di tranquillità, di affari prosperi, di lievi progressi sociali.. La lotta per il popolo europeo non è neanch’essa una serie lineare e progressiva di piccole vittorie parziali. Seguendo il ciclo delle crisi del regime delle sovranità nazionali essa attraversa periodi in cui va contro corrente, perché va contro tutte le apparenze del momento. Essa allora non può realizzare, ma solo estendersi, consolidarsi, levare ogni giorno più alta la sua opposizione. Giunge infine il momento critico in cui la sua forza costruttiva, coincidendo con il disordine crescente del vecchio regime europeo, rende possibile la prima e decisiva capitolazione degli Stati nazionali. Se questa non ha luogo, la sconfitta è inevitabile, ed i federalisti non hanno altra scelta che ricominciare da capo, con l’ostinazione che viene dalla certezza che non c’è altra via per l’avvenire dell’Europa fuorché quella della Federazione”.

Tags: , , , , ,

di Ines Caloisi

La convenzione di giugno procede con aggiornamenti visionabili sul sito www.diritticollettivi.eu.

Il 2011 in tal senso rappresenta l’anno del rilancio di tutte le tematiche presenti nel quaderno di proposta e protesta risultato della consultazione di Giugno 2010. L’MFE infatti si propone di organizzare 4 convenzioni che toccheranno i temi della governance economica, della pace, della democrazia politica, della solidarietà, della salute, dell’ immigrazione e della cittadinanza. Verranno organizzate iniziative e seminari tematici.

Le associazioni che si occupano di questi temi sono invitate a collaborare ed a partecipare alle riunioni che pian piano verranno organizzate.

Il responsabile del progetto è Pier Virgilio Dastoli e Ines Caloisi (Mfe Roma) coordina l’iniziativa.

Coloro che sono interessati sono invitati ad iscriversi al sito e/o inviare una mail a info@diritticollettivi.eu e a ines.caloisi@fastwebnet.it e a visionare il sito www.diritticollettivi.eu dove verranno pubblicati gli aggiornamenti.

 

Tags: , , , , , , , , , ,

« Older entries § Newer entries »