pace

You are currently browsing articles tagged pace.

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO

Centri Regionali di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia

 

 

 

 

 

Programma provvisorio

 

CONFRONTO MFE – MONDO DELLA POLITICA:

QUALI INIZIATIVE COMUNI

PER LA FEDERAZIONE EUROPEA ?

Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011

Grand Hotel Adriatico, Montesilvano – PESCARA

 

 

Sab 29, ore 14: Registrazione dei partecipanti e saluti delle Autorità

Una proposta federalista ai partiti”

Francesco GUI, MFE – Roma

 

Presentazione dei lavori

Paolo ACUNZO, Vice Seg. Naz. MFE

 

Un programma di governo per l’Europa”

Antonio LONGO, Resp. Uff. Campagna MFE

Europa e Mezzogiorno”

Enzo AMENDOLA, Seg. PD Campania

 

TransEuropa Festival”

Lorenzo MARSILI, European Alternatives

La protezione del lavoro in Europa”

Grazia BORGNA, Dir. Naz. MFE

Le iniziative dei federalisti in Europa”

Guido MONTANI, Vice Pres. UEF

 

Il reddito minimo garantito”

Papi BRONZINI, BIN – Italia

Osservatorio europeo”

Roberto MUSACCHIO, Resp. Europa SEL

 

La formazione in Europa”

Raimondo CAGIANO, Pres. CIFE

Il Movimento dei Movimenti”

Roberto PALEA, Dir. Naz. MFE

 

Le Convenzioni dei cittadini europei”

Virgilio DASTOLI, Pres. CIME

 

Una Scuola di politica europea”

Stefano PIETROSANTI, Forum Nazionale Giovani

L’intergruppo federalista in Italia”

Roberto DI GIOVAN PAOLO, Pres. Intergruppo

 

I Diritti civili dei Federalisti”

Alcide SCARABINO, Uff. Campagna MFE – Roma

Un Congresso trans-frontaliero per il MFE”

Ugo FERRUTA, Seg. MFE – Friuli Venezia Giulia

 

Primo Marzo: Sciopero degli stranieri”

Francesca TERZONI, Coord. Naz. 1 Marzo

 

Il Gruppo Spinelli”

Sandro GOZI, Resp. Europa PD

 

Cento città per la Federazione europea”

Luisa TRUMELLINI, Dir. Naz. MFE

Ecologia ed Europa”

Maurizio GUBBIOTTI, Cord. Seg. LegAmbiente

 

Dom 30, ore 13: Conclusioni

A cura del Comitato promotore: Paolo ACUNZO, Eliana CAPRETTI, Liliana DI GIACOMO, Damiana GUARASCIO e Lamberto ZANETTI

 

Formula del confronto: Ogni proposta di iniziativa sarà presentata da una relazione di dieci minuti a cui seguiranno interventi liberi dei partecipanti di circa cinque minuti. Il Comitato promotore curerà la redazione di un documento di sintesi del dibattito che verrà presentato al Congresso nazionale MFE (Gorizia, 11-13 Marzo 2011).

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed è possibile prenotare l’apposito pacchetto notte del sabato e pasti di sabato e domenica (€ 60 in singola; € 45 in doppia) contattando direttamente l’albergo: info@grandhoteladriatico.com Tel. 085.4452695 Fax 085.4683270 www.grandhoteladriatico.com

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO

Centri Regionali di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia

 

Programma provvisorio

 

CONFRONTO MFE – MONDO DELLA POLITICA:

QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA ?

Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011

Grand Hotel Adriatico, Montesilvano – PESCARA

 

 

Sab 29, ore 14: Registrazione dei partecipanti e saluti delle Autorità

Una proposta federalista ai partiti”

Francesco GUI, MFE – Roma

 

Presentazione dei lavori

Paolo ACUNZO, Vice Seg. Naz. MFE

 

Un programma di governo per l’Europa”

Antonio LONGO, Resp. Uff. Campagna MFE

Europa e Mezzogiorno”

Enzo AMENDOLA, Seg. PD Campania

 

TransEuropa Festival”

Lorenzo MARSILI, European Alternatives

La protezione del lavoro in Europa”

Grazia BORGNA, Dir. Naz. MFE

Le iniziative dei federalisti in Europa”

Guido MONTANI, Vice Pres. UEF

 

Il reddito minimo garantito”

Papi BRONZINI, BIN – Italia

Osservatorio europeo”

Roberto MUSACCHIO, Resp. Europa SEL

 

La formazione in Europa”

Raimondo CAGIANO, Pres. CIFE

Il Movimento dei Movimenti”

Roberto PALEA, Dir. Naz. MFE

 

Le Convenzioni dei cittadini europei”

Virgilio DASTOLI, Pres. CIME

 

Una Scuola di politica europea”

Stefano PIETROSANTI, Forum Nazionale Giovani

L’intergruppo federalista in Italia”

Roberto DI GIOVAN PAOLO, Pres. Intergruppo

 

I Diritti civili dei Federalisti”

Alcide SCARABINO, Uff. Campagna MFE – Roma

Un Congresso trans-frontaliero per il MFE”

Ugo FERRUTA, Seg. MFE – Friuli Venezia Giulia

 

Primo Marzo: Sciopero degli stranieri”

Francesca TERZONI, Coord. Naz. 1 Marzo

 

Il Gruppo Spinelli”

Sandro GOZI, Resp. Europa PD

 

Cento città per la Federazione europea”

Luisa TRUMELLINI, Dir. Naz. MFE

Ecologia ed Europa”

Maurizio GUBBIOTTI, Cord. Seg. LegAmbiente

 

Dom 30, ore 13: Conclusioni

A cura del Comitato promotore: Paolo ACUNZO, Eliana CAPRETTI, Liliana DI GIACOMO, Damiana GUARASCIO e Lamberto ZANETTI

 

Formula del confronto: Ogni proposta di iniziativa sarà presentata da una relazione di dieci minuti a cui seguiranno interventi liberi dei partecipanti di circa cinque minuti. Il Comitato promotore curerà la redazione di un documento di sintesi del dibattito che verrà presentato al Congresso nazionale MFE (Gorizia, 11-13 Marzo 2011).

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed è possibile prenotare l’apposito pacchetto notte del sabato e pasti di sabato e domenica (€ 60 in singola; € 45 in doppia) contattando direttamente l’albergo: info@grandhoteladriatico.com Tel. 085.4452695 Fax 085.4683270 www.grandhoteladriatico.com

 

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO

Centri Regionali di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia

Programma provvisorio

CONFRONTO MFE – MONDO DELLA POLITICA:

QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA ?

Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011

Grand Hotel Adriatico, Montesilvano – PESCARA

Sab 29, ore 14: Registrazione dei partecipanti e saluti delle Autorità Una proposta federalista ai partiti” 

Francesco GUI, MFE – Roma

Presentazione dei lavori 

Paolo ACUNZO, Vice Seg. Naz. MFE

Un programma di governo per l’Europa” 

Antonio LONGO, Resp. Uff. Campagna MFE

Europa e Mezzogiorno” 

Enzo AMENDOLA, Seg. PD Campania

TransEuropa Festival” 

Lorenzo MARSILI, European Alternatives

La protezione del lavoro in Europa” 

Grazia BORGNA, Dir. Naz. MFE

Le iniziative dei federalisti in Europa” 

Guido MONTANI, Vice Pres. UEF

Il reddito minimo garantito” 

Papi BRONZINI, BIN – Italia

Osservatorio europeo” 

Roberto MUSACCHIO, Resp. Europa SEL

La formazione in Europa” 

Raimondo CAGIANO, Pres. CIFE

Il Movimento dei Movimenti” 

Roberto PALEA, Dir. Naz. MFE

Le Convenzioni dei cittadini europei” 

Virgilio DASTOLI, Pres. CIME

Una Scuola di politica europea” 

Stefano PIETROSANTI, Forum Nazionale Giovani

L’intergruppo federalista in Italia” 

Roberto DI GIOVAN PAOLO, Pres. Intergruppo

I Diritti civili dei Federalisti” 

Alcide SCARABINO, Uff. Campagna MFE – Roma

Un Congresso trans-frontaliero per il MFE” 

Ugo FERRUTA, Seg. MFE – Friuli Venezia Giulia

Primo Marzo: Sciopero degli stranieri” 

Francesca TERZONI, Coord. Naz. 1 Marzo

Il Gruppo Spinelli” 

Sandro GOZI, Resp. Europa PD

Cento città per la Federazione europea” 

Luisa TRUMELLINI, Dir. Naz. MFE

Ecologia ed Europa” 

Maurizio GUBBIOTTI, Cord. Seg. LegAmbiente

Dom 30, ore 13: Conclusioni 

A cura del Comitato promotore: Paolo ACUNZO, Eliana CAPRETTI, Liliana DI GIACOMO, Damiana GUARASCIO e Lamberto ZANETTI

Formula del confronto: Ogni proposta di iniziativa sarà presentata da una relazione di dieci minuti a cui seguiranno interventi liberi dei partecipanti di circa cinque minuti. Il Comitato promotore curerà la redazione di un documento di sintesi del dibattito che verrà presentato al Congresso nazionale MFE (Gorizia, 11-13 Marzo 2011).

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed è possibile prenotare l’apposito pacchetto notte del sabato e pasti di sabato e domenica (€ 60 in singola; € 45 in doppia) contattando direttamente l’albergo: info@grandhoteladriatico.com Tel. 085.4452695 Fax 085.4683270 www.grandhoteladriatico.com

Tags: , , , , , , , , , , , ,

Tesi Pre-congressuali in preparazione del

XXV CONGRESSO NAZIONALE DEL MFE – Gorizia, 11-13 marzo 201

Documento del Presidente e  del Segreterio del MFE Roma presentato al direttivo

IL QUADRO MONDIALE

1. La rivoluzione scientifica della produzione materiale, la svolta in corso nell’evoluzione del modo di produrre, ha scatenato la globalizzazione. Ne è derivata una crescente contraddizione tra il mercato e la società civile, che stanno assumendo dimensioni globali, e gli Stati, che dovrebbero governare questo processo, ma che non riescono a farlo perché sono rimasti nazionali.

2. La globalizzazione è stata guidata dall’ideologia del “fondamentalismo del mercato”, vale a dire dall’idea che i mercati siano capaci di autoregolarsi senza che sia necessario l’intervento dei pubblici poteri. È da notare che i leaders politici del fondamentalismo del mercato (i primi sono stati Thatcher e Reagan) non si sono soltanto astenuti dall’intervenire nei meccanismi del mercato, ma hanno praticato anche un attivo smantellamento delle regole, innanzi tutto di quelle destinate a controllare la finanza e il credito. La conseguenza è stata la subordinazione dei governi ai potenti gruppi finanziari e produttivi che dominano il mercato mondiale.

3. L’alleanza di potere tra interessi politici ed economici, che ha guidato la prima fase della globalizzazione, è stata sostenuta da un forte consenso. Non si possono negare infatti i successi della globalizzazione: una poderosa crescita economica, la riduzione della povertà, lo sviluppo industriale di regioni che hanno vissuto per secoli in condizioni di arretratezza e di dipendenza dal mondo occidentale e la caduta dei regimi basati su un’economia di comando, come quelli comunisti. Ma ora la crisi finanziaria ed economica ha fatto svanire l’illusione che l’umanità fosse in marcia verso un progresso ininterrotto.

4. È evidente che il funzionamento del sistema economico necessita di regole e di un governo, cioè di un ordine politico. Ciò che è stupefacente è la disinvoltura con quale i sostenitori del mercato autoregolato hanno chiesto ai governi di risolvere i problemi derivanti dal più catastrofico fallimento del mercato avvenuto dopo la grande depressione del 1929. Non si tratta solo di salvare il sistema del credito, che è uno dei gangli vitali dell’economia mondiale, ma anche di intervenire in quei settori che la scienza economica ha da tempo indicato come quelli dove il mercato è destinato a fallire: la protezione sociale, la disoccupazione, la protezione dell’ambiente.

5. La crisi offre l’occasione per imprimere una nuova direzione allo sviluppo dell’economia. Nei paesi ricchi occorre abbandonare l’obiettivo della crescita dei consumi – che resta invece importante nei paesi emergenti, dove persiste il flagello della povertà, della fame e delle malattie epidemiche – per muoversi verso un modello di sviluppo sostenibile sul piano sociale e ambientale e verso il miglioramento della qualità della vita.

6. Il ritorno dello Stato come regolatore degli eccessi del capitalismo, da più parti invocato, è una pia illusione. Nel mondo contemporaneo il potere di decisione appartiene agli Stati di dimensioni macro-regionali e alle unioni di Stati, non più agli Stati nazionali. Il potere di governare il mercato globale è destinato a spostarsi verso le organizzazioni internazionali, nella prospettiva del loro crescente rafforzamento e della loro democratizzazione.

7. La crisi segna la fine del disegno egemonico degli Stati Uniti, ormai incapaci di svolgere il ruolo di gendarme e banchiere del mondo. Il declino degli Stati Uniti è scritto in queste cifre: mentre alla fine della seconda guerra mondiale il loro PIL ammontava alla metà del PIL mondiale, oggi è ridotto a poco più del 20%. Malgrado siano lo Stato più potente del mondo sul piano militare (sul suo bilancio grava la metà della spesa militare del mondo) e abbiano i mezzi per sconfiggere qualsiasi nemico, gli Stati Uniti non hanno saputo assicurare la pace in Iraq e in Afghanistan. Ciò conferma un’osservazione di Hegel su Napoleone – l’impotenza del vincitore –, che si applica specialmente alle guerre asimmetriche contro l’Afghanistan e l’Iraq.

8. L’Asia, l’America latina e l’Africa sono i motori della ripresa economica. Secondo i dati più recenti della Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale, metà dello sviluppo economico del mondo viene ormai dai paesi emergenti, i quali sono stati colpiti meno duramente dalla crisi.

9. La nuova mappa del potere mondiale sarà tracciata da una nuova leadership internazionale, che non comprenderà più solo i paesi del G8, ma includerà i BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) e gli altri paesi emergenti che fanno parte del G20. La crisi ha accelerato la ridistribuzione del potere verso i paesi emergenti e verso la formazione di un ordine multipolare. Nessuna delle potenze emergenti ha il potere di sostituire gli Stati Uniti nel ruolo di leader mondiale, come gli Stati Uniti sostituirono nel secolo scorso l’Impero britannico. In mancanza di un potere dominante, la cooperazione tra i protagonisti della politica e dell’economia mondiale sembra essere senza alternative, anche se il nazionalismo non è ancora vinto. Il costo insopportabile della corsa agli armamenti, aggravato dalla crisi economica, ha convinto le grandi potenze a ricercare la sicurezza nella cooperazione piuttosto che nella competizione e a privilegiare gli strumenti civili della sicurezza rispetto a quelli militari. Il frutto dell’affermazione di questa tendenza è l’accordo russo-americano sulla riduzione delle armi nucleari strategiche (dicembre 2010), che segna la ripresa del disarmo.

10. L’insuccesso del Protocollo di Kyoto nel combattere il cambiamento climatico mette in evidenza l’esigenza di istituire un’Organizzazione Mondiale dell’Ambiente, dotata di poteri vincolanti. Infatti, finché non sarà conseguito questo obiettivo, ogni impegno potrà essere facilmente violato. Inoltre, una carbon tax permetterebbe di orientare i consumi energetici verso carburanti meno inquinanti e l’uso di energie rinnovabili e di finanziare la riconversione dell’economia dei paesi emergenti in una direzione ecologicamente sostenibile.

11. Come ha messo in rilievo Robert Triffin, il difetto fondamentale dell’attuale sistema monetario internazionale risiede nell’uso di una moneta nazionale – il dollaro – come moneta di riserva mondiale. Al crescente deficit della bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti, per assicurare la liquidità necessaria a sostenere lo sviluppo del commercio internazionale, corrisponde l’accumulazione di riserve nei paesi emergenti, in particolare la Cina. Non era mai accaduto che un governo prestasse una così ingente quantità di denaro a un altro governo, come la Cina agli Stati Uniti. Proprio la Cina, per iniziativa di Zhou, governatore della Banca popolare cinese, nel 2009, riferendosi a Triffin, ha proposto di sostituire il dollaro con un paniere di monete, avviando la transizione verso una moneta di riserva mondiale. È da deplorare che l’UE non abbia sostenuto il progetto di riforma cinese. La formazione di una moneta di riserva mondiale rappresenterebbe un passo da gigante nella direzione della Federazione mondiale, come la creazione dell’euro ha rappresentato una pietra miliare sulla via della Federazione europea.

12. Il cambiamento nei rapporti di potere nel mondo ha aperto la via alla formazione di un nuovo ordine mondiale. In particolare, il G20 mostra che i paesi emergenti hanno acquisito il potere di sedersi al tavolo dei negoziati dove si affronta il problema del nuovo ordine economico globale. Inoltre nel Comitato esecutivo del FMI i paesi emergenti hanno accresciuto il loro peso, mentre quello degli Stati Uniti e dei paesi europei è diminuito. Dal 2012 i primi dieci azionisti saranno gli Stati Uniti, il Giappone, quattro Stati dell’UE e i BRIC. Malgrado ciò, gli Stati Uniti mantengono ancora il diritto di veto, mentre i paesi dell’Eurogruppo potrebbero accrescere la loro influenza internazionale se decidessero di unificare la loro rappresentanza, come avviene nell’OMC e nella FAO, dove l’UE ha una rappresentanza unica.

13. Per quanto riguarda la riforma dell’ONU, è stato proposto l’allargamento alla Germania, al Giappone, all’India, al Brasile e a due non identificati Stati africani. È una proposta che ha due gravi difetti: è ingiusta, perché crea gendarmi regionali, e non è realistica, perché è sempre stata sconfitta da una coalizione di Stati nelle rispettive regioni. Dobbiamo quindi confermare la posizione che nel CdS debbano entrare i rappresentanti delle grandi regioni del mondo. Così tutti gli Stati sarebbero rappresentati in questo organo tramite le rispettive organizzazioni regionali.

14. La contraddizione tra la globalizzazione dei mercati e della società civile e la dimensione nazionale degli Stati ha gravi conseguenze sulla democrazia. Le decisioni dalle quali dipende il destino dei popoli tendono a spostarsi fuori dalle istituzioni rappresentative che sono sottoposte al controllo dei cittadini, verso centri di potere internazionali pubblici (le organizzazioni internazionali) o privati (le società multinazionali, le agenzie di rating, le reti televisive globali, le ONG, le organizzazioni criminali e terroristiche ecc.). Di fronte a questi fenomeni, dobbiamo domandarci quanto a lungo potrà sopravvivere la democrazia in un mondo nel quale le decisioni determinanti per l’avvenire dell’umanità sono prese a livello globale. Sul piano internazionale non esistono istituzioni democratiche, se si esclude l’esperimento, per altro incompiuto, del Parlamento europeo, il primo Parlamento sopranazionale della storia. È questa la via da seguire: bisogna globalizzare la democrazia (a cominciare dalla creazione di un’Assemblea parlamentare dell’ONU) prima che la globalizzazione distrugga la democrazia.

15. Il metodo del gradualismo costituzionale, che ha ispirato la strategia federalista nella costruzione dell’unità europea e ha consentito di conseguire grandiosi risultati, come l’elezione diretta del Parlamento europeo e la moneta unica, è l’approccio valido per costruire le prime istituzioni della Federazione mondiale. Lo mostra il successo della campagna per istituire il Tribunale penale internazionale, promossa dal WFM. Inoltre, ogni progresso nella costruzione dell’unità europea rappresenta un fattore di rafforzamento del ruolo internazionale dell’Europa e il veicolo dell’unificazione federale del mondo. Per esempio, il conferimento di un seggio all’UE nel CdS dell’ONU può essere il veicolo della trasformazione di questo organo nel Consiglio delle grandi regioni del mondo, che diventerebbe la Camera alta del sistema legislativo mondiale.

L’UNIFICAZIONE EUROPEA

16. La nuova fase della politica mondiale, che si è aperta con la crisi finanziaria ed economica del 2008, ha messo a nudo la fragilità dell’UE e le contraddizioni di una moneta senza Stato. Il fallimento dell’euro – il traguardo più avanzato raggiunto dal processo di unificazione europea – equivarrebbe al fallimento del progetto europeo. Va riconosciuto che la BCE ha adempiuto pienamente al suo mandato: il mantenimento della stabilità dei prezzi con una media di inflazione di 1,87% all’anno nei dodici anni passati. Tuttavia, dopo i fallimenti delle banche, sono ora gli Stati che rischiano di cadere di fronte agli attacchi della finanza internazionale, come mostrano i casi della Grecia e dell’Irlanda. L’UE ha un debito e un disavanzo molto inferiori agli Stati Uniti e al Giappone. L’euro è una moneta stabile ed è la seconda moneta del mondo. Eppure solo l’UE subisce l’offensiva della speculazione internazionale, il cui proposito è di frantumare l’Unione monetaria, che costituisce il più potente baluardo che esista al mondo contro l’inflazione. Fare pagare ai cittadini con l’inflazione il risanamento del debito delle banche: questo è il disegno dei potenti interessi finanziari, che attaccano separatamente gli anelli più deboli dell’Unione monetaria europea, provocando un’ondata di sfiducia verso i paesi che hanno il più alto debito pubblico. E possono sperare di vincere, perché non esiste un governo europeo dell’economia, ma solo un coordinamento intergovernativo delle politiche economiche.

17. Qui sta la contraddizione che deve essere superata per fare sopravvivere l’UE e rilanciare il processo di unificazione. Lo prova la creazione del Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria (FESF), istituito per fare fronte alla crisi dei debiti sovrani esplosa in Grecia, e ora reso permanente dopo il salvataggio dell’Irlanda. Si tratta di un provvedimento che ha elevato un argine, temporaneamente efficace ma insufficiente, dei paesi dell’Eurogruppo contro la speculazione internazionale. Il FESF deve evolvere da mero meccanismo intergovernativo, non incluso nel bilancio dell’Unione, verso un’Agenzia federale del debito pubblico, per assicurare il rigore nella gestione del debito. Questo strumento, creato in una situazione di emergenza, deve essere completato con due elementi di carattere strutturale: il risanamento del debito degli Stati e il rafforzamento del bilancio europeo.

18. Il nuovo Patto di stabilità e crescita (quello vecchio è stato screditato dalla violazione dei suoi principi da parte di Francia e Germania) dovrà sottoporre a una sorveglianza europea il deficit e il debito degli Stati. I paesi che hanno il debito più elevato devono impegnarsi a conseguire un avanzo primario, che assicuri la progressiva riduzione del debito. Inoltre, la disciplina di bilancio dovrà avere rilievo costituzionale, come richiesto dalla Germania. Il che esige la revisione del Trattato di Lisbona. Il bilancio deve essere deciso in modo trasparente e democratico dopo un vero dibattito europeo, associandovi il Parlamento europeo e i Parlamenti nazionali.

19. Il rigore nei bilanci degli Stati, che a ragione esige il governo tedesco, non basta. Una stagione prolungata di rigore finanziario senza politiche di stimolo della crescita può portare i paesi più indebitati verso la depressione, che in definitiva impedirebbe di ripianare il debito. Occorre promuovere lo sviluppo, ma secondo un nuovo modello ecologicamente e socialmente sostenibile, illustrato nella tesi 5. Questa è la via maestra per ricuperare il consenso dei cittadini verso il progetto europeo. La questione delle risorse proprie è cruciale per dare all’UE gli strumenti per stimolare lo sviluppo. L’insufficienza delle risorse proprie di cui dispone l’UE (1% del PIL europeo) è il segnale della mancanza di autonomia del bilancio dell’Unione e della sua subordinazione ai governi nazionali. Per di più, oltre l’80% di queste risorse deriva da trasferimenti dai bilanci nazionali. Per fare affluire le risorse proprie necessarie a stimolare lo sviluppo, che solo l’UE può promuovere in modo efficace, sono disponibili due strumenti: le tasse (per esempio quella sulle emissioni di ossido di carbonio o quella sulle transazioni finanziarie internazionali) e l’emissione di euro-obbligazioni per finanziare la costruzione di infrastrutture, la ricerca e l’innovazione.

20. L’unificazione europea è entrata in una nuova fase: dopo l’Unione monetaria, l’avanzamento oggi possibile è quello dell’affermazione di un bilancio federale, basato su risorse proprie. Il processo si è sviluppato a tal punto che tutti i governi degli Stati membri dell’UE hanno perduto il potere di assicurare i basilari beni pubblici: non la sicurezza alle frontiere, non la lotta alla criminalità organizzata, non la prosperità economica, non la stabilità monetaria e finanziaria, né la protezione dell’ambiente, né la sfida energetica, né la lotta all’evasione fiscale, né la difesa dello Stato sociale, né il governo dei flussi migratori. È quindi necessario attribuire all’UE il potere di prelevare direttamente ai contribuenti le risorse necessarie a finanziare gli investimenti in quei beni pubblici, secondo i principi del federalismo fiscale. L’entità del bilancio europeo, includendovi l’onere relativo alla sicurezza e alla difesa, non dovrebbe eccedere il 5% del PIL europeo, come indicato recentemente da Emma Bonino. Ciò permetterebbe di rendere più efficiente la spesa pubblica e realizzare economie di scala, conseguendo un risparmio, perché l’incremento del bilancio europeo consentirebbe una riduzione dei contributi nazionali al bilancio europeo, in modo che resti inalterato l’onere che grava sui contribuenti.

21. Il dibattito sulla ripartizione delle risorse fiscali tra l’UE e gli Stati membri (e quindi anche sull’incremento delle risorse proprie dell’UE) deve avvenire nell’ambito di Assise rappresentative del Parlamento europeo e dei Parlamenti nazionali (sul modello delle Assise di Roma del 1990, che aprirono la via al Trattato di Maastricht), in conformità con il principio che il potere di bilancio appartiene ai Parlamenti.

22. La nuova regolamentazione costituzionale dei poteri di bilancio dell’UE deve essere approvata da una Convenzione europea provvista di poteri costituenti, nella quale emergerà il ruolo trainante degli Stati membri dell’Eurozona (che si presentano come l’ambito nel quale si può materializzare un nucleo federale, dotato di un proprio bilancio). Una volta che si sia riaperto il cantiere della costruzione costituzionale, sarà possibile mettere all’ordine del giorno altre due riforme. In primo luogo, le traversie della ratifica del Trattato di Lisbona impongono che si semplifichi senza ritardo la procedura di revisione dei Trattati, passando dalla regola dell’unanimità a quella della maggioranza qualificata. È da ribadire che l’eliminazione del diritto di veto e la generalizzazione del voto a maggioranza qualificata rappresentano un obiettivo fondamentale della trasformazione in senso federale dell’UE. Inoltre, l’esigenza che l’UE sia messa in condizione di parlare con una sola voce nel mondo impone una decisione sui poteri e sulle competenze relative all’unificazione della politica estera e di sicurezza. Il Trattato di Lisbona ha introdotto un nuovo istituto – la cooperazione strutturata permanente – che permetterebbe di procedere subito all’unificazione delle forze armate di un gruppo di Stati membri con il vantaggio di non richiedere un numero minimo di aderenti per assumere impegni più vincolanti in questo settore. Tre strumenti militari sono necessari nell’immediato per consentire all’UE di svolgere il suo ruolo di pace: una forza di intervento rapido per operazioni di pace sotto l’egida dell’ONU, un satellite di radionavigazione (Galileo), un’agenzia europea della difesa per ridurre e rendere più efficace la spesa militare.

23. I negoziati per l’adesione della Turchia rappresentano una straordinaria occasione per mostrare al mondo che la cultura e le istituzioni dell’Occidente sono compatibili con l’Islam. La Turchia è un paese che da quasi un secolo ha compiuto la scelta della laicità dello Stato, introducendo per la prima volta in un paese di fede islamica il principio della separazione tra religione e politica. Inoltre, essa occupa una posizione di avanguardia nel mondo islamico per quanto riguarda l’affermazione – che per il momento resta incompleta – dei principi dello Stato di diritto e della democrazia rappresentativa. Come l’integrazione dell’Europa centro-orientale è stata la risposta al crollo dei regimi comunisti, così l’integrazione di un grande paese musulmano nell’Unione europea rappresenta la risposta a coloro che non solo nel mondo islamico, ma anche in Occidente, puntano sullo scontro delle civiltà. I negoziati con la Turchia impongono in modo ormai indilazionabile la formazione di un gruppo di avanguardia di Stati che si muova verso una forma più stretta di unione senza aspettare tutti gli altri. Il voto a maggioranza, in primo luogo nelle decisioni relative alla revisione costituzionale, permetterà al convoglio dell’Unione di liberarsi dalla necessità di procedere alla velocità del vagone più lento. Naturalmente il nucleo duro dell’Unione dovrà restare aperto all’adesione di quegli Stati (compresa la Turchia) che vorranno farne parte.

24. I Trattati hanno costruito il rapporto tra Parlamento europeo e Commissione secondo i principi della democrazia parlamentare. Dopo le elezioni, il Parlamento europeo conferisce la fiducia alla Commissione e gliela può revocare. Tuttavia, la democrazia europea è un edificio incompiuto. I cittadini hanno il potere di eleggere i loro rappresentanti nel Parlamento europeo, ma non di scegliere il governo dell’Unione. Questo potere è nelle mani dei Capi di Stato e di governo (il Consiglio europeo). Per fare in modo che i cittadini possano scegliere chi li governa a livello europeo, è necessario che i partiti propongano agli elettori i loro candidati alla Presidenza della Commissione. Alle elezioni del 2009, solo il PPE ha proposto il suo candidato. In mancanza di candidature competitive, i cittadini non hanno avuto un reale potere di scelta. Questa vicenda ha confermato che i governi hanno ancora la supremazia sulla Commissione e sul Parlamento europeo. Se alle elezioni del 2014 il PSE, eventualmente alleandosi con l’ALDE e con i Verdi, esprimerà un proprio candidato alla Presidenza della Commissione, i cittadini europei avranno conquistato un nuovo diritto: quello di eleggere direttamente il capo del governo europeo. E quest’ultimo, grazie alla saldatura del circuito di fiducia tra cittadini, Parlamento e Commissione, potrà diventare indipendente dal Consiglio europeo.

25. Per quanto riguarda la crisi politica in Italia, questa è il riflesso nazionale della crisi della globalizzazione senza governo e dell’ideologia del fondamentalismo del mercato, di cui Berlusconi è stato interprete. L’arretramento dello Stato a favore del mercato e degli interessi privati, la riduzione della spesa pubblica, lo smantellamento dello Stato sociale, l’euroscetticismo, che hanno caratterizzato il ciclo politico berlusconiano non hanno più spazio nel contesto della crisi globale, soprattutto se si considera che l’Italia è tra i paesi che, a causa del suo debito crescente, tra i più alti del mondo, è nel mirino della speculazione internazionale. C’è inoltre un aspetto specifico che connota il sistema di potere berlusconiano: il monopolio dell’informazione da parte di un’azienda di proprietà del Presidente del Consiglio, che distorce gravemente il funzionamento delle istituzioni democratiche. Per fare fronte all’emergenza economica, contrastare la deriva autoritaria e riportare l’Italia a essere protagonista del processo di unificazione europea, occorre dare vita a un governo di larghe convergenze tra tutti i settori dell’arco costituzionale.

LE ORGANIZZAZIONI FEDERALISTE E I LORO COMPITI


  1. 1.Non si sottolineerà mai abbastanza che obiettivi così ambiziosi come quelli delineati nelle tesi precedenti potranno essere raggiunti solo con organizzazioni in grado di rimanere sul campo per decenni e decenni, per non dire secoli. Inutile aggiungere che tali organizzazioni devono avere un carattere sovranazionale, perché tanto la Federazione europea quanto, a maggior ragione, la Federazione mondiale non si possono certo fare solo in Italia. In coerenza con queste convinzioni, che hanno sempre guidato l’azione del MFE fin da quando, nel 1943, Spinelli si recò in Svizzera per cercare federalisti di altri paesi, dedicheremo la nostra attenzione prima al WFM e all’UEF e poi al MFE.
  2. Nel 2007 abbiamo celebrato a Montreux la riunificazione tra federalisti europei e federalisti mondiali. Proprio perché hanno avuto per decenni storie separate, WFM ed UEF sono strutture molto diverse. Il WFM non ha la medesima diffusione in tutti i continenti ed è composto da organizzazioni di base molto eterogenee. Diversamente dall’UEF, il WFM ha però una efficiente ed autorevole segreteria, capace di imprimere un deciso impulso a tutte le campagne. Inoltre il WFM dispone di risorse umane e materiali incomparabilmente superiori a quelle dell’UEF. Prova ne sia che ha saputo coagulare il consenso di ben 2.500 ONG e condurre in porto la storica battaglia per l’istituzione del Tribunale penale internazionale. Nel recente Council di Buenos Aires si è deciso di continuare le battaglie per la ratifica universale dello Statuto del Tribunale penale internazionale, per ora ratificato da 114 Stati, e per l’Assemblea parlamentare dell’ONU. Saranno avviate altre campagne sul disarmo, sui cambiamenti climatici e sulla riforma del sistema monetario internazionale.
  3. Subito dopo il Congresso MFE, si terrà a Bruxelles il Congresso dell’UEF. E’ quindi opportuno che tutti i delegati vengano messi a conoscenza delle condizioni in cui si trova la nostra organizzazione europea. L’ultima azione condotta a livello europeo è stata la campagna per spingere i partiti a proporre un candidato alla Presidenza della Commissione in occasione delle elezioni europee del 2009. Si è trattato di una azione che non ha avuto uno sbocco positivo, perché il PSE, adducendo il finto pretesto che il Trattato di Lisbona non era ancora entrato in vigore, non ha proposto un proprio candidato. Non è stata tuttavia una iniziativa priva di significato e di conseguenze. Se lo stesso PSE, come ha recentemente deciso, metterà addirittura in cantiere delle primarie per scegliere il candidato del 2014, anche il PPE e gli altri partiti europei saranno costretti a seguire l’esempio. Tra l’altro, dopo due mandati, è molto improbabile che Barroso possa venir riproposto e questo lascia il campo libero per l’emergere di autorevoli candidati in entrambi i fronti dello schieramento politico europeo.
  4. In ogni caso l’UEF, data la gravissima crisi che mette a repentaglio la stessa sopravvivenza dell’euro, non può certo accontentarsi di proposte come questa. Nel Comitato federale della scorsa primavera è stato approvato un “Framework for action”, ma fino ad ora non è stato possibile avviare alcuna campagna europea. Il prossimo Congresso dovrebbe essere l’occasione per raggiungere questo obiettivo. Si impongono però due precisazioni, anche per non suscitare tra i militanti eccessive aspettative.
  5. La prima riguarda la presidenza. La scelta di affidare la presidenza ad un parlamentare europeo aveva lo scopo di collegare l’UEF con l’Intergruppo federalista del Parlamento europeo, ma naturalmente comportava e comporta dei costi. L’attuale Presidente, in particolare, esercita un tale controllo politico sull’organizzazione da annullare quasi l’autonomia dei suoi organi statutari. D’altro lato, l’incapacità di costituire un formale Intergruppo dimostra che nel Parlamento europeo la sua capacità di aggregazione è scarsa. Tali limiti sono poi emersi in modo evidente quando due leader del Parlamento europeo hanno costituito il Gruppo Spinelli senza nemmeno coinvolgerlo. La situazione si è poi in parte risolta quando, in tempi recenti, si è giunti ad una specie di fusione tra Intergruppo e Gruppo Spinelli, di cui Duff è divenuto Copresidente.
  6. Al di là degli aspetti formali e statutari, l’UEF è costituita da organizzazioni nazionali, ognuna delle quali ha una sua storia, una sua struttura, diverse modalità di azione e di mobilitazione, varie fonti di finanziamento. Ragion per cui anche quando, come nel caso della campagna per il referendum europeo, si riesce ad approvare un quadro d’azione comune, raramente si riesce poi ad ottenere che i documenti approvati si trasformino in iniziative politiche concrete nei vari paesi. Insomma, il MFE deve avere nei confronti dell’UEF quella pazienza pedagogica che ci hanno insegnato Spinelli ed Albertini, non dimenticando mai che senza una cornice europea ogni nostra campagna nazionale è condannata all’irrilevanza.
  7. Quest’anno celebreremo il 70.mo anniversario del Manifesto di Ventotene e tra due anni il 70.mo anniversario del MFE. Settant’anni sono molti nella vita di una persona ed infatti tutti i protagonisti della prima ora se ne sono andati. Ultima ci ha lasciato Teresa Caizzi, deceduta lo scorso anno. Settant’anni non sono pochi nemmeno per una organizzazione. Se pensiamo alla velocità con cui nascono e muoiono le forze politiche italiane, possiamo ritenerli persino molti. Se guardiamo invece ai ritmi della storia, nonostante le accelerazioni degli ultimi secoli e soprattutto degli ultimi decenni, settant’anni sono sicuramente pochi. Diventano addirittura pochissimi se misurati sullo scopo finale della nostra battaglia: la Federazione mondiale e la pace perpetua.
  8. Un movimento come il nostro deve avere quindi la consapevolezza dei tempi lunghi della storia e porsi continuamente l’obiettivo di durare nel tempo. Se ci accingiamo a celebrare il nostro XXV Congresso, significa che questa sfida è stata finora vinta. Dopo la fondazione ad opera di Spinelli, grazie ad Albertini tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso si è infatti costituito un gruppo di militanti che ha saputo mantenere in vita il Movimento e condurre in porto le battaglie per l’elezione diretta del Parlamento europeo e per la moneta europea. Quel gruppo ha retto fino ad oggi le sorti del Movimento, ma i conflitti scoppiati al suo interno e qualche prematura scomparsa hanno ridotto i ranghi e reso necessario, da un lato, chiamare militanti di altre sezioni ad assumersi delle responsabilità nazionali e, dall’altro, preparare il ricambio generazionale. Sul primo fronte ci sembra di poter dire che sono stati fatti dei progressi che lasciano ben sperare. Attraverso la costituzione degli uffici è stato possibile in questi due ultimi anni mobilitare nuove risorse e raggiungere alcuni risultati non disprezzabili. Ne citiamo alcuni a titolo di esempio: i seminari di Forlì e di Verona, la creazione di un ufficio stampa, la raccolta di risorse per i rimborsi spese, la predisposizione del nuovo sito (ormai pronto). Certo, resta ancora molto da fare, ma il lavoro è stato avviato.
  9. C’è però un aspetto che merita di essere ricordato: ogni innovazione, per essere vitale e produttiva, deve essere recepita a livello locale e regionale, non calata dall’alto. Sotto questo riguardo, il quadro non è omogeneo: mentre per es. l’esperienza delle convenzioni dei cittadini è stata ripetuta con successo in più regioni, si fatica ancora ad organizzare dei dibattiti a livello regionale o interregionale. Anche sul tesseramento è opportuno fare qualche riflessione. Nell’ultimo decennio le iscrizioni hanno tenuto e c’è stato anzi un aumento, ma di nuovo la situazione non è omogenea: accanto a sezioni e regioni che crescono, altre diminuiscono il numero delle adesioni o addirittura sono scomparse. In generale, si ha l’impressione che al tesseramento venga dedicato solo un tempo residuale e che molte sezioni non promuovano una campagna per aumentare le adesioni o almeno per coprire i vuoti lasciati da chi non rinnova l’iscrizione. Un altro compito che dovrebbero proporsi soprattutto i segretari regionali è la fondazione di nuove sezioni. I risultati ottenuti in Emilia – Romagna dimostrano che un’azione mirata e coerente può produrre buoni risultati.
  10. Veniamo al tema che costituisce un cruccio a tutti i livelli: il ricambio generazionale. Se si pensa alle energie che noi dedichiamo alla formazione dei giovani tramite i seminari, c’è da rimanere sconsolati nel constatare che ancor oggi non esistono le condizioni per passare le consegne alla terza generazione di federalisti europei. Indubbiamente i profondi cambiamenti storici che hanno mutato i ritmi di lavoro e di vita possono essere addotti come una causa. Non devono però diventare una scusa, perché senza l’arrivo di nuovi militanti la nostra sorte è segnata. Lasciando alla GFE il compito di individuare cause e rimedi, bisogna riconoscere che in molte sezioni la collaborazione intergenerazionale è difficoltosa o inesistente. Aggiungiamo invece che la ritrovata concordia sulla linea politica dovrebbe aiutarci a coltivare maggiormente la formazione dei quadri, giovani e meno giovani.
  11. Volgendo ora lo sguardo a quello che si è fatto negli ultimi anni e agli impegni futuri, si può partire dalle convenzioni dei cittadini per indicare una forma riuscita e alla nostra portata di mobilitazione dei cittadini e di coinvolgimento di altri soggetti istituzionali, politici, sociali, economici e culturali. Dopo le battute d’arresto che hanno contrassegnato questo primo decennio del nuovo secolo, il progetto europeo ha la necessità di riconquistare il consenso dei cittadini. Le convenzioni sono un importante strumento per raggiungere questo obiettivo. Bisogna però aver sempre presente che i cittadini ed anche le organizzazioni della società civile sono di solito più attente alle politiche piuttosto che alle istituzioni. E’ compito dei federalisti far maturare la convinzione che senza la creazione di nuove istituzioni o la riforma di quelle esistenti le richieste che emergono dal seno della società sono destinate a rimanere lettera morta.
  12. Per conciliare queste esigenze resta sicuramente valida la strada di approvare delle petizioni congiunte che si occupino di un singolo aspetto o problema (l’ecologia, la crisi economica, l’immigrazione, ecc.). Tali testi dovrebbero, da un lato, servire alle sezioni per avviare o consolidare i contatti a livello locale, dall’altro, a raccogliere le adesioni negli ambienti più sensibili a quel tema. L’esperienza compiuta in Piemonte di dar vita ad un Movimento dei movimenti attraverso due petizioni – una sulla cittadinanza di residenza e l’altra sul reddito minimo garantito – va segnalata come un tentativo riuscito di allargare i nostri consensi.
  13. L’Iniziativa dei cittadini europei (ICE) costituisce un’importante innovazione del Trattato di Lisbona. Non se ne sono accorti soltanto i federalisti, come testimoniano le molte proposte avanzate mentre si redigeva il Regolamento per la sua attuazione. Sarebbe però paradossale se proprio i federalisti, che da sempre si vantano di essere l’avanguardia del popolo europeo, si rifiutassero di considerare l’opportunità di sfruttare questo strumento per far avanzare il processo di unificazione europea, pur senza dimenticarne i limiti e senza sottovalutare le grandi sfide a cui ci obbligherebbe.
  14. Nel Comitato centrale di novembre si è ipotizzato che il Congresso lanci un piano d’azione “Cento città per la Federazione europea”. Per evitare che le iniziative già attuate e quelle in programma si disperdano in una serie rapsodica di azioni scollegate, ci si propone insomma di creare un’unica cornice e, soprattutto, di mettere in cantiere un evento nazionale nel 2012 verso cui indirizzare gli sforzi delle sezioni. Nella nostra storia più volte ci siamo proposti obiettivi di questo tipo e la scommessa è stata quasi sempre vinta. C’è motivo di ritenere che anche questa volta i federalisti saranno all’altezza della loro storia.
  15. Un filo rosso unisce tutte le azioni che abbiamo compiuto in quasi settant’anni di lotte: la mobilitazione del popolo europeo. Oggi la mobilitazione è possibile, perché il processo di globalizzazione e la crisi economico-monetaria rendono evidente agli occhi di tutti l’inadeguatezza degli Stati nazionali. Come scriveva magistralmente Spinelli nel 1957, “la crisi del regime europeo non si svolge secondo una linea retta, ma lungo una spirale, che, pur degradando sempre più in basso, ritorna tuttavia sempre su se stessa. A periodi di angoscia, di umiliazione, di disordine e di disperazione, fanno seguito periodi effimeri di distensione, di tranquillità, di affari prosperi, di lievi progressi sociali.. La lotta per il popolo europeo non è neanch’essa una serie lineare e progressiva di piccole vittorie parziali. Seguendo il ciclo delle crisi del regime delle sovranità nazionali essa attraversa periodi in cui va contro corrente, perché va contro tutte le apparenze del momento. Essa allora non può realizzare, ma solo estendersi, consolidarsi, levare ogni giorno più alta la sua opposizione. Giunge infine il momento critico in cui la sua forza costruttiva, coincidendo con il disordine crescente del vecchio regime europeo, rende possibile la prima e decisiva capitolazione degli Stati nazionali. Se questa non ha luogo, la sconfitta è inevitabile, ed i federalisti non hanno altra scelta che ricominciare da capo, con l’ostinazione che viene dalla certezza che non c’è altra via per l’avvenire dell’Europa fuorché quella della Federazione”.

Tags: , , , , ,

di Ines Caloisi

La convenzione di giugno procede con aggiornamenti visionabili sul sito www.diritticollettivi.eu.

Il 2011 in tal senso rappresenta l’anno del rilancio di tutte le tematiche presenti nel quaderno di proposta e protesta risultato della consultazione di Giugno 2010. L’MFE infatti si propone di organizzare 4 convenzioni che toccheranno i temi della governance economica, della pace, della democrazia politica, della solidarietà, della salute, dell’ immigrazione e della cittadinanza. Verranno organizzate iniziative e seminari tematici.

Le associazioni che si occupano di questi temi sono invitate a collaborare ed a partecipare alle riunioni che pian piano verranno organizzate.

Il responsabile del progetto è Pier Virgilio Dastoli e Ines Caloisi (Mfe Roma) coordina l’iniziativa.

Coloro che sono interessati sono invitati ad iscriversi al sito e/o inviare una mail a info@diritticollettivi.eu e a ines.caloisi@fastwebnet.it e a visionare il sito www.diritticollettivi.eu dove verranno pubblicati gli aggiornamenti.

 

Tags: , , , , , , , , , ,

Continua la raccolta di firme per l’appello“We the European People…” – CHIEDIAMO LA FEDERAZIONE EUROPEA

Firma l’appello:

  • Per governare l’economia europea
  • Per avere una politica estera e di sicurezza europea
  • Per uno sviluppo equo e sostenibile
  • Per contribuire alla pace e alla giustizia nel mondo


Testo dell’appello:

DALL’UNIONE MONETARIA
ALL’UNIONE FEDERALE EUROPEA

PER SALVARE L’EURO
BISOGNA CREARE SUBITO UN GOVERNO ECONOMICO EUROPEO

PER SALVARE L’EUROPA
BISOGNA AVVIARE SUBITO LA CREAZIONE DELLA FEDERAZIONE EUROPEA
TRA I PAESI CHE HANNO MATURATO LA VOLONTA’ DI FARLO

La drammatica crisi della Grecia ha messo in evidenza tutte le contraddizioni di un’Unione monetaria che non è stata accompagnata dalla nascita dello Stato federale europeo. Avendo una moneta unica con sedici politiche economiche nazionali, gli europei non riescono più a mantenere un adeguato livello di sviluppo, e il rischio è che la crisi finanziaria, in mancanza della ripresa economica, apra le porte alla recessione e alla crisi sociale. Oggi la sopravvivenza stessa della moneta europea è a rischio, a causa degli attacchi della speculazione internazionale; e con l’euro è in pericolo anche l’Unione europea.

Per salvare l’euro è necessario l’immediato rafforzamento della solidarietà tra i membri dell’eurogruppo, per arrivare ad un governo europeo dell’economia e della finanza pubblica e per unificare la rappresentanza europea in seno al FMI. L’esperienza dei paesi che hanno adottato l’euro o hanno aderito agli accordi di Schengen mostra che, in presenza di una forte volontà politica da parte di alcuni governi, si riesce a procedere sulla via dell’unità europea anche a partire da un gruppo di paesi.

La crisi dimostra inoltre che serve un deciso incremento del bilancio europeo, e che quindi occorre sviluppare i poteri impositivi dell’Unione – ad esempio tramite l’istituzione di una carbon tax – e utilizzare l’emissione di Union bonds per finanziare la riconversione anche in senso ecologico dell’economia europea lungo le linee prospettate dalla rivoluzione scientifica e tecnologica.

Non basta però agire sotto la spinta della sola necessità immediata per risollevare le sorti dell’Europa: è venuto il momento anche di recuperare il progetto europeo dei Padri fondatori, perché solo la creazione della Federazione europea – attraverso una procedura democratica costituente alla quale siano associati i cittadini – permetterà agli europei di riprendere in mano il loro destino ed indicare al mondo la via della pace e del progresso. I paesi dell’Eurozona che hanno maturato le condizioni politiche per farlo devono trasferire a livello europeo la sovranità nel campo della politica economica e di quella estera e militare, creando un potere federale dotato di strumenti e di risorse che gli permettano di agire con efficacia.

La responsabilità di avviare un’iniziativa in questo senso spetta innanzitutto a Francia e Germania, ancora oggi al centro del processo europeo. L’Italia può e deve contribuire alla nascita di questa iniziativa indicando per prima la necessità di creare una sovranità europea e adoperandosi affinché, anche attraverso il sistema della cooperazione strutturata prevista dal Trattato di Lisbona, si crei un’avanguardia nel campo della sicurezza. L’obiettivo è far sì che  maturino le condizioni per una Seconda Dichiarazione Schuman, con cui la Francia accetti di condividere il proprio seggio nel Consiglio di sicurezza dell’ONU e di creare una difesa unica europea, rendendo così evidente e credibile la propria volontà europea e stimolando un’analoga risposta da parte della Germania.

In gioco vi è il futuro degli europei: oggi più che mai l’alternativa è tra unirsi o perire, ed è per questo che, citando Altiero Spinelli, “la strada deve essere percorsa, e lo sarà”.

Per firmare l’appello:

/http://www.wetheeuropeanpeople.eu

Per firmare a Roma o partecipare alla raccolta di firme:

Piazza della Libertà, 13 00192 Roma –

Tel/Fax 06.36001705

Email: mfe@mferoma.eu

Tags: , , , , , , ,

INIZIATIVE A CONFRONTO PER STIMOLARE L’USCITA DALLA CRISI EUROPEA

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO

Centri Regionali di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia

Roma, 7 dicembre 2010

In vista del congresso nazionale del MFE – Movimento Federalista Europeo previsto dal 11 al 13 marzo 2011 a Gorizia, i centri regionali sopra menzionati, insieme a tanti altri esponenti della società civile, dell’associazionismo europeista, delle forze politiche, imprenditoriali e sindacali, in definitiva del mondo della politica in senso ampio, hanno pensato di proporre un momento di incontro dal titolo:

 

CONFRONTO TRA MFE – MONDO DELLA POLITICA:

QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA ?

Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011

Grand Hotel Adriatico, Montesilvano (PESCARA)

 

L’intento di questo appuntamento è di mettere a confronto, in modo aperto, dinamico e paritario, diversi soggetti che in questi anni si sono ritrovati uniti in alcune battaglie politiche per i diritti, la democrazia e l’attiva partecipazione dei cittadini in Europa.

 

Il format dell’incontro prevede la presentazione di una prima iniziativa concreta da realizzare insieme nei prossimi due anni. A seguito di tale presentazione si aprirà un dibattito che coinvolga il maggior numero possibile di partecipanti, per misurare il grado di consenso, commentare i contenuti e studiare le modalità di attuazione pratiche e possibili azioni congiunte per il successo dell’iniziativa.

Le varie proposte, e il dibattito che ne conseguirà, sarà sintetizzato da un documento finale, il quale verrà sottoposto all’attenzione del Congresso nazionale MFE di Gorizia.

 

Crediamo che questa innovativa formula possa incentivare la “contaminazione” delle diverse realtà che si trovano da anni dalla parte della costruzione di un’Europa democratica, sociale, pacifista e federale. Abbiamo già ricevuto numerose adesioni da vari militanti federalisti, parlamentari e rappresentanti della società civile. Sarà nostra cura far circolare dopo le feste di natale un programma dettagliato con i nomi dei relatori e le relative proposte che saranno dibattuti a Pescara.

Inoltre l’organizzazione, per incentivare la più ampia e attiva partecipazione, può assicurare l’ospitalità in pensione completa a prezzi modici presso la sede dell’incontro contattando direttamente Damiana Guarascio, Presidente del MFE Abruzzo.

 

Vista l’azione politica svolta per la costruzione di un’altra Europa, reputiamo di particolare importanza un’ampia partecipazione all’appuntamento di Pescara, il confronto e l’approfondimento. A tal fine invitiamo chiunque sia interessato, soprattutto se in rappresentanza di una forza politica o di un movimento o di una associazione, a farci pervenire  proposte di iniziative concrete per poterle condividere prima dell’incontro attraverso la diffusione del programma e di ulteriore materiale che, chi voglia partecipare, ritenga opportuno far circolare tra la cinquantina di partecipanti già confermati e i successivi aderenti.

 

Rimango a disposizione per gli opportuni approfondimenti con chiunque, di qualsiasi appartenenza e rappresentanza politica o dell’associazionismo, voglia partecipare.

 

Paolo Acunzo

Vice Segretario nazionale

Movimento Federalista Europeo

mfe@mferoma.eu

Per informazioni sulla sistemazione presso il G.H. Adriatico:

Damiana Guarascio, Pres. MFE Abruzzo

damianaguarascio#tiscali.it


 

 

Tags: , , , , , , , ,

Firma subito l’appello

della TAVOLA DELLA PACE, della Piattaforma delle Ong per il Medio Oriente – Associazione delle Ong Italiane e del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani!

Appello per la PACE!

Prima la strage e il sequestro delle navi della pace. Dopo le condanne. E poi? Ci sono due modi per uscire da questa tragica vicenda. Il primo è quello più ovvio. Che, spenti i riflettori mediatici, tutto continui come prima, con più violenza, odio e tensioni in circolazione non solo nel Medio Oriente. Nel silenzio e nell’inazione generale. In attesa che un altro scontro sanguinoso, più cruento di quelli che continuano tutti i giorni in Terra Santa, desti la nostra attenzione. Fino ad ora è sempre stato così, anche dopo le peggiori tragedie. Il secondo è quello più difficile. Che questo shock convinca i responsabili della politica nazionale e internazionale a dire basta, a mettere fine al blocco di Gaza e all’occupazione e a costringere israeliani e palestinesi a chiudere subito questo conflitto nel rispetto del diritto e della legalità internazionale. E’ tempo di cambiare l’approccio. La situazione è intollerabile e, come abbiamo visto, estremamente pericolosa. Non intervenire seriamente oggi è da irresponsabili perchè siamo e saremo sempre di più coinvolti. Per evitare la catastrofe, è necessario che tutte le donne e gli uomini consapevoli, attivi nella società civile come nelle istituzioni, uniscano i propri sforzi agendo con determinazione, continuità e lungimiranza. Ci sono molte cose che si possono e si debbono fare qui e la: alleviare le sofferenze, difendere i diritti umani, promuovere il dialogo, sostenere le forze di pace, esigere che la Rai metta a confronto le idee e le proposte, premere sui parlamenti e sui governi. L’anno scorso siamo andati a Gerusalemme per vedere la situazione, ascoltare i due popoli e riflettere sulle nostre responsabilità. Pochi giorni fa abbiamo nuovamente marciato da Perugia ad Assisi per rinnovare il nostro impegno per la pace e la giustizia.

Oggi invitiamo tutti a dire:
Io ci sto! E voglio fare la mia parte.

Invia la tua adesione a:

segreteria@perlapace.it

fax 075/5739337

Tags: , , , ,

COMUNICATO STAMPA

Il Movimento Federalista Europeo condanna l’azione militare di Israele e chiede una nuova iniziativa di pace europea per il Medio Oriente

L’intervento militare israeliano in acque internazionali contro le navi che portavano aiuti umanitari alla popolazione di Gaza, ingiustificato nei fini e sproporzionato nei mezzi usati, ha inasprito le tensioni che percorrono il Medio Oriente, allontanando da Israele l’unico alleato islamico – la Turchia –, e aggravato i pericoli che incombono sulla pace mondiale.

E’ tempo di ripensare il processo di pace alle sue radici. L’occupazione militare dei territori palestinesi che perdura dal 1967, il blocco dellastriscia di Gaza, che è di fatto una “prigione a cielo aperto” per più di un milione di persone, il rifiuto di riconoscere il diritto dei palestinesi ad un proprio Stato, la continua diffusione di nuovi insediamenti di coloni nei territori occupati non solo impediscono una soluzione politica della questione palestinese, ma condannano Israele ad una persistente insicurezza e a un crescente isolamento internazionale; più in generale, fanno il gioco dei movimenti fondamentalisti e contribuiscono all’instabilità di tutto il Medio Oriente.

L’unica soluzione ragionevole e possibile, nell’interesse di Israele, dei palestinesi e della pace nella regione e nel mondo, in grado di portare alla sconfitta di tutte le minacce estremiste, è quella della coesistenza di due Stati, reciprocamente riconosciuti e legittimati, con l’attribuzione a Gerusalemme dello status di “città aperta”, sotto garanzia dell’ONU. Una soluzione che tuttavia può essere considerata durevole solo nella prospettiva di lungo periodo di un’unificazione federale di tutti gli Stati del Medio Oriente, l’unica strada che può portare a una pace stabile e permanente per tutti i popoli di quell’area. Non si tratta affatto di una prospettiva utopica e illusoria, come il cinismo travestito da realismo vorrebbe farcredere, ma dell’unica realistica strada per garantire la pace e ancora di più quella delle generazioni future.

pace

Nello stesso tempo occorre accelerare i negoziati per l’adesione della Turchia all’Unione europea, per evitare che sia attratta nell’orbita dell’estremismo islamico. La Turchia è un paese che da quasi un secolo ha compiuto la scelta della laicità dello Stato, introducendo per la prima volta in un paese di fede islamica il principio della separazione tra religione e politica. Inoltre, essa occupa una posizione di avanguardia nel mondo islamico per quanto riguarda l’affermazione – che per il momento resta incompleta – dei principi dello Stato di diritto e della democrazia rappresentativa. Come l’integrazione dell’Europa centro-orientale è stata la risposta al crollo dei regimi comunisti, così l’integrazione di un grande paese musulmano nell’Unione europea rappresenta la risposta a coloro che non solo nel mondo islamico, ma anche in Occidente, puntano sullo scontro delle civiltà.

E’ tempo di una nuova iniziativa europea di pace per il Medio Oriente, che si ispiri a una grande visione strategica. Ma anche in questo caso, come in quello della crisi finanziaria ed economica mondiale in corso, un’azione efficace esige una svolta nell’assetto istituzionale dell’Unione. E’ necessario che i paesi disposti a trasferire a livello sovranazionale, dopo la moneta, anche la politica estera e la difesa procedano celermente verso la fondazione della Federazione europea. E’ tempo di decidere e di agire, perché ogni giorno che passa la crisi può diventare incontrollabile e, di fronte a questa eventualità, l’Europa non si deve trovare impotente e divisa.

Movimento Federalista Europeo
www.mfe.it

Tags: , , , , ,

COMUNICATO STAMPA

A Roma il 4 e il 5 giugno

la prima convenzione dei cittadini europei

su beni pubblici e diritti collettivi


Roma, 25 maggio 2010- Democrazia europea; ruolo dell’Unione europea per la pace nel mondo; interculturalità e inclusione; diritti collettivi: questi i temi che saranno dibattuti venerdì  4 e sabato 5 giugno nelle sale dell’Università degli studi Roma Tre. Organizzata dal Movimento Federalista Europeo (MFE, sezione italiana dell’UEF: Unione Europea dei Federalisti) e numerose altre organizzazioni europee ed internazionali sul modello del Forum Permanente della Società Civile, la convenzione rappresenta il primo esperimento nel suo genere. Il numero di adesioni , quasi 500 in pochi giorni, conferma il forte interesse dei singoli cittadini e del mondo dell’associazionismo ai temi che saranno affrontati.

Convenzione dei cittadini europei

Tra gli interventi in programma si segnalano quello del Presidente del Movimento Federalista Europeo del Lazio, Pier Virgilio Dastoli, del Presidente del Comitato economico e sociale europeo Mario Sepi, del Grante della privacy Franco Pizzetti, del presidente del Centro Europa Ricerche Giorgio Ruffolo, del Presidente dell’associazione giornalisti europei Nuccio Fava, dell’Ambasciatore del Belgio in Italia Jan de Bock, dei presidenti dell’ intergruppo per la costituzione federale europea al Parlamento italiano, On. Sandro Gozi e Sen. Roberto di Giovan Paolo.

“L’iniziativa” dichiara Pier Virgilio Dastoli “mira a coinvolgere la cittadinanza in un progetto di ampio respiro. Le voci saranno tante, l’esigenza una sola: chiedere di applicare fino in fondo, aggiornare e soprattutto completare le disposizioni previste dal Trattato di Lisbona.”

“L’ingranaggio europeo” conclude Dastoli “si è chiaramente inceppato. La crisi greca dimostra in maniera inequivocabile come sia impossibile un’unione monetaria senza un’unione economica e che l’una e l’altra non siano possibili senza unione politica.”

“La città di Roma è stata teatro di importanti svolte nella storia europea” dichiara il Vice Segretario nazionale del MFE Paolo Acunzo,“basti pensare alla firma dei trattati firmati nella nostra città il 25 marzo del 1957, che hanno dato il via alla Comunità economica europea e alla Comunità europea dell’energia atomica ed alla firma della Costituzione europea nel 2004 . Ecco perché è importante che società civile e mondo politico italiano ed europeo si confrontino nella nostra città al fine di chiedere all’Europa di agire concretamente per la tutela di quei beni comuni e quei diritti collettivi che solo un’Unione europea dotata di un governo federale potrà garantire”.

Per ulteriori informazioni:
www.diritticollettivi.eu
Relazioni Esterne e Ufficio Stampa :
press@diritticollettivi.eu
diritticollettivi@gmail.com

Tags: , , , , , , , , , , , ,

Roma, 4 e il 5 giugno

La prima convenzione dei cittadini europei

su beni pubblici e diritti collettivi

Convenzione dei cittadini europei

Venerdi’ 4 giugno

9h00 Registrazione dei partecipanti

Sessione di apertura

ore 9.30 – 13.00

Presiede e introduce

Guido FABIANI, Rettore Università degli Studi Roma Tre

Saluti delle Autorità

Rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali, degli enti regionali e locali

Interventi di apertura

Luigi MOCCIA, Presidente del Centro Altiero Spinelli

Lucio LEVI, Presidente nazionale MFE

Presentazione dei lavori della Convenzione

Pier Virgilio DASTOLI, Presidente MFE – Lazio

Rapporti di

Giovanni Maria FLICK, Presidente emerito Corte Costituzionale*

Laura BOLDRINI, Rappresentante in Italia dell’Ufficio delle Nazioni Unite per i rifugiati*

Raffaella BOLINI, Responsabile internazionale ARCI

Stefan COLLIGNON, Università di Pisa*

Jan DE BOCK, Ambasciatore del Belgio in Italia

Nuccio FAVA, Presidente associazione giornalisti europei

Franco PIZZETTI, Garante della Privacy

Stefano RODOTA’, Agenzia europea dei diritti fondamentali*

Giorgio RUFFOLO, Presidente CER

Mario SEPI, Presidente del Comitato economico e sociale europeo

Dibattito

Lunch offerto dall’Università degli Studi Roma Tre

Gruppi di lavoro

ore 14.30 alle 17.00

1) Democrazia europea

(coordinato dal MFE)

Presiede: Sandro GOZI

2) Il ruolo dell’Unione europea per la pace nel mondo

(coordinato dalla Tavola della Pace)

Presiede: Ettore GRECO *

3) Interculturalità e Inclusione

(coordinato da BIN e EAPN)

Presiede: Mauro PALMA

4) Diritti Collettivi

(coordinato da Cittadinanza Attiva)

Presiede: Laura PENNACCHI *

Ore 17.30

Discussione sullo stato dell’Unione europea a partire da:

– Europa 2.0 Prospettive ed evoluzioni del sogno europeo, volume a cura di Nicola VALLINOTO e Simone VANNUCCINI

– Il finanziamento dell’Europa. Il bilancio dell’Unione e i beni pubblici europei, pubblicazione a cura di Maria Teresa SALVEMINI e Franco BASSANINI

– Cittadini in Europa. L’attivismo civico e l’esperimento democratico comunitario, libro di Giovanni MORO

Modera

Carla Ronga, Direttore della rivista PaneAcqua

Convenzione dei cittadini europei

Sabato, 5 giugno

Gruppi di lavoro

ore 9.30 – 12.30

1) Democrazia europea

Presiede: Roberto DI GIOVAN PAOLO

2) Il ruolo dell’Unione europea per la pace nel mondo

Presiede: Francesco CAVALLI

3) Interculturalità e Inclusione

Presiede: Luigi FERRAJOLI

4) Diritti Collettivi

Presiede: Giuseppe SCARAMUZZA

Lunch offerto dall’Università degli Studi Roma Tre

ore 14.00 

Riunione dei coordinatori dei gruppi e dei relatori per la definizione dell’appello finale

Sessione di chiusura

ore 15.00-19.00

Presiede

Giorgio ANSELMI, Segretario nazionale MFE

Le richieste dei cittadini europei: relazioni dei quattro gruppi di lavoro

Gruppo 1: Paolo ACUNZO

Gruppo 2: Antonio LONGO

Gruppo 3: Nicoletta TEODOSI

Gruppo 4: Melody ROSS

Le risposte del mondo politico

Gianni PITTELLA, Vicepresidente vicario del Parlamento Europeo*

Interventi di parlamentari europei e nazionali

Dibattito

Presentazione dell’appello finale

Pier Virgilio DASTOLI

Conclusioni della Società civile

Paolo BENI , Presidente Nazionale ARCI*

Flavio LOTTI , Portavoce Tavola della pace

Christine WEISE, Presidente sezione italiana di Amnesty International*

In serata chiusura con concerto al Teatro Palladium

(Piazza Bartolomeo Romano – zona Garbatella),

offerto dall’Università di Roma Tre

* da confermare

Per informazioni relative agli aggiornamenti del programma: www.diritticollettivi.eu

Gli atti della convenzione

saranno pubblicati da: IACOBELLI editore

Tags: , , , , , , , , , ,

Convenzione dei cittadini europei

ADESIONI DI CITTADINI E ASSOCIAZIONI

alla

Convenzione dei cittadini europei su

diritti collettivi e beni comuni

Roma 3-4 giugno 2010

(aggiornato al 20 maggio 2010):

Leonardo ACRI, Paolo ACUNZO, Sergio AGOSTINELLI, AICCRE, Beppe ALLEGRI, Maria Romana ALLEGRI, Giorgio ANSELMI, Monica ANTONIETTI, ARCI, ASOCIAZIONE PER I DIRITTI SOCIALI, AUSER, Andrea BARANES, Guido BARBERA, Adriana BARBOLLA, BASIC INCOME NETWORK – ITALIA, Franco BASSANINI, Antonietta BELLATI, Gabriele BELLINATO, Sergio BELLUCCI, Francesco BIGI, Rosy BINDI, Giacinto BISOGNI, Rosario BLOISE, Laura BOLDRINI, Raffaella BOLINI, Mikael BOOK, Grazia BORGNA, Giuseppe BRANCACCIO, Jean Paul BRASSEUR, Papi BRONZINI, Federico BRUNELLI, Maria Pia BUMBACA, Chiara BUONGIOVANNI, Raimondo CAGIANO, Vittorio CALAPRICE, Ines CALOISI, Mario CAMPLI, Eliana CAPRETTI, Giovanni CARAPELLA, Luigi CARATELLI, Lorenzo CARBONARA, Christian CARRARA, Pietro CARUSO, Roberto CASTALDI, Stefano CASTELLACCI, Benedetta CASSANI, Giacomina CASSINA, Francesco CAVALLI, Stefano CECCANTI, Roberto CECCARELLI, CENTRO ALTIERO SPINELLI, Leonardo CESARETTI, Serena CESARINI SFORZA, Franco CHITTOLINA, Michele CIAVARINI AZZI, Vittorio CIDONE, CIFE, CILAP – EAPN, CIME, 50&PIU’, Chiara CIPOLLETTA, CIPSI, Raffaella CIRCELLI, CITTADINANZATTIVA, Pippo CIVATI, Giancarlo COCCO, Stefan COLLIGNON, COMITATO NAZIONALE PRIMO MARZO, COMMISSIONE EUROPEA – RAPPRESENTANZA IN ITALIA, Enrico CONTI, Massimo CONTRI, Silvia COSTA, Massimo CRUCIOLI, CSVNET, Paolo CUTOLO, Roberto D’ALESSIO, Linda D’ANCONA, Danilo D’ANTONIO, Corrado DASTOLI, Pier Virgilio DASTOLI, Francesca DE BENEDETTI, Jan DE BOCK, Jacqueline DE GROOTE, Juan Carlos DE MARTIN, Claudia DE MARTINO, Eleonora DE SANTIS, Luigi DE VITTORIO, Raimondo DEIARA, Fausta DESHORMES, Maria Teresa DI BELLA, Giuseppe DI GENIO, Roberto DI GIOVAN PAOLO, Luigina DI LIEGRO, Myriam DI MAIO, Monica DIDO’, Lalla ENEA, EUROBIC TOSCANA SUD, EURODESK, EUROPEAN ALTERNATIVES, Guido FABIANI, Piero FABRETTI, Piero FASSINO, Nuccio FAVA, Luigi FERRAJOLI, Francesco FERRERO, Ugo FERRUTA, Davide FICOLA, Giovanni Maria FLICK, Francesco FLORENZANO, FONDAZIONE BASSO, FORMEZ, Massimo FRAGOLA, Annita GARIBALDI JALLET, Sergio GAUDIO, Antonio GAUDIOSO, Mario GIRO, Sandro GOZI, Carlo Alberto GRAZIANI, Ettore GRECO, Philippe GROSJEAN, GRUPPO FASANA, Horst GRUTZKE, Damiana GUARASCIO, Maurizio GUBBIOTTI, Marta GUGLIELMETTI, Francesco GUI, ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI, Carlo IMARISIO, INFORMAZIONE@FUTURO, INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER LA COSTITUZIONE FEDERALE EUROPEA, Alfonso IOZZO, IRES, Emanuele ITTA, Luigi JACOBELLI, LABORATORIO EUDEMONIA, Tommaso LA PORTA, Olivier LA ROCCA, Francesca LACAITA, Manuela LA GAMMA, Ariane LANDUYT, LEGAMBIENTE, Mario LEONE, Elisabetta LEPRI, Lucio LEVI, Antonio LONGO, Flavio LOTTI, Sabrina LUPI, Fabrizio MADDALENA, Marianna MADIA, Ramon MAGI, MAGISTRATURA DEMOCRATICA, Erica MAGNANI, Francesca MARINARO, Lorenzo MARSILI, Nicola MARTINI, Andrea MASALA, Paolo MASINI, Tonia MASTROBUONI, Sergio MATTONE, Augusto Marcello MAZZOTTA, Viviana MELIS, Giorgia MELONI, Concetta MENNA, Vincenzo MENNA, Chiara MEOLI, Alberto MERIANO, MFE, Marco MICCOLI, Roberto MICCU, Augusto MILANA, Stefano MILIA, Maria Luisa MIRABILE, Luigi MOCCIA, Vito MONETTI, Elena MONTANI, Domenico MORO, Giovanni MORO, Maria Rita MORO, Rossella MURONI, Roberto MUSACCHIO, Claudia MUTTIN, Vincenzo NASO, Paolo NEROZZI, Davide NESPOLO, Ugo ONORATI, Paolo ORIOLI, Elena PACIOTTI, Roberto PALEA, Mauro PALMA, PANEACQUA, Gabriele PANIZZI, Ignazio Juan PATRONE, Marisa PATTERA, Mariano PAVANELLO, Laura PENNACCHI, Francesco PERICU, Teresa PETRANGOLINI, Riccardo PETRELLA, Eva PFOESTL, Andrea PIERUCCI, Stefano PIETROSANTI, Samuele PII, Alessandro PILOTTI, Massimo PINELLI, Sergio PISTONE, Gianni PITTELLA, Franco PIZZETTI, Renata POLVERINI, Maeva POZZI, PRECAT, Marco RICIPUTI, Stefano RODOTA’, Eugenia ROMANELLI, Matteo RONCARA, Carla RONGA, Francesca ROSEPPI, Melody ROSS, Loredana RUBEIS, Ernesto RUFFINI, Giorgio RUFFOLO, Mario RUSCIANO, Alfonso SABATINO, Stefano SACCONI, Maria Teresa SALVEMINI, David SASSOLI, Alcide SCARABINO, Giuseppe SCARAMUZZA, Isabella SCONDA, SCUOLA ALT(R)A AMMINISTRAZIONE, Patrizia SENTINELLI, Mario SEPI, Sara SERAVALLE, Debora SERRACCHIANI, SPES, SPI – CGIL, Giovanni STICCO, Paola STOPPOLONI, TAVOLA DELLA PACE, Nicoletta TEODOSI, Francesca TERZONI, Giulio TREMONTI, Umberto TRIULZI, Luisa TRUMELLINI, UEF – BELGIQUE, UNIVERSITA’ ROMA TRE, Valentina USAI, Mauro VACCARO, Nicola VALLINOTO, Simone VANNUCCINI, Luciano VECCHI, Niki VENDOLA, Antonio VENNERI, Valentino VENTRUTI, Lino VENTURELLI, VIDES INTERNAZIONALE, Tommaso VISONE, Vincenzo VITA, Christine WEISE,Cristiano ZAGARI, Lamberto ZANETTI, Valerio ZANONE….

Per aggiornamenti e adesioni:

www.diritticollettivi.eu

info@diritticollettivi.eu

Segreteria organizzativa:

MFE Roma

Piazza della Libertà, 13

00192 Roma

tel/fax 06.36001705

www.mfe.it

Tags: , , , , , , , , , ,

« Older entries § Newer entries »