www.diritticollettivi.eu

You are currently browsing articles tagged www.diritticollettivi.eu.

CONTRIBUTO AL CONVEGNO DI PESCARA ‘CONFRONTO MFE-MONDO DELLA POLITICA. QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA?’

di Antonio Longo

L’obiettivo va puntato sulle elezioni del 2014 che devono diventare il momento in cui nasce un governo democratico, frutto delle elezioni europee.

Perché ciò avvenga occorre che si confrontino schieramenti politici opposti su scala europea, con programmi alternativi. Ciò farà nascere un dibattito ed un’opinione pubblica europea. Quindi una lotta di potere per decidere che Europa ci deve essere. E’ questa lotta per un potere europeo il vero ‘federatore’.

L’indicazione, da parte dei federalisti, delle linee fondamentali di un programma di governo per l’Europa può costituire la base sulla quale costruire un primo dibattito tra le forze politiche, economiche, sociali e culturali d’Europa.

Il programma di governo per l’Europa si costruisce sulle contraddizioni che emergono dalla crisi.

1. Crisi del debito pubblico, in ultima analisi crisi fiscale dello Stato e della spesa pubblica.

L’aumento abnorme del debito pubblico nei nostri Paesi è conseguenza sia di una spesa pubblica centralizzata (quindi irresponsabile) a livello nazionale tesa a fronteggiare le richieste dei diversi livelli di governo locale, sia di una fiscalità anch’essa centralizzata a livello nazionale.

La risposta alla crisi del debito pubblico deve essere basata su una ristrutturazione della spesa e della fiscalità secondo i principi del federalismo multilivello (dal comune all’Europa), in cui a ciascun livello di potere vengono erogati beni pubblici determinati ed a ciascun livello viene attribuito un autonomo potere fiscale.

Occorre dire quali beni pubblici vanno erogati a livello europeo e con quali risorse vanno finanziati (ad esempio, riarticolando, anche solo in parte, l’imposizione fiscale sui cittadini per quote percentuali corrispondenti ai vari livelli di governo).

Si possono fare alcuni esempi. Ci pare prioritaria è la questione della sicurezza (politica estera e difesa esterna) che gestita a livello europeo sarebbe più efficace e meno costosa, determinando forti risparmi nella spesa pubblica.

Allo stesso modo, la questione dell’energia che, se gestita secondo un piano energetico e distributivo a livello europeo consentirebbe: a) forti risparmi a livello di rete; b) una differenziazione delle fonti energetiche applicabile su scala europea; c) il superamento dei dibattiti nazionali sul nucleare (che copre già circa il 15% del fabbisogno europeo); d) una posizione comune e più forte nei confronti dei paesi produttori.

L’individuazione e l’erogazione di beni pubblici europei, finanziati vuoi da quote di imposizione fiscale (detratte dai bilanci nazionali) vuoi da tasse ‘ad hoc’ (ad es.: carbon tax) alleggerirebbe il carico della spesa, avviando una progressiva e costante riduzione del debito nazionale.

2. Crisi dello sviluppo, cioè del modello economico-sociale postbellico.

L’Europa può uscire dalla bassa crescita degli ultimi decenni se trova un nuovo modello che abbia le caratteristiche dell’innovazione e della compatibilità con l’ambiente.

Gli investimenti in ricerca e sviluppo tecnologico, nel sapere e nelle energie altermative devono costituire l’asse centrale di una politica industriale europea.

Essi devono essere finanziati con l’emissione di e-bonds per programmi specifici su settori strategici, con la costituzione di ‘centri d’eccellenza’ a livello europeo.

Occorre individuare gli assi di una politica industriale europea.

 

3. Crisi sociale e generazionale, cioè di una crisi che è il sottoprodotto sia della crisi del debito (e, in tal caso, si manifesta come crisi del welfare), sia della crisi dello sviluppo (ed in tal caso si manifesta come crisi occupazionale).

La crisi sociale impone una ridefinizione del welfare, con l’indicazione di standard minimi a livello europeo, al fine di evitare politiche di dumping sociale, di delocalizzazioni selvagge, di guerre tra poveri.

La crisi occupazionale impone politiche atte a garantire un reddito minimo su scala europea.

Queste politiche sociali vanno finanziate attraverso un prelievo europeo dal sistema di tassazione nazionale o attraverso una tassazione ‘ad hoc’ (ad es.delle rendite finanziarie).

La conclusione è che oggi la battaglia per l’Europa si fa:

a) con l’individuazione di un programma di governo

b) con lo strumento del bilancio europeo, aumentato con la fiscalità europea e il ricorso al debito (e-bonds). La battaglia sul bilancio è importantissima perché è volta a dare all’Europa lele risorse per fare le politiche di cui la società europea ha bisogno, ma soprattutto è (dal punto di vista federalista) strategica perché mira a dislocare il potere ‘reale’ dal livello nazionale a quello europeo, creando la base materiale della battaglia per la ‘democrazia europea’ (no taxation without representation).

Tutto ciò è possibile perché si sta verificando una pre-condizione basilare. Malgrado le resistenze dei governi nazionali, la crisi sta producendo le prime forme di un governo economico: il ‘fondo europeo di stabilità finanziaria (che potrebbe evolvere verso un’agenzia federale del debito europeo) ed il ‘semestre europeo’ di controllo sulle varie finanziarie nazionali.

Siamo dunque in presenza della fine della separazione tra politica nazionale e politica europea. Ogni rilevante problema nazionale è anche un problema europeo ed ogni problema europe vincola la politica nazionale.

E’ giunta l’ora di affrontare i grandi temi che sono davanti all’Europa, non più come cose lontane ed argomenti per addetti ai lavori, ma come grandi questioni che stanno davanti alle forze che costituiscono la società europea.

E’ allora possibile prendere iniziative per spingere le forze politiche, economiche, sociali a confrontarsi per elaborare e chiedere programmi europei di governo.

I Movimenti devono mobilitarsi su questi obiettivi.

Le Convenzioni dei cittadini europei devono ‘costruire’ queste richieste.

 

 

Tags: , , , , , , , , , , ,

Convenzione dei cittadini europei

Proseguono i lavori della Convenzione dei Cittadini Europei

Nell’ambito della Convenzione dei Cittadini Europei sui diritti collettivi e beni comuni, gli incontri di studio programmati per il 2011 sono i seguenti:

1. Il significato di “beni comuni” (giovedì 20 gennaio 2011, ore 14,30 -19)*

Negli ultimi tempi è emersa come questione cruciale per il futuro dell’umanità quella dei “beni comuni”: aria, acqua, clima, conoscenza, cultura e beni culturali, orbite satellitari, bande dell’etere, risorse minerarie dei fondi marini, biodiversità, ecc. Oggi la crisi economico-finanziaria manifesta una potenza distruttiva ma anche un potenziale di cambiamento che si riverberano entrambi direttamente sulla problematica dei “beni comuni” Del resto, se la crisi non è un incidente di percorso ma è crisi strutturale di un intero modello di sviluppo che con essa deflagra, solo i “beni comuni” potranno operare come bussola per il veicolamento produttivo degli avanzamenti della scienza e della tecnica, gli investimenti di lungo termine, la gamma di azioni richieste dalla messa in opera di un nuovo modello di sviluppo. La costruzione di un quadro di carattere generale sulle definizioni e sugli orientamenti del dibattito intorno ai “beni comuni”, materiali e immateriali, mostra che la produzione e riproduzione di questi beni, essenziali per l’ordine sociale, pone in questione l’intero assetto istituzionale e informale delle società: il rapporto con i “beni pubblici”, diritto naturale e diritto positivo, condizioni di produzione,  condizioni di escludibilità-rivalità. Non a caso le stesse costituzioni moderne mettono al loro centro la problematica dei “beni comuni”. I “beni comuni” rimandano alla questione del “legame sociale” e dell’erosione delle basi morali della società, incorporano il potenziale dello “sviluppo umano”, ripropongono interrogativi sui limiti della mercificazione e del primato del mercato. Occorre capire perché i conflitti globali riguardino oggi così intensamente i “beni comuni”, naturali e culturali, artificiali e virtuali. In gioco sono diritti fondamentali, costituzioni, contratto sociale, governance, qualità e dignità della vita umana e sociale

Relazioni: Carlo Donolo,  Maurizio Franzini,  Stefano Rodotà
Discussione
Coordina:  Laura Pennacchi

* Il primo incontro a carattere “introduttivo” non prevede il  “focus”.

2. La scoperta dei “beni comuni”(giovedì 24 febbraio 2011, ore 14,30 -19)

In quanto presupposti indispensabili della vita e della società umane i “beni comuni” sono sempre esistiti, ma non sempre si è avuta coscienza della loro essenza che risiede in primo luogo nell’essere “il limite” senza il quale si compie la “tragedia”. Mentre nelle società tradizionali questa coscienza era sancita religiosamente, nelle società moderne il limite è stato via via spostato per divenire infine evanescente sotto la spinta del meccanismo della crescita illimitata, trasformando il rischio cui sono esposti i beni comuni in un rischio sistematico, inerente cioè al sistema e al processo sociale. Il moderno paradigma asociale dell’homo oeconomicus ha sequestrato l’umana semantica del “bene”  nei ristretti confini della valorizzazione economica, della trasformazione di ogni aspetto della vita in oggetto della tecnica e della razionalità economica. Dal punto di vista analitico, la “scoperta” o la “riscoperta” dei beni comuni, ovvero una loro distinzione concettuale, si data ai primi studi di Garret Hardin (The Tragedy of the Commons in “Science”, 1968) che hanno avviato il dibattito contemporaneo, tuttavia ci sono numerosi e illustri antecedenti che si possono far risalire almeno fino alle idee di Hobbes sulla natura dell’ordine sociale. Un lungo itinerario nella storia dei saperi (filosofici, giuridici, economici, sociologici, politologici) che si arricchisce in corrispondenza con l’odierno incessante aggiornamento del dizionario dei “beni comuni”, materiali e immateriali, e della complessità dei loro nessi. La “scoperta” dei beni comuni ripropone, ad esempio, tutti i problemi classici delle costituzioni moderne, dalla questione del potere legittimo, a quello della cittadinanza, dai diritti dell’uomo e del cittadino alla loro estensione globale. La riflessione intorno ai  fondamenti culturali e ai paradigmi ermeneutici si propone oggi come costituiva  per la concettualizazione e l’analisi dei “beni comuni”.

Relazioni: Giacomo Marramao, Elena Pulcini
Focus: Alessandro Montebugnoli, “I nuovi orientamenti del capitale finanziario”
Discussione
Coordina: Gabriella Turnaturi

3. La tragedia dei “beni comuni” (giovedì 24 marzo 2011, ore 14,30-19)

Il tema dei “beni comuni” si è imposto nel dibattito pubblico nel momento stesso in cui si è presa coscienza della crescente violazione ed esauribilità di risorse vitali per la sopravvivenza delle generazioni viventi e future, dalla più evidente “tragedia” della  mercificazione ed esauribilità delle risorse naturali alla “tragedia” dei diritti collettivi negati. La crisi ambientale ha rappresentato il primo e fondamentale stimolo a elaborare la nozione di “bene comune”, in quanto tale sottratto alle logiche patrimoniali e di mercato che storicamente hanno condotto allo sfruttamento indiscriminato e alla devastazione delle risorse naturali e che ora, sotto le spoglie di una “valorizzazione” capace di “preservarle”, ne legittimano la privatizzazione. L’acqua, l’aria, il clima, la biodiversità sono diventati “beni comuni fondamentali” quando la parabola ottimistica dell’attuale modello di sviluppo è giunta a compimento, mostrando il “tragico” destino degli equilibri ecologici del pianeta. Oggi che le scarsità principali riguardano tempo, compagnia, comunità, la “tragedia dei commons” non ci appare più quella che ci è stata raccontata. Il problema della giustizia ambientale, del diritto all’accesso e al godimento universali di beni essenziali alla vita, chiama in causa le stesse basi morali e materiali della democrazia, la logica individualistica dei diritti e la dimensione nazionale della rappresentanza, quindi il senso di appartenenza comunitaria e di equità sociale e intergenerazionale, le politiche di tutela, offerta e redistribuzione delle risorse naturali e della ricchezza da loro derivante, la questione di un governo globale dei poteri economici sovranazionali.

Relazioni: Piero Bevilacqua, Luigi Ferrajoli
Focus: Ugo Mattei, “L’acqua e le privatizzazioni”
Discussione
Coordina: Catia Papa

4. La conoscenza come “bene comune” (giovedì 14 aprile 2011, ore 14,30-19)

La conoscenza è il principale motore delle moderne società il cui sviluppo dipende largamente dalla formazione, dalla ricerca, dalla diffusione dei saperi creativi e innovativi. La conoscenza è dunque una risorsa da condividere ed è un “bene comune” proprio in quanto costituisce un patrimonio collettivo soggetto a fenomeni di depauperamento e di esclusione. Nella società della conoscenza, in cui strumenti tecnologici sempre più potenti sembrano garantire infinite possibilità di trasmissione e di condivisione dei saperi, aumentano in modo preoccupante le forme di limitazione o di esclusione nell’accesso alle risorse. Norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale, (cultural) digital divide, sovraccarichi cognitivi per eccessivi flussi di informazione, mancanza di risorse, sono solo alcuni dei  fattori che mettono a rischio lo stesso carattere di bene comune della conoscenza. La sua “sostenibilità”, la garanzia cioè di preservare e amplificare un sistema ecologico-sociale della conoscenza “utile”, comporta la definizione e la condivisione di nuove regole non più esclusivamente basate su modello della competizione e sulla valorizzazione economica. È necessario dunque ripensare la questione della proprietà intellettuale, il copyright, i brevetti; così come il ruolo svolto dalle infrastrutture e dalle istituzioni della conoscenza (scuole, università, biblioteche, archivi…), le forme di creazione, condivisione e conservazione digitale dei saperi. Garantire l’accesso alla conoscenza e la sua diffusione globale è una delle principali sfide a cui è chiamata oggi la democrazia.

Relazioni: Enzo Rullani, Giovanna Grignaffini
Focus: Fiorello Cortiana, “Internet e open source”
Discussione
Coordina:  Giancarlo Monina

5. Governare i “beni comuni” (giovedì 19 maggio 2011, ore 14,30-19)

Interrogarsi sulle istituzioni per i beni comuni significa risalire al contratto, il diritto privato, il diritto pubblico, la tassazione e gli altri tipi di risorse, l’impresa pubblica, l’impresa privata, l’impresa cooperativa. Significa anche riproporsi interrogativi sul rapporto tra “giusto” e “bene”, sui rapporti tra etica della giustizia e altre etiche, per esempio etica della “responsabilità” ed etica della “cura”. I “beni comuni” non pongono solo questioni di giustizia redistributiva ma anche di giustizia allocativa: l’asimmetria nell’accesso a beni essenziali, infatti, implica un’impasse del processo democratico e l’“incapacitazione” (la lesione delle capacità fondamentali) dei gruppi marginalizzati. Più specificamente: quale mix di politiche strutturali e di redistribuzione è richiesto dai “beni comuni”? Quale posto dare al paradigma delle “capacità” di Sen o a ipotesi di trasferimenti monetari generalizzati (tipo il “reddito di cittadinanza”, a cui molti sostengono si debba preferire il “lavoro di cittadinanza”)? Quali possono essere i vantaggi comparati delle diverse forme di impresa anche con riferimento alla rappresentanza e alla partecipazione dei diversi stakeholders? Ancora, come tenere conto, anche sul piano del disegno istituzionale, delle responsabilità nei confronti delle generazioni future? Infine, anche se solo a scopo esemplificativo, quali nuove sfide il governo dei beni comuni pone in termini di giustizia globale?

Relazioni: Edoardo Reviglio, Maria Rosaria Ferrarese
Focus: Giuliano Poletti, “La cooperativa di comunità come bene comune”
Discussione
Coordina:  Chiara Giorgi

6. “Beni comuni” e democrazia* (giovedì 23 giugno  2011, ore14,30-19)

Il mondo globale presenta caratteristiche a buon diritto definibili paradossali. Primo paradosso: la distribuzione dei redditi. Negli Usa, ad esempio, i dati disponibili ci dicono che, al netto della crisi, la reaganomics (egemone anche sui clintoniani) ce l’ha fatta a rimettere le lancette indietro di oltre 80 anni, riportando la geografia sociale dell’America a prima della Grande Depressione. I 300.000 americani più ricchi dichiarano un reddito pari a quello cumulato dai 150 milioni di statunitensi più poveri. Ciò significa che l’un per mille in cima alla scala dei redditi incassa quanto il 50% che sta in basso. Una disparità così non la si vedeva dal 1928. Non sbaglia dunque chi auspica un nuovo New Deal mondiale che, come accadde nel secondo dopoguerra, ancori la diffusione dei valori immateriali della libertà e della democrazia a concreti meccanismi di contenimento delle più eclatanti ingiustizie economiche. Con una importante differenza. Oggi è Internet il vero Palazzo di Vetro in cui far risuonare parole d’ordine capaci di colpire cuore e mente dei cittadini del mondo. Niente di questa realtà è scontato. La storia ci insegna che conoscenza e libertà non sono beni uguali alla terra e all’acqua, capaci di sopravvivere al regime di proprietà privata, bensì beni relazionali, che traggono cioè valore dall’arricchire le relazioni tra gli umani. A questo si allude quando si parla di effetto-rete: ogni nuovo ingresso arricchisce il tessuto connettivo, rendendo  più conveniente la partecipazione e così attirando nuovi membri. Come tutti i fenomeni nuovi, esso richiede nuove elaborazioni, oltre l’universalismo delle nostre pur venerabili Carte dei diritti. Nella società della conoscenza la sfera pubblica si ridefinisce, così come la cittadinanza territoriale e deterritorializzata, mentre emergono nuove forme di appartenenza e si affermano nuovi processi di democrazia deliberativa.

Relazioni: Luigi Bobbio, Nadia Urbinati, Pietro Costa
Discussione
Coordina: Gabriella Bonacchi

* L’ultimo incontro a carattere “conclusivo” non prevede il  “focus”.

Per informazioni, approfondimenti e adesioni:

www.diritticollettivi.eu

info@diritticollettivi.eu

Tags: , , , , , , , , , , , ,

di Ines Caloisi

La convenzione di giugno procede con aggiornamenti visionabili sul sito www.diritticollettivi.eu.

Il 2011 in tal senso rappresenta l’anno del rilancio di tutte le tematiche presenti nel quaderno di proposta e protesta risultato della consultazione di Giugno 2010. L’MFE infatti si propone di organizzare 4 convenzioni che toccheranno i temi della governance economica, della pace, della democrazia politica, della solidarietà, della salute, dell’ immigrazione e della cittadinanza. Verranno organizzate iniziative e seminari tematici.

Le associazioni che si occupano di questi temi sono invitate a collaborare ed a partecipare alle riunioni che pian piano verranno organizzate.

Il responsabile del progetto è Pier Virgilio Dastoli e Ines Caloisi (Mfe Roma) coordina l’iniziativa.

Coloro che sono interessati sono invitati ad iscriversi al sito e/o inviare una mail a info@diritticollettivi.eu e a ines.caloisi@fastwebnet.it e a visionare il sito www.diritticollettivi.eu dove verranno pubblicati gli aggiornamenti.

 

Tags: , , , , , , , , , ,

Convenzione dei cittadini europei

ADESIONI DI CITTADINI E ASSOCIAZIONI

alla

Convenzione dei cittadini europei su

diritti collettivi e beni comuni

Roma 3-4 giugno 2010

(aggiornato al 20 maggio 2010):

Leonardo ACRI, Paolo ACUNZO, Sergio AGOSTINELLI, AICCRE, Beppe ALLEGRI, Maria Romana ALLEGRI, Giorgio ANSELMI, Monica ANTONIETTI, ARCI, ASOCIAZIONE PER I DIRITTI SOCIALI, AUSER, Andrea BARANES, Guido BARBERA, Adriana BARBOLLA, BASIC INCOME NETWORK – ITALIA, Franco BASSANINI, Antonietta BELLATI, Gabriele BELLINATO, Sergio BELLUCCI, Francesco BIGI, Rosy BINDI, Giacinto BISOGNI, Rosario BLOISE, Laura BOLDRINI, Raffaella BOLINI, Mikael BOOK, Grazia BORGNA, Giuseppe BRANCACCIO, Jean Paul BRASSEUR, Papi BRONZINI, Federico BRUNELLI, Maria Pia BUMBACA, Chiara BUONGIOVANNI, Raimondo CAGIANO, Vittorio CALAPRICE, Ines CALOISI, Mario CAMPLI, Eliana CAPRETTI, Giovanni CARAPELLA, Luigi CARATELLI, Lorenzo CARBONARA, Christian CARRARA, Pietro CARUSO, Roberto CASTALDI, Stefano CASTELLACCI, Benedetta CASSANI, Giacomina CASSINA, Francesco CAVALLI, Stefano CECCANTI, Roberto CECCARELLI, CENTRO ALTIERO SPINELLI, Leonardo CESARETTI, Serena CESARINI SFORZA, Franco CHITTOLINA, Michele CIAVARINI AZZI, Vittorio CIDONE, CIFE, CILAP – EAPN, CIME, 50&PIU’, Chiara CIPOLLETTA, CIPSI, Raffaella CIRCELLI, CITTADINANZATTIVA, Pippo CIVATI, Giancarlo COCCO, Stefan COLLIGNON, COMITATO NAZIONALE PRIMO MARZO, COMMISSIONE EUROPEA – RAPPRESENTANZA IN ITALIA, Enrico CONTI, Massimo CONTRI, Silvia COSTA, Massimo CRUCIOLI, CSVNET, Paolo CUTOLO, Roberto D’ALESSIO, Linda D’ANCONA, Danilo D’ANTONIO, Corrado DASTOLI, Pier Virgilio DASTOLI, Francesca DE BENEDETTI, Jan DE BOCK, Jacqueline DE GROOTE, Juan Carlos DE MARTIN, Claudia DE MARTINO, Eleonora DE SANTIS, Luigi DE VITTORIO, Raimondo DEIARA, Fausta DESHORMES, Maria Teresa DI BELLA, Giuseppe DI GENIO, Roberto DI GIOVAN PAOLO, Luigina DI LIEGRO, Myriam DI MAIO, Monica DIDO’, Lalla ENEA, EUROBIC TOSCANA SUD, EURODESK, EUROPEAN ALTERNATIVES, Guido FABIANI, Piero FABRETTI, Piero FASSINO, Nuccio FAVA, Luigi FERRAJOLI, Francesco FERRERO, Ugo FERRUTA, Davide FICOLA, Giovanni Maria FLICK, Francesco FLORENZANO, FONDAZIONE BASSO, FORMEZ, Massimo FRAGOLA, Annita GARIBALDI JALLET, Sergio GAUDIO, Antonio GAUDIOSO, Mario GIRO, Sandro GOZI, Carlo Alberto GRAZIANI, Ettore GRECO, Philippe GROSJEAN, GRUPPO FASANA, Horst GRUTZKE, Damiana GUARASCIO, Maurizio GUBBIOTTI, Marta GUGLIELMETTI, Francesco GUI, ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI, Carlo IMARISIO, INFORMAZIONE@FUTURO, INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER LA COSTITUZIONE FEDERALE EUROPEA, Alfonso IOZZO, IRES, Emanuele ITTA, Luigi JACOBELLI, LABORATORIO EUDEMONIA, Tommaso LA PORTA, Olivier LA ROCCA, Francesca LACAITA, Manuela LA GAMMA, Ariane LANDUYT, LEGAMBIENTE, Mario LEONE, Elisabetta LEPRI, Lucio LEVI, Antonio LONGO, Flavio LOTTI, Sabrina LUPI, Fabrizio MADDALENA, Marianna MADIA, Ramon MAGI, MAGISTRATURA DEMOCRATICA, Erica MAGNANI, Francesca MARINARO, Lorenzo MARSILI, Nicola MARTINI, Andrea MASALA, Paolo MASINI, Tonia MASTROBUONI, Sergio MATTONE, Augusto Marcello MAZZOTTA, Viviana MELIS, Giorgia MELONI, Concetta MENNA, Vincenzo MENNA, Chiara MEOLI, Alberto MERIANO, MFE, Marco MICCOLI, Roberto MICCU, Augusto MILANA, Stefano MILIA, Maria Luisa MIRABILE, Luigi MOCCIA, Vito MONETTI, Elena MONTANI, Domenico MORO, Giovanni MORO, Maria Rita MORO, Rossella MURONI, Roberto MUSACCHIO, Claudia MUTTIN, Vincenzo NASO, Paolo NEROZZI, Davide NESPOLO, Ugo ONORATI, Paolo ORIOLI, Elena PACIOTTI, Roberto PALEA, Mauro PALMA, PANEACQUA, Gabriele PANIZZI, Ignazio Juan PATRONE, Marisa PATTERA, Mariano PAVANELLO, Laura PENNACCHI, Francesco PERICU, Teresa PETRANGOLINI, Riccardo PETRELLA, Eva PFOESTL, Andrea PIERUCCI, Stefano PIETROSANTI, Samuele PII, Alessandro PILOTTI, Massimo PINELLI, Sergio PISTONE, Gianni PITTELLA, Franco PIZZETTI, Renata POLVERINI, Maeva POZZI, PRECAT, Marco RICIPUTI, Stefano RODOTA’, Eugenia ROMANELLI, Matteo RONCARA, Carla RONGA, Francesca ROSEPPI, Melody ROSS, Loredana RUBEIS, Ernesto RUFFINI, Giorgio RUFFOLO, Mario RUSCIANO, Alfonso SABATINO, Stefano SACCONI, Maria Teresa SALVEMINI, David SASSOLI, Alcide SCARABINO, Giuseppe SCARAMUZZA, Isabella SCONDA, SCUOLA ALT(R)A AMMINISTRAZIONE, Patrizia SENTINELLI, Mario SEPI, Sara SERAVALLE, Debora SERRACCHIANI, SPES, SPI – CGIL, Giovanni STICCO, Paola STOPPOLONI, TAVOLA DELLA PACE, Nicoletta TEODOSI, Francesca TERZONI, Giulio TREMONTI, Umberto TRIULZI, Luisa TRUMELLINI, UEF – BELGIQUE, UNIVERSITA’ ROMA TRE, Valentina USAI, Mauro VACCARO, Nicola VALLINOTO, Simone VANNUCCINI, Luciano VECCHI, Niki VENDOLA, Antonio VENNERI, Valentino VENTRUTI, Lino VENTURELLI, VIDES INTERNAZIONALE, Tommaso VISONE, Vincenzo VITA, Christine WEISE,Cristiano ZAGARI, Lamberto ZANETTI, Valerio ZANONE….

Per aggiornamenti e adesioni:

www.diritticollettivi.eu

info@diritticollettivi.eu

Segreteria organizzativa:

MFE Roma

Piazza della Libertà, 13

00192 Roma

tel/fax 06.36001705

www.mfe.it

Tags: , , , , , , , , , ,

Convenzione dei cittadini europei

Programma definitivo per la convenzione dei cittadini sui diritti collettivi e beni comuni del 4-5 giugno 2010 su:

http://www.diritticollettivi.eu/images/pdf/ProgrammaConvenzioneRoma.pdf

Roma, 4-5 giugno 2010
Via Ostiense, 159 – Università degli Studi ROMA TRE

Tags: , , , , , , , ,