Il 17 aprile rappresentanti della sezione di Roma del MFE e della GFE sono intervenuti in due iniziative pomeridiane promosse da circoli del Partito democratico:
– Circolo PD Roma V e PD Torpignattara dibattito “Lavoro, Giovani, Europa. Sfida e rilancio della politica generativa nella società ipercomplessa”. Presentazione del libro “E’ l’Europa, bellezza” di Michele Gerace, Presidente dell’Osservatorio Strategie Europee per la Crescita e l’Occupazione. E’ intervenuta Diletta Alese, Segretaria GFE Roma.
– Circolo PD Roma XIII e PD Aurelio dibattito “Perchè l’Europa? Contrastare i falsi miti e progettare un’Europa più giusta, più verde, più democratica e del lavoro”. Sono intervenuti Simone Cuozzo, Segretario MFE Roma e Paolo Acunzo, Vice Presidente MFE.
You are currently browsing the archive for the GFE Roma category.
Nella sede dell’Agenzia di stampa DIRE a Roma si è tenuto il 12 aprile l’incontro intervista sul tema “Di quale Europa hanno bisogno i diritti delle donne?”. La giornalista Sandra Zampa, già parlamentare e portavoce di Romano Prodi, ha intervistato sul tema Diletta Alese, Segretaria della GFE Roma ed Emma Bonino, Senatrice di +Europa.
Di quale Europa hanno bisogno i diritti delle donne?
Ne parliamo con Emma Bonino senatrice della Repubblica, leader di Più Europa e con Diletta Alese, segretaria della Gioventù Federalista Europea di Roma. Modera Sandra ZampaLeggi l'approfondimento sul sito http://lsh.re/21TJY
Pubblicato da Agenzia di stampa DIRE su Venerdì 12 aprile 2019
La Gioventù Federalista Europea di Roma e il Movimento Federalista Europeo di Roma partecipano all’iniziativa del gruppo “Insieme in Europa”, costituito da Senatori, rappresentanti delle associazioni e giovani attivisti. Il 1 Aprile presso la sede del CNEL esperti, cittadini, parlamentari, rappresentanti delle associazioni della società civile hanno discusso delle proposte per dare ancora un futuro all’Europa affrontando tre temi chiave del nostro presente, per dar vita ad una piattaforma di dialogo e di impegno comune verso le elezioni europee di Maggio e oltre. L’evento è stato coordinato da Diletta Alese, Segretaria GFE Roma. Sono intervenuti tra gli altri: Antonio Argenziano, Segretario GFE e Luisa Trumellini, Segretaria MFE. Fra i parlamentari partecipanti, ricordiamo: Valeria Fedeli, Alessandro Fusacchia, Nadia Ginetti, Gianni Pittella e Dieter Steger.
Il 21 e 22 marzo la Rete romana “Per un’Italia europea in un’Europa federale” ha aderito alla campagna, lanciata da Romano Prodi, per invitare ad esporre le bandiere dell’Unione europea al balcone fino al giorno delle elezioni europee. L’iniziativa ha quindi previsto una mobilitazione nazionale del MFE. A Roma il MFE e la GFE, assieme alle associazioni della Rete hanno organizzato due giorni di distribuzione bandiere a Piazza del Popolo (21 marzo) e nei pressi della fermata Metro A Ottaviano-San Pietro (22 marzo)
La Gioventù Federalista Europea di Roma ha organizzato il 23 febbraio presso Fax Factory la presentazione del libro di Roberto Sommella “Gli arrabbiati. La prima guerra di secessione europea”. L’incontro è stato moderato da Diletta Alese, Segretaria GFE Roma. Sono intervenuti, oltre all’autore del libro, Letizia Cesarini Sforza, European Anti-Poverty Network e Simone Cuozzo, Segretario MFE Roma.
Nel pomeriggio del 17 novembre ha avuto luogo il Congresso della Gioventù Federalista Europea di Roma presso la sede del Movimento Europeo in Italia in via A. Brunetti 60. L’assemblea si è aperta con una tavola rotonda a cui sono state invitate associazioni di riferimento impegnate sul territorio per intraprendere un percorso comune di mobilitazione in vista delle elezioni europee. Di seguito all’apertura dei lavori del Segretario MFE Roma, Simone Cuozzo, sono intervenuti: Casa internazionale delle donne (saluti indiretti); Verdi di Roma; UDU Roma; Volt Italia; Vento di Cambiamento Fenix; Sapienza in Movimento; Giovani Democratici Roma; Diem25; +Europa; Federazione Giovani Socialisti; Egualmente; Eutopya.
In seguito si è svolto il dibattito aperto “Quando la democrazia elegge l’autoritarismo: il ruolo dell’UE”, con i relatori: Pier-Virgilio Dastoli, Presidente del Movimento Europeo – Italia e Antonio Argenziano, Segretario della GFE.
Infine, è stato eletto il nuovo direttivo così composto: Diletta ALESE, Giulia DEL VECCHIO, Cristina NATILI, Marina FAVALE, Davide Emanuele IANNACE, Sofia FIORELLINI, Gianluca GATTI, Ylenia ROMANAZZI, Martina MARIGNANI.
PRESIDENTE: Giulia DEL VECCHIO
SEGRETARIA: Diletta ALESE
TESORIERA: Davide Emanuele IANNACE
RESP. UFFICIO DEL DIBATTITO: Ylenia ROMANAZZI
Collegio dei Probiviri: Federico CASTIGLIONI, Antonio ARGENZIANO e Tommaso VISONE
Il Movimento Federalista Europeo e la Gioventù Federalista Europea aderiscono alla mobilitazione europea lanciata da www.13-10.org in molte città europee nella giornata di sabato 13 ottobre 2018.
Si terranno alcune iniziative di mobilitazione in Italia a cui i federalisti prenderanno parte:
- Firenze – Mobilitazione nazionale MFE e GFE http://www.perunitaliaeuropea.it/2018/10/02/13-10/
- Genova – https://www.facebook.com/events/150328889251106/
e la Mobilitazione di Roma (in Piazza Montecitorio dalle ore 16)
Appello e informazioni su sito del Movimento Europeo Italia (tra gli organizzatori della mobilitazione romana)
La sezione di Roma “Altiero Spinelli” del Movimento Federalista Europeo e della Gioventù Federalista Europea riprende il ciclo d’incontri di formazione federalista dedicato agli iscritti e simpatizzanti con un nuovo appuntamento lunedì 19 febbraio ore 18-20 presso la sede del Consiglio Italiano del Movimento Europeo (CIME) in via A.Brunetti 60 (zona Piazza del Popolo). Il tema di questo incontro riguarda la politica sociale dell’UE, partendo con una presentazione della legislazione europea, la strategia Europa 2020 ed un focus sul pilastro sociale europeo approvato dall’UE lo scorso settembre nel vertice di Goteborg.
Interverranno:
- Paolo Ponzano, docente di processo legislativo e governance dell’Unione europea al Collegio europeo di Parma, già Direttore del Segretariato generale della Commissione europea, già Presidente MFE Roma e Responsabile Ufficio Formazione della sezione;
- Giuseppe Bronzini, magistrato, consigliere presso la sezione lavoro della Corte di cassazione, è componente del Comitato scientifico della Fondazione Basso e tra i fondatori dell’Associazione Basic income network Italia (www.bin-italia.org);
- In qualità di discussant: Eleonora Vasques, già Segretaria GFE Roma e Responsabile Ufficio Formazione della sezione.
- Modera l’incontro Anwar Abdallat, docente di diritto dell’UE all’Università LUISS “Guido Carli” Roma e responsabile Ufficio Comunicazione della sezione.
Con questo incontro di formazione vogliamo presentare l’attuale stato delle politica sociale dell’Ue e le sue prospettive future di maggiore integrazione in questo ambito. Se l’Europa si è da sempre caratterizzata nel mondo per il suo modello sociale avanzato (il “welfare state europeo”), le normative ed i diritti in materia sociale sono veramente armonizzati nell’Unione? Che prospettive ci sono per la creazione di un reddito minimo garantito? e per un piano europeo per contrastare la disoccupazione? In una prospettiva di europa federale quali benefici in ambito sociale potrebbero ricevere i cittadini?”
Ugo Ferruta (a destra) presenta e modera il dibattito. Diletta Alese (a sinistra) gestisce la piattaforma per le domande
I candidati da sinistra a destra: Laura Lauri (Liberi e Uguali); Claudio Consolo (Movimento 5 Stelle); Marco Panara (Insieme); Francesco Mingiardi (+Europa); Giulia Urso (Liberi e Uguali); Federico Iadicicco (Fratelli d’Italia) e Cesare Antetomaso (Potere al Popolo)
RESOCONTO a cura di Simone Cuozzo, Segretario MFE Roma
Nella valutazione dell’evento organizzato da MFE e GFE Roma il 14 febbraio con i candidati alle politiche nei collegi centrali di Camera e Senato a Roma, non si può non partire dai ringraziamenti a tutti coloro che con il loro contributo prima e durante l’evento hanno reso possibile la sua organizzazione e realizzazione. Siamo riusciti a far dibattere in modo civile e analitico candidati di sensibilità politiche molto diverse, che vanno da Fratelli d’Italia a Potere al Popolo. Tutti i presenti hanno ritenuto importante discutere di Europa in un contesto di campagna elettorale nazionale, riconoscendo la grande rilevanza del tema. Di seguito una mia valutazione sui contenuti dell’incontro.
Dal dibattito sono emerse valutazioni diverse sull’efficacia dell’azione politica italiana in Europa degli ultimi anni, in particolare dei governi della legislatura appena conclusasi. Comune è l’idea che lo status quo europeo sia da migliorare con una riforma dei Trattati e che la prospettiva di un’Europa più democratica e solidale sia necessaria, ed in tal senso un ruolo italiano da protagonista, non necessariamente solo del nuovo governo, è visto come fondamentale. Ci sono state valutazioni differenti su come condurre le politiche tra livello nazionale ed europeo, ma c’è stato ampio riconoscimento che il livello europeo, secondo il principio di sussidiarietà, è quello più adatto per affrontare alcune sfide globali (migrazioni, politica estera e difesa, ecc).
Infine abbiamo registrato da parte di molti candidati, non di tutti, un forte scetticismo verso i progetti di riforma dell’UE messi in campo finora dalle Istituzioni UE e da alcuni governi. Forse non analizzati a fondo nelle proposte, ma comunque ritenuti una perpetuazione dello status quo e non una vera rifondazione europea. Questa valutazione spiega anche la non volontà di gran parte dei candidati di non sottoscrivere il nostro documento d’impegno. Chi ha invece ritenuto che l’Italia non possa rimanere a guardare questo processo di cambiamento nell’UE, che avrà a prescindere dal ruolo italiano un suo corso, ma che debba avere un’influenza positiva anche nei confronti degli altri Paesi, ha sottoscritto il nostro documento o lo farà a breve.
L’evento è stato partecipato in sala, con le molte domande raccolte sulla piattaforma online Slido, e sul web sulla pagina della diretta facebook. Ci scusiamo per la qualità cattiva di parte del video della diretta, dipeso da problemi tecnici di cui ci siamo accorti solo in seguito. Grazie comunque a tutti coloro che hanno partecipato e seguito il dibattito.
Sulla pagina dell’evento trovate foto dell’evento e link alla registrazione della diretta https://www.facebook.com/events/274884803043682/
Altro materiale foto e video lo trovate anche sulla pagina facebook della GFE Roma https://www.facebook.com/gferoma/