Il crollo dell’ordine mondiale sta rendendo possibile l’acuirsi continuo di varie crisi in ogni angolo del pianeta, e ogni giorno arrivano notizie gravissime. Quella che viene percepita come un’accelerazione della storia è il frutto del crescente disordine mondiale. Ma al crollo del vecchio ordine non si accompagna la nascita di uno nuovo. Le classi dirigenti reagiscono alle crisi senza avere un piano per il futuro. Ancora non si vedono i contorni del nuovo ordine da costruire.

Riflettere su questo ed elaborare una prospettiva concreta di riforma è il compito dell’avanguardia federalista. Per questa ragione il Centro nazionale del Movimento Federalista Europeo ha scelto di confermare la riunione dell’ufficio del dibattito del 7 giugno a Milano che verterà proprio su questo, essendo dedicata a “Il federalismo e le relazioni internazionali”. La rilevanza e il tempismo di questo tema ci mostra ancora una volta la capacità di guardare lontano del compianto Raimondo Cagiano, che aveva impostato il programma della riunione

Si potrà seguire in diretta su: HTTPS://US06WEB.ZOOM.US/J/86194838277

Nel pomeriggio di venerdì 30 maggio, dalle ore 16.30 alle 19.30, si terrà a Roma il convegno “2025: Come cambiano gli USA. E i rapporti con l’Europa?”, promosso da Università per l’Europa in collaborazione con il MFE Roma, presso l’Aula Multimediale del Centro Linguistico di Sapienza.

L’iniziativa, aperta anche alla partecipazione online, vedrà la presenza di relatori di alto profilo, tra cui il giornalista americano Andrew Spannaus, Giampiero Gramaglia, Dino Pesole, e Giacomo Brunelli e Davide Capasso della GFE.

L’obiettivo dell’incontro è offrire un’analisi approfondita sulla ricerca universitaria sugli scenari politici internazionali in seguito alle elezioni statunitensi e sulle implicazioni per i rapporti transatlantici e il ruolo dell’Europa.

Il convegno rappresenterà anche un’importante occasione di confronto per studenti e giovani interessati alla politica estera e alle dinamiche globali, in coerenza con la missione formativa di Università per l’Europa e con l’impegno del Movimento Federalista Europeo e della Gioventù Federalista Europea.

Si terrà il 24 e 25 maggio il seminario di primo livello che coinvolgerà 30 studenti e studentesse del Lazio per la selezione dei partecipanti al Seminario nazionale di Ventotene.

Il Comitato Federale, riunitosi ieri 17 maggio a Roma nella sede della Facoltà Valdese di Teologia, ha rinnovato gli organi statutari, eleggendo l’Ufficio di Segreteria che ci guiderà per i prossimi due anni e la Direzione Nazionale.
Auguri di buon lavoro al segretario Roberto Castaldi, alla presidente Luisa Trumellini, al tesoriere Piergiorgio Grossi, ai responsabili dell’Ufficio del Dibattito Enrico Peroni e Matteo Gori, al direttore dell’Unità Europea Gianluca Bonato e al vice-direttore Pietro Caruso, ai vice-segretari Marco Celli, Simona Ciullo, Stefano Spoltore e Federico Butti, ai vice-presidenti Rossella Zadro, Franco Lorenzon e Nicola Forlani e a tutta la DN (maggiori info presto sul sito mfe.it)
È tempo di fare gli Stati Uniti d’Europa, e l’impegno del Movimento Federalista Europeo è cruciale per portare avanti questa battaglia a tutti i livelli, dentro e fuori le istituzioni.

La nuova segreteria nazionale (da sinistra a destra): Roberto Castaldi, segretario generale, Luisa Trumellini, presidente, e Piergiorgio Grossi, tesoriere

In occasione della Giornata dell’Europa, nei Giardini di Piazza Stefano Jacini a Vigna Clara, è stata svelata la targa in memoria di Ada Rossi, partigiana e figura chiave della Resistenza e dell’impegno militante antifascista e federalista. L’iniziativa, approvata dal Consiglio del Municipio XV, ha voluto riconoscere il valore civile, politico e culturale di Ada Rossi proprio nel quartiere dove visse e si spense il 15 giugno 1993. A pochi mesi dall’80° anniversario della Liberazione, l’intitolazione rappresenta un gesto di memoria attiva e riconoscenza da parte della città. Diletta Alese, Presidente MFE Lazio, è intervenuta alla cerimonia, sottolineando l’attualità dell’impegno federalista di Ada Rossi e il legame profondo tra Resistenza e progetto europeo ancora in costruzione.

inaugurazione della targa ad Ada Rossi nel Municipio XV Roma con la Presidente MFE Lazio, Diletta Alese (al centro)

La Consulta Europea di Roma Capitale è stata oggi costituita in Aula Giulio Cesare (Assemblea capitolina in Campidoglio), con l’elezione degli organi direttivi. Congratulazioni al nostro Paolo Acunzo (Vicepresidente MFE Roma) per l’elezione a Presidente della Consulta. Eletta Vicepresidente della Consulta Europea, Nicoletta Pirozzi. Nel direttivo, tra gli altri sono state elette le dirigenti federaliste di MFE e GFE Roma, Monica Didò e Giulia Covalea.
Finalmente dopo un lungo percorso siamo riusciti a creare un spazio di dialogo permanente a Roma sulle questioni europee tra amministrazione cittadina, società civile e cittadini, nonché un organo formale di consultazione e di proposta sulla dimensione europea di Roma Capitale.
Grazie al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri ed in particolare alla Consigliera comunale Antonella Melito per il supporto e l’impegno profuso per poter realizzare tutto questo.
Sarà una grande opportunità e una bella responsabilità anche come sezione, membro fondatore della Consulta, e la affronteremo con spirito federalista per contribuire a rendere parte una realtà locale importante come Roma capitale europea al processo di unificazione europea partendo dai cittadini e dai suoi territori, valorizzando ancor di più la cittadinanza europea.

il Direttivo della Consulta Europea di Roma Capitale
l’elezione del Presidente della Consulta Europea di Roma Capitale, Paolo Acunzo (MFE Roma)
intervento in Assemblea della Consulta Europea del Presidente MFE Roma, Ugo Ferruta

Un contributo al dibattito precongressuale, è stato promosso e sottoscritto da federalisti della sezione MFE Roma e del MFE Molise, in particolar modo da Paolo Acunzo, membro della Direzione Nazionale MFE e Vice Presidente di sezione e condiviso dall’Assemblea precongressuale di sezione del 26 marzo, in vista del Congresso nazionale a Lecce (28-30 marzo 2025).

Il contributo vuole arricchire il dibattito aggiornandolo dopo il grande successo della manifestazione di Roma, per stimolare il MFE a cercare di intercettare questa enorme richiesta popolare di democrazia, integrazione e pace internazionale per incanalarla fattivamente verso la costruzione di un’Europa federale.
Un contributo che, avendo ricevuto positivi riscontri, almeno da parte del Movimento, confidiamo possa aver avanzato dei temi da approfondire nella discussione congressuale ed essere ispirazione per stimolare azioni concrete in grado di federare i tanti federalisti europei al di fuori del Movimento

Lo scorso 21 marzo, il Segretario MFE Roma, Simone Cuozzo, ha partecipato al dibattito organizzato dal PD Sacrofano dal titolo in oggetto, Tra gli altri è intervenuta la Vice Presidente del gruppo S&D al Parlamento Europeo, On. Camilla Laureti

« Older entries